Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cinema per il clima: Domani

CSV Monza Lecco Sondrio2019-09-23T00:00:00+02:00
Pubblicato il
23/09/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

“Mani in Pasta, piedi per terra, menti aperte” e “Valchiavenna per il Clima” proseguono la loro collaborazione proponendo martedì 24 settembre alle ore 21.00 al cineteatro Victoria di Chiavenna il film-documentario “DOMANI“.

Due registi (Cyril Dion e Mélanie Laurent) dirigono un documentario on the road alla ricerca di risposte per salvaguardare l’ambiente e le generazioni future. Visitano dieci Paesi per incontrare i fautori di un nuovo modello ecosostenibile e di una più virtuosa visione del mondo. Trovano soluzioni innovative e nuovi stili di vita sostenibili per il futuro prossimo del Pianeta, nella consapevolezza che “tutto si tiene” ed ogni azione, anche la più piccola, ha ripercussioni planetarie.

Il film documentario francese parla con chiarezza di tutte quelle attività che vengono attuate nel mondo per riequilibrare la biosfera e contribuire ad un futuro sostenibile. E’ una storia che parla di sostenibilità, che fa rima con sicurezza e sanità, di rispetto verso le diversità e di un cambiamento necessario nelle nostre vite. Mostra come sia possibile vivere senza carburanti fossili altamente inquinanti e trasformare il problema dei rifiuti in una risorsa. Il viaggio ci porta in giro per il mondo e ci dimostra che ogni cosa è collegata e dipendente l’una dall’altra: agricoltura e modello energetico, economia e democrazia.

Quella di “Domani” sarà la prima di tre proiezioni di film-documentari legati al cambiamento climatico promossi da “Mani in Pasta, piedi per terra, menti aperte” e “Valchiavenna per il Clima” al cineteatro Victoria di Chiavenna, sempre con inizio alle ore 21.00.

Il 29 ottobre si potrà vedere “Un mondo in pericolo” (Svizzera, 2012, durata 90 minuti) sul ruolo insostituibile delle api per la sopravvivenza dell’uomo e il 12 novembre “Un giorno straordinario” che racconta meraviglie inimmaginabili della natura seguendo il corso del sole dalle più alte montagne alle più remote isole e alle giungle più esotiche.

Alle proiezioni si alterneranno altri appuntamenti a cui i cittadini sono invitati a partecipare, segnaliamo

  • venerdì 11 ottobre al cineteatro Victoria di Chiavenna dalle ore 21.00 l’incontro “Il clima è cambiato, cosa potrebbe riservarci il futuro?” a cura di Stefano Caserini, ingegnere ambientale e professore di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano
  • sabato 19 ottobre il Mercatino della Buona Terra con prodotti e produttori locali e animazione per bambini, dalle ore 10.00 alle 18.00 in viale Matteotti e piazza Bertacchi

Per saperne di più visitate il sito progettomaninpasta.com nella sezione “il clima brucia”.

Mani in pasta e Valchiavenna per il clima autunno 2019

#TAG: Ambiente  Associazioni  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più