Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il M° Giovanni Sollima ad AmbriaJazz per Morbegno Cultura

CSV Monza Lecco Sondrio2022-03-29T13:25:00+02:00
Pubblicato il
29/03/2022
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

AmbriaJazz, in collaborazione con il Comune di Morbegno per la stagione Morbegno Cultura, organizza un doppio appuntamento che vede protagonista il M° Giovanni Sollima domenica 3 aprile 2022 in Auditorium S. Antonio a Morbegno:

alle ore 17:00 potremo vedere il film N-ICE Cello – La storia del Violoncello di Ghiaccio  – di Corrado Bungaro con Tim Linhart e Giovanni Sollima, appuntamento scelto per il format #Parliamone di AmbriaJazz che consiste in una chiacchierata, prima della proiezione del film, con il regista Corrado Bungaro, Giovanni Sollima, Carlo La Manna e Giovanni Busetto. Sarà divertente e curioso sentire dalle voci dei protagonisti le esperienze vissute durante il tour in Italia per girare il film, un insieme di incontri appassionanti, difficoltà impreviste e soluzioni sorprendenti! Il film nasce da un’intuizione del regista Corrado Bungaro sull’opera geniale dell’artista Tim Linhart, protagonista il violoncello di ghiaccio suonato dal M° Giovanni Sollima. E’ un lavoro di squadra che impegna persone e organismi, tra cui il Direttore Artistico di AmbriaJazz Giovanni Busetto che parte in viaggio con entusiasmo. Sarà la sua prima esperienza con l’ICE Music che lo vedrà coinvolto anche negli anni successivi sul ghiacciaio della Presena al Passo del Tonale. Tornando al film: N_ICE Cello è una scommessa che ha del folle, un violoncello di ghiaccio “on the road” dalle Alpi al Mediterraneo in un costante clima di suspense. Il film racconta la storia del viaggio di un violoncello di ghiaccio, costruito da Tim Linhart a 2.800 metri sul ghiacciaio Presena, suonato da Giovanni Sollima in una tournée di 1.500 km, dal Trentino alla Sicilia. Un’esperienza tra autostrade, teatri, mari, musei, barche, città e luoghi naturali, alla ricerca di uno stile di vita più sostenibile affinché sia garantito a tutti il diritto all’acqua. N-ICE CELLO è un grande progetto culturale che porta la riflessione sul tema dell’acqua e della sua importanza a livello planetario per l’ambiente e per l’umanità. Un tour con concerti dal Nord al Sud Italia per disegnare un percorso artistico dai ghiacciai al Mare Mediterraneo, un itinerario che disegna e richiama il percorso dei migranti, in senso contrario, che dalle terre senz’acqua si spostano verso i paesi del Nord. Un esodo generato da molteplici ragioni tra le quali hanno grande importanza anche il cambiamento climatico e il degrado ambientale. E’ l’acqua che ritorna, simbolicamente, come un atto di restituzione, nei paesi dove è scarsa e nei quali la crisi idrica causa conflitti e conseguenti migrazioni “climatiche” di massa. Ed è proprio dell’arte e della buona scienza cercare i punti di incontro, costruire dialoghi e promuovere occasioni di conoscenza e di consapevolezza.  N-ICE cello è una produzione Wasabi e NaturalMente arteventi – in collaborazione con Casa Musicale Sonzogno, Museo delle Scenze MUSE, Trentino e Val di Sole Turismo.

Quando

03/04/2022 17:00

Dove

Auditorium S. Antonio a Morbegno

Per partecipare

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Accesso consentito con mascherina FPP2 e Super Green Pass.

 

 

Link per iscrizioni/prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-film-n-ice-cello-155844568299
Email: [email protected]
Telefono: 3481521394
Sito web: ambriajazzfestival.it
Social: FB/Instagram/Twitter AmbriaJazz

Allegati

Allegati:
N-Ice-Cello_Locandina-WEB-1

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più