Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Storie – Appassionati di cosmo e viaggi nello spazio: anche così si fa cultura

CSV Insubria2021-06-23T12:13:22+02:00
Pubblicato il
27/05/2021
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Dalla divulgazione scientifica in ambito astronomico e astronautico al lancio di un satellite: così una associazione con base a Ferno prova a passare dalla teoria ai fatti…  

Una associazione culturale vi fa venire in mente solo teatro, musica e promozione dell’arte? Ebbene c’è da rivedere qualcosa perché anche la cultura scientifica ha i suoi paladini e – in qualche caso – si può trattare nientemeno che di appassionati del cosmo, che ci invitano ad alzare lo sguardo. Stiamo parlando di ADAA  Aps (Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica), realtà nata cinque anni fa nel Varesotto dall’incontro di appassionati ed esperti assolutamente determinati a passare dalla teoria ai fatti e lanciare un satellite nello spazio.

Tutto comincia nel 2016 quando un gruppo di appassionati ed esperti si aggrega attorno alla comune passione per missioni spaziali e studio ed osservazione del cosmo, ovvero di tutto quello che riguarda astronomia e astronautica. Luigi Pizzimenti – giornalista, divulgatore scientifico e direttore della rivista Spazio Magazine –  fondatore e attuale presidente di questa associazione di promozione sociale. Obiettivo principale? Divulgare la conoscenza dello spazio e delle missioni spaziali facendo crescere interesse e passione grazie a convegni, seminari e incontri che hanno coinvolto scuole di ogni ordine e grado, realtà come il carcere minorile e persone comuni. «Abbiamo aperto così collaborazioni con le Università – spiega Pizzimenti – e ci siamo messi a disposizione anche di studenti per la realizzazione delle loro tesi».  Nel 2018 ADAA ha organizzato la prima edizione della nuova Fiera Nazionale dell’Astronomia all’interno dei padiglioni espositivi fieristici di Bologna, proponendo a migliaia di curiosi il suo Planetario Digitale, come strumento per scoprire le bellezze dell’universo.  Inoltre, per tre anni, grazie a un prestito fatto dalla NASA, Pizzimenti ha portato in giro per l’Italia una roccia arrivata direttamente dalla luna, con conferenza stampa di presentazione tenutasi a Roma presso la Camera dei Deputati.

Molti aspetti in questa storia hanno a che fare con cielo e spazio: la sede – concessa in comodato d’uso dal Comune – si trova a Ferno, in una delle abitazioni teatro della delocalizzazione conseguente all’ampliamento dello scalo di Malpensa e siamo nella provincia di Varese, territorio dove si concentra il 96% dell’industria aerospaziale lombarda. «In realtà – spiega Pizzimenti – la dimensione locale è solo apparente: abbiamo soci un po’ ovunque, in Italia come all’estero e siamo molto legati alle istituzioni come l’Agenzia Spaziale Italiana e l’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea che ci aprono le loro porte, come ad esempio è accaduto nel 2017 quando abbiamo avuto l’opportunità di assistere al lancio della terza missione sulla stazione spaziale di Paolo Nespoli, dal cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan». E poi ancora, grazie a una donazione da parte dell’INAF, i sei mila volumi dell’archivio cartaceo dell’Istituto di Radioastronomia di Bologna hanno trovato “casa” proprio nella sede di Ferno e con un accordo con l’Assessorato alla Cultura del Comune sono entrati a far parte del circuito bibliotecario e oggi a disposizione degli studenti.

Il futuro di ADAA si chiama AlSat#1, satellite della classe Cubesat. Un capriccio da appassionati? Decisamente, no. Dal punto di vista scientifico l’obiettivo – semplificando – è quello di testare un particolare sensore di radiazioni, grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università svizzera Supsi.  Dal punto di vista divulgativo sarà lanciato un contest nelle scuole italiane fornendo un kit e la rete radio amatoriale per connettersi con il satellite. «Il messaggio per i più giovani – dice Pizzimenti – è quello di far alzare loro la testa e di far comprendere che il futuro di tutti noi, per tantissimi aspetti della nostra vita, è legato ai satelliti».

 

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più