Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Festa e festeggiamenti

CSV Monza Lecco Sondrio2018-05-14T00:00:00+02:00
Pubblicato il
14/05/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

“Il 14 maggio lo Stato d’Israele compirà 70 anni. Se per molti ebrei la memoria del maggio ‘48 sarà quella di una rinascita portentosa dopo la Shoà e un’oppressione subita per molti secoli, i palestinesi vivranno lo stesso passaggio storico ricordando con ira e umiliazione la Nakba, la “catastrofe”: famiglie disperse, esistenze spezzate, proprietà perdute, il tragico inizio dell’esodo di una popolazione civile di oltre settecentomila persone”.

Così scrivono 32 ebrei italiani facenti parte dell’Associazione Ebrei contro l’Occupazione (ECO), una esigua minoranza critica verso la politica coloniale dei governi israeliani. Nakba completata poi nel 1967, con la cosiddetta guerra dei sei giorni, in seguito alla quale i palestinesi persero veramente tutto, Gerusalemme Est, la Cisgiordania, Gaza, territori occupati dagli israeliani e tuttora occupati militarmente, in spregio delle risoluzioni delle Nazioni Unite. Nakba vuol dire catastrofe: i palestinesi hanno perso tutto, la terra, la libertà, l’indipendenza, uno stato, diritti e dignità.

Grandi feste dunque per il settantesimo della nascita dello Stato di Israele, rese ancora più solenni con il trasferimento dell’ambasciata Usa a Gerusalemme, voluta da Donald Trump, proclamata già dalla Knesset capitale unica e indivisibile ed eterna di Israele, nel 1980, nonostante la Risoluzione 181 delle Nazioni Unite stabilisce altro statuto per la città ( “La città di Gerusalemme sarà stabilita come separatum corpus in uno speciale regime internazionale ed è amministrata dalle Nazioni Unite”).

Festa da una parte (anche con la partenza da Gerusalemme del Giro d’Italia) e lutto dall’altra. Perché la Nakba ancora continua ogni giorno. Con le uccisioni di palestinesi in Gaza (52finora) e le migliaia di feriti e mutilati, con le demolizioni delle case, il furto continuato delle terre palestinesi, gli arresti e le carcerazioni, i checkpoint dappertutto, il muro, le leggi separate.

Bisogna distinguere la festa dai festeggiamenti. La festa è di tutti, c’è quando tutti sono contenti. Se soltanto alcuni sono contenti e altri no (perché esclusi, dimenticati, sono stati sconfitti, sono afflitti dai più svariati malanni e impedimenti) non si può chiamare festa, ma festeggiamenti, che della festa sono una parodia. “Se conoscessi qualcosa di utile alla mia patria, ma dannoso all’Europa, oppure di utile all’Europa e pregiudizievole per il genere umano, lo considererei un delitto… Se conoscessi una cosa utile alla mia nazione, che però fosse deleteria per un’altra, non la proporrei al mio principe, perché prima di essere francese sono un uomo” . Così scrive Montesquieu nei suoi Pensieri. Nobili parole, che in politica non trovano né ascolto né luogo. “Una feroce forza governa il mondo e fa chiamarsi diritto. Non resta che far torto o patirlo”, scrive Manzoni nell’Adelchi. L’ essere stati vittima non ci rende immuni da diventare carnefici; l’aver sofferto tanto non rende più sensibili alla sofferenze altrui; aver patito torti no impedisce di farne ad altri. Lo avvertiva e lo scriveva già Primo Levi. La condotta nei confronti dei palestinesi dei governi israeliani e della grande maggioranza degli ebrei israeliani (e non solo israeliani) che li sostiene, ne è la trista conferma. Ma di conferme ce ne sono nel mondo tante, tante altre.

Non resta che far torto o patirlo, dunque, come dice Adelchi? No, resta la possibilità di fare del bene, di praticare la giustizia e l’amore del prossimo, come dimostra lo stesso Manzoni ne I Promessi Sposi.

La riflessione di cui sopra è di Luigi Fioravanti, presidente del Centro di Documentazione Rigoberta Menchù di Sondrio.

Foto: medium.com

#TAG: Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Proiezioni: un meraviglioso viaggio nel mondo del melodramma

Sabato 25 maggio e sabato 8, 15 e 29 giugno alle ore 10.00, si terranno quattro proiezioni di "Un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Campus orientativo pavese: la scelta dopo la scuola secondaria di secondo grado

Sabato 18 maggio dalle 09.00 alle 12.00, si terrà la prima edizione del Campus Orientativo pavese, presso I.T.I.S. e...

15 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più