Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

100 Storie Kanthate

CSV Monza Lecco Sondrio2019-12-02T09:38:44+01:00
Pubblicato il
04/11/2019
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

La Bottega della Solidarietà di Sondrio promuove, con il patrocinio del BIM e il contributo di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, presso la Sala delle Acque del BIM a Sondro, in Lungo Mallero Diaz, 18, l’esposizione “100 Storie Kanthate” che sarà inaugurata lunedì 4 novembre alle ore 17.30 e sarà visitabile fino al 16 novembre.

“100 Storie Kanthate” è il frutto di un progetto, realizzato dalla Bottega della Solidarietà e dall’Associazione Price is Rice, finalizzato ad attivare (o riattivare), attraverso il contributo dei bambini, la capacità espressiva delle artigiane ricamatrici del Bangladesh, che posseggono una grande manualità e utilizzano tecniche di lavorazione antiche e raffinate. Il Subcontinente indiano, nei millenni, ha sviluppato una ricchezza di tecniche di tessitura e di processi di nobilitazione del tessuto unica al mondo, come il Kantha (dal quale prende il nome l’esposizione), una finissima lavorazione che unisce il ricamo e la trapuntatura. Il progetto ha creato una inusuale sinergia “rubando” ai bambini la loro fantasia e la libertà con la quale esprimono i propri sogni per metterla a disposizione delle mamme-ricamatrici. È stato chiesto di inventare, scrivere e disegnare storie ai bambini delle piccole scuole di un villaggio di pescatori fuoricasta indù, di alcuni piccoli villaggi nella foresta di mangrovie e di una comunità nomade; dai disegni sono stati estrapolati alcuni elementi grafici poi utilizzati – a volte ricomponendoli – nell’ideazione di una serie di prodotti realizzati e ricamati dalle artigiane.

L’esposizione propone tutta la collezione nata da questo progetto, in una molteplice declinazione di temi, caratterizzati dalla ingenuità, freschezza e tenerezza di una grafica infantile, ma spesso sorprendentemente essenziale e suggestiva.

L’esposizione potrà essere visitata tutti giorni dal 5 al 16 novembre dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30.

Per i più piccoli, accompagnati dai genitori o dai nonni, sarà possibile partecipare al workshop interattivo gratuito “100 Storie Animate” nei giorni sabato 9 e domenica 10 novembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30. Il workshop, tenuto dal sound designer Mattia Trabucchi, unirà lavoro manuale e tecnologia digitale per dare vita a racconti e personaggi fantastici. I bambini, sulla base di una storiella o di una filastrocca nata dalla loro fantasia utilizzando tessuti, filati, carta, bottoni e altri materiali di scarto potranno creare un personaggio che verrà poi animato con la voce del bambino. Le storie, raccolte in un video animato, diverranno poi parte integrante della mostra.

La Bottega della Solidarietà, cooperativa senza fini di lucro che sostiene dal 1992 un’economia di giustizia attraverso la vendita di prodotti del commercio equo e solidale realizzati da piccoli produttori del Sud del Mondo e di prodotti provenienti da realtà italiane di economia sociale, ha, nel corso della sua lunga attività, realizzato ed allestito diverse esposizioni itineranti, tutte aventi come filo conduttore il Bangladesh, Paese con il quale esiste un antico e tuttora vitale legame di amicizia e collaborazione, nato grazie all’impegno di padre Giovanni Abbiati, missionario saveriano valtellinese scomparso nel 2009.

I cittadini di Sondrio e delle molte città italiane dove le diverse esposizioni sono state allestite negli anni passati hanno avuto l’opportunità di conoscere un Paese così distante geograficamente e culturalmente come il Bangladesh attraverso le pregevoli realizzazioni artigianali create dalle abili mani delle donne artigiane che, grazie all’intuizione e al supporto costante di padre Giovanni Abbiati, hanno avuto la possibilità di migliorare la propria condizione economica, umana e sociale attraverso un lavoro al quale viene riconosciuto dignità, valore e giusta retribuzione.

Comunicato stampa 100 Storie Kanthate

Locandina 100 Storie Kanthate

#TAG: Associazioni  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più