Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Nasce il Comitato Varese Social Discrict

CSV Insubria2022-09-22T12:36:05+02:00
Pubblicato il
22/09/2022
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

CO-PROGETTARE IL CAMBIAMENTO DELLA CITTA’: dal Terzo Settore una prima proposta partecipativa per la rigenerazione del quartiere Belforte

CSV Insubria è capofila del comitato che venerdì 16 settembre ha presentato l’ambizioso progetto realizzato per la rigenerazione di un’area dimenticata del quartiere Belforte.

Sulla spinta delle opportunità offerte dai bandi aggiudicati dalla pubblica amministrazione di Varese con i fondi PNRR nasce il “Comitato Varese Social District”, promosso da tredici enti e associazioni cittadine che si occupano di sociale, cultura, Economia Circolare, Food ed eccedenze alimentari. Varese Social District, che resta aperto a nuove coerenti richieste di partecipazione da parte di enti no profit, nasce per dare un contributo all’attuazione concreta della “co-progettazione” prevista dall’art. 55 del Codice del Terzo Settore, normativa nazionale del 2017 secondo cui al Terzo settore “è riconosciuta una specifica attitudine a partecipare insieme ai soggetti pubblici alla realizzazione dell’interesse generale”.

Portavoce del Comitato è Maurizio Ampollini, direttore del CSV Insubria: “La riqualificazione dell’area Ex Macello rappresenta una grande sfida e una grande opportunità per il Terzo Settore varesino in linea con il nuovo ruolo che la riforma del Terzo Settore gli assegna. Da qui l’impegno assunto nell’elaborare proposte utili per sedersi al tavolo delle trattative in modo costruttivo e dando voce alle risorse del territorio.”. Cecilia Santo, vice portavoce Comitato, dell’associazione Covo afferma: “Il progetto presentato dal Comitato rappresenta una novità perché, oltre ad essere il frutto di un percorso di dialogo e co-progettazione, dà voce a una serie di esigenze del territorio che faticano a trovare sbocchi concreti. Il tema degli spazi è cruciale per Varese, soprattutto per il mondo giovanile e dell’associazionismo e questo progetto porta una visione politica ben chiara: sull’esistente si può fare un lavoro di rigenerazione urbana sostenibile per creare luoghi di aggregazione che non siano solo luoghi di consumo ma anche di crescita e autogestione.”

Il progetto architettonico è stato sviluppato su incarico del Comitato dagli architetti Giuliana Gatti (paesaggista), Lorenzo Serafin e Marco Zanini. 

La proposta vuole essere aperta alla Pubblica Amministrazione e agli operatori privati e ruota attorno ad alcuni temi chiave: 

  • rigenerazione e valorizzazione del quartiere; 
  • autogestione del processo di partecipazione e gestione dell’area ex Macello; 
  • economia circolare; 
  • approccio Nature Based alla valorizzazione del Vellone; 
  • condivisione di azioni e obiettivi tra cittadinanza e Terzo Settore;
  • utilizzo delle sole risorse economiche disponibili per non dipendere da una eccessiva “commerciabilità” delle funzioni che si insediano, premiandone piuttosto la valenza culturale e sociale e l’impatto sul quartiere nel medio e lungo periodo. 

Alla proposta del Terzo Settore hanno espresso interesse e gradimento anche realtà del mondo profit Benefit, operanti nel settore Food e della Sostenibilità oltre all’Agenzia Formativa della Provincia di Varese e ad Economia e Sostenibilità, ideatori della Food Policy del Comune di Milano per Expo 2015. 

 

Qui la rassegna stampa Varese_social_discrict_rassegna_stampa.pdf (116 download )

#TAG: noProfit  
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più