Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Vieni a vivere con noi, un progetto di indipendenza filantropica con l’aiuto di Peg Perego

CSV Monza Lecco Sondrio2019-07-30T00:00:00+02:00
Pubblicato il
30/07/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

E’ attivo dal 2008 il Servizio “Abitare la comunità”, la prima iniziativa della Fondazione Sergio Colombo. Ad Arcore, nella casa che la Famiglia Perego ha lasciato in comodato alla Fondazione Sergio Colombo (Piazzale Martiri della libertà 6, di fronte alla stazione FS) è attiva un’esperienza residenziale temporanea improntata sul modello della “Casa-scuola” di vita adulta autonoma, in grado di ospitare fino cinque persone con disabilità.
Il servizio , diurno e notturno, è svolto da educatori professionali, ASA e OSS con l’aiuto di volontari che coinvolgono le persone anche in attività ludiche e sportive. Le “materie di insegnamento” riguardano la gestione domestica, la cura di sè, la gestione del tempo, le relazioni con l’altro e la gestione delle emozioni. Lo scopo è offrire “possibilità” di avvicinamento alla vita autonoma per migliorare la qualità di vita della persona con disabilità, accrescere la sua autonomia personale e favorirne l’ integrazione sociale, dando al contempo sollievo alla famiglia.

8Crescere e rendersi autonomi è un diritto e un sogno di tutti ma, in presenza di una forma di disabilità, questo passaggio è più complesso, dilatato nel tempo e non affatto scontato.
L’autonomia, per quanto possibile,  è un percorso da costruire a tappe, che va preparato nel tempo in dialogo con la famiglia, con la  comunità locale e con l’Ente pubblico tenendo presente che anche il cittadino con disabilità ha diritto di poter scegliere tra le diverse possibilità dell’abitare e della vita adulta autonoma.
Oggi l’attenzione non è più solo concentrata sul “dopo di noi”, ma è sempre più orientata su una progettazione fondata sul presente, da realizzare in collaborazione e con la partecipazione attiva della  famiglia d’origine.
“Dopo di noi, durante noi” non è  uno slogan per sensibilizzare famiglie e operatori, ma una  filosofia d’intervento che la Fondazione Sergio Colombo intende promuovere e sostenere.

160420111347L’ideazione del progetto, gestito dalla Cooperativa La Piramide Servizi e dall’Associazione del Volontariato di Arcore, è partita proprio dai bisogni espressi dai genitori delle persone che frequentano il Cse “La Vite”di via Buonarroti, che hanno chiesto di essere sostenuti nella loro azione di auto mutuo aiuto.
L’apporto dei familiari è un elemento decisivo per la buona riuscita dell’intervento.
Per questo anche loro, insieme agli operatori e ai volontari, saranno coinvolti in diversi incontri formativi, e sostenuti di fronte alla preoccupazione e alle difficoltà derivanti dall’allontanamento seppur temporaneo, del figlio dall’abituale ambiente di vita.
Il progetto è finanziato con i fondi del 5 x mille erogati all’Associazione del Volontariato Arcore e con un contributo della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus che ne ha apprezzato il valore sociale; è aperto al contributo e alla collaborazione di tutti gli Enti pubblici o privati,  dei famigliari e dei cittadini disponibili a sostenere e consolidare la sperimentazione della nostra Scuola di Vita Adulta  Autonoma.

E’ disponibile la brochure e la carta dei servizi di Abitare la comunità.

Contatti
Via Buonarroti, 49/b – 20862 Arcore (MB)
tel. 333 7525182 fax. 039 8942882
[email protected]

#TAG: Accoglienza  Coesione sociale  Comunita e territorio  

NOTIZIE CORRELATE

Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
Festa Naturambiente 2024

Domenica 2 giugno 2024 dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, la festa Naturambiente,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, eventi, Lodi, Terzo Settore
Una città che si fa comunità

Nell'ambito del programma "Fuori rassegna" del festival Lodi di Pace 2024, il 18 maggio 2024 dalle 16 alle 18...

15 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più