Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Va’ Sentiero in Val Codera

CSV Monza Lecco Sondrio2019-07-17T00:00:00+02:00
Pubblicato il
17/07/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Tre giovani, Giacomo Riccobono, Yuri Basilicò e Sara Furlanetto, dopo avere fondato l’Associazione Va’ Sentiero, si sono messi in cammino per percorrere e rivitalizzare il Sentiero Italia, l’alta via più lunga del mondo, ideata ed organizzata tra gli anni ’80 e ’90 lungo Alpi ed Appennini, in Puglia e nelle isole maggiori, da Giancarlo Corbellini, Teresio Valsesia e Riccardo Carnovalini. In tutto 6.880 chilometri, 368 tappe, 350mila metri di dislivello, 20 regioni: il Sentiero Italia, caduto in questi ultimi anni nel dimenticatoio e non più manutenuto, verrà riaperto con attività congiunta del CAI.

Sara, Yuri e Giacomo, in compagnia di parecchi accompagnatori occasionali che li hanno seguiti per alcune tappe, sono partiti in maggio da Trieste per la loro impresa e l’Associazione Amici Val Codera, che ha sede a Codera e che da quasi 40 anni si sta battendo per la rivitalizzazione della valle attraverso un turismo consapevole ed attento alle tematiche ambientali ed etnografiche, è orgogliosa di ospitare una delle tappe del Sentiero Italia dal 20 luglio al 22 luglio in Val Codera per approfondire la particolare realtà di un territorio abitato tutto l’anno e raggiungibile solo a piedi.

Le due associazioni hanno organizzato un piccolo programma di eventi che facciano apprezzare la particolarità e l’importanza di mantenere viva e vitale, anche con il turismo escursionistico, una montagna come quella di Codera, troppo facilmente e definitivamente classificata come marginale.

Per chi volesse, è possibile pernottare presso la struttura ricettiva Osteria Alpina, aperta tutto l’anno, previa necessaria prenotazione ai numeri 0343 62037 oppure 338 1865169.

Oltre che a piedi, Codera si può raggiungere via elicottero il sabato mattina e la domenica pomeriggio.

Informazioni al 339 8158328, Roberto Giardini, presidente dell’associazione Amici della Val Codera.

Locandina Va Sentiero in Val Codera

#TAG: Ambiente  Associazioni  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più