Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Sul ponte più alto d’Europa senza tremarella

CSV Monza Lecco Sondrio2019-10-30T10:59:15+01:00
Pubblicato il
23/10/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

I ponti sono fatti per unire. Sicuramente a questo hanno pensato i membri dell’Associazione Parkinson Valtellina “Fausto Fiora” ODV nell’organizzare una iniziativa davvero particolare nell’ambito di “Ottobre in rosa”: l’attraversamento del “Ponte nel cielo” in Val Tartano.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo scritto di Sandro Dell’Oca, volontario dell’Associazione Parkinson “Rino Gangemi” di Delebio.

Una cinquantina di persone, tra parkinsoniani, famigliari e amici, si sono dati appuntamento lo scorso sabato 19 ottobre per affrontare questa nuova sfida: percorrere i 300 metri di quello che è classificato come il ponte tibetano più alto d’Europa, sospeso a quasi 150 metri di altezza; roba da far venire la tremarella anche a quelli che il Parkinson non ce l’hanno.
La giornata, dal punto di vista meteorologico, non è stata delle migliori: una fitta nebbia si alzava dal torrente impedendo la vista del vuoto sottostante, ma questo non a tutti è dispiaciuto. Vuoto e nebbia, senso di scoraggiamento e di solitudine: in mezzo al ponte qualcuno riferisce di averli provati; è la stessa sensazione che attanaglia spesso coloro cui viene diagnosticata una malattia, e in particolare quelle invalidanti, come il Parkinson. Poi si intravedono delle ombre che precedono e altre che seguono: sono quelli che stanno facendo lo stesso cammino, avanzando con la stessa difficoltà, magari con le mani sulle corde per paura di cadere e allora non ci si sente più soli, il coraggio di continuare ritorna.
Alla fine del ponte negli occhi la soddisfazione di avercela fatta, il desiderio di condividere le sensazioni provate, la gioia di sentirsi in un gruppo, non a caso gli obiettivi delle associazioni partecipanti: l’Associazione Parkinson Valtellina “Fausto Fiora”, nata solo tre anni fa ma già sicuro riferimento per l’Alta Valle, l’Associazione Parkinson “Rino Gangemi” di Delebio, con una storia quasi decennale alle spalle, un faro per la Bassa Valle e l’Alto Lario, e l’Associazione parkinsoniani di Bergamo.
Non poteva mancare, per concludere l’incontro, il momento conviviale presso un ristorante locale, ulteriore occasione per uno scambio di esperienze e perché i rispettivi presidenti – Isabella Fava, Amos Dell’Oca e Marco Guido Salvi – sottolineassero la positività dell’iniziativa e l’importanza di “fare rete” per poter migliorare l’offerta ai propri membri, farsi conoscere e farsi ascoltare.

Ulteriori informazioni possono essere richieste ad Isabella Fava, presidente dell’Associazione Parkinson Valtellina “Fausto Fiora” al 338 4278108, numero al quale si possono rivolgere i malati di Parkinson e i loro familiari per avere un supporto.

#TAG: Associazioni  Sanità  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più