Corsi

“Dalle leggi alla persona”: un percorso sull’amministratore di sostegno

Tre incontri rivolti alla cittadinanza, ai volontari, agli operatori, per conoscere e approfondire principi giuridici, aspetti procedurali e gestionali, assistenziali e relazionali dell’amministrazione di sostegno. L’iniziativa formativa è a cura dell’associazione INCERCHIO PER LE PERSONE FRAGILI con la Fondazione PIO ISTITUTO DEI SORDI e...

Corsi formativi del volontariato bergamasco: pubblicato il catalogo dei percorsi 2018-2019

È disponibile la nuova offerta formativa del volontariato bergamasco che raccoglie tutti i corsi di CSV Bergamo dedicati ai volontari delle associazioni bergamasche: percorsi pensati per aiutarli a svolgere al meglio le attività, migliorare le proprie competenze e individuare nuovi strumenti utili per gestire...

Sono ancora aperte le iscrizioni al percorso studi dell’Università del Volontariato 2018-2019

Sono aperte le iscrizioni al Percorso di studi dell’Università del Volontariato per l’anno accademico 2018-2019. Sono previsti colloqui individuali per coloro che sono interessati a frequentare il ciclo costituito da tre corsi obbligatori e da una serie di corsi a scelta. Un tirocinio pratico...

volontar NOI

Destinatari Volontari e cittadini Programma Descrizione 3 domeniche, tempo di incontro, di condivisione, di formazione e di preghiera, aperto a tutti i volontari chiamati ad affrontare le sfide quotidiane del proprio operato. Dove e quando Date e orario 21/10/2018...

Vox populi: per una pedagogia del bene e un rimedio al rancore

“Vox populi – Per una pedagogia del bene e un rimedio al rancore”. è il titolo dell'edizione 2018 della Summer School promossa sulle colline lucchesi dal Centro Nazionale per il Volontariato (Cnv) e dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione (Fvp). L’appuntamento è alla Villa del Seminario...

Non profit, profit, istituzioni. La summer school 2018 di Animazione Sociale

La prima Summer School dedicata a esplorare come realtà non profit, imprese profit e istituzioni locali possono collaborare per creare opportunità di inclusione. Perché lo sviluppo umano di un territorio chiede l’apporto di mondi che non possono più stare separati: il sociale, l’economia, le istituzioni. Una...

“L’autonomia non è un’utopia”: corsi di lingua e cultura italiana per donne immigrate a Merate e Castello Brianza

Le associazioni Centro Aiuto alla Vita di Merate, ALE G. di Lomagna, L’Altra Metà del cielo – telefono donna - di Merate, Associazione Volontari Namaste di Castello Brianza, La Seconda Tunica di Merate stanno realizzando un progetto dal titolo “L’autonomia non è un’utopia: azioni...