Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

E’ nata Assemblea Civica e Popolare per la sostenibilità e solidarietà

CSV Lombardia Sud2020-06-26T15:04:59+02:00
Pubblicato il
26/06/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

“Solo se le città cambiano, il mondo davvero cambierà.”

Sulla base di questa consapevolezza è nata a Pavia l’Assemblea Civica e Popolare per la Sostenibilità e la Solidarietà, aperta a tutti i cittadini che vorranno unirsi in una azione concreta di rigenerazione urbana e innovazione sociale che parte dal basso.

Nel pieno rispetto delle regole sul distanziamento sociale, le prime riunioni si sono svolte via web, ma è già prevista una manifestazione che porterà i partecipanti davanti a Palazzo Mezzabarba per consegnare al Sindaco di Pavia Fabrizio Fracassi le prime linee guida (tema: viabilità e mobilità sostenibile) per la città del futuro, nella speranza di un dialogo più intenso e continuo tra istituzioni e cittadini, che si traduca nell’avvio della necessaria riconversione ecologica che auspichiamo.

L’esperienza della pandemia, l’isolamento sociale che tutti siamo stati costretti a fronteggiare e l’ampiezza della crisi che stiamo attraversando ci obbligano a decisioni rapide e coraggiose, che avranno conseguenze sulle nostre comunità per decenni.

Nel prendere tali decisioni è fondamentale riconoscere e condividere la gravità dei problemi già presenti prima della pandemia e i cui segnali erano evidenti, davanti ai nostri occhi: i danni portati dall’inquinamento e dal cambiamento climatico, le crescenti diseguaglianze, l’aumento della vulnerabilità per ampie parti della popolazione e l’indebolirsi della coesione sociale. Come in molte altre città europee, per dare risposte efficaci a questa situazione inedita, è stata costruita una rete operativa composta da soggetti sociali e culturali che mettono al centro del loro operare la sostenibilità ambientale, la giustizia climatica e sociale, il diritto alla salute, il diritto al lavoro, il diritto al futuro, la solidarietà tra le generazioni, il rispetto per l’ecosistema e tutti i viventi.

Pavia per le sue specificità urbanistiche ed ambientali e per le sue eccellenze accademiche, sanitarie e sociali possiede tutte le caratteristiche per diventare un modello europeo di città sostenibile, stimolando in tale direzione tutto il territorio provinciale e altre città simili in Italia.
Tale conversione ecologica potrà inoltre essere il motore di nuove e importanti opportunità professionali e lavorative, nuovi stimoli alla ricerca scientifica e all’innovazione sociale, nuove possibilità di qualità della vita e di bellezza condivisa e ritrovata. Una Pavia nuova e riconvertita potrebbe ambire a un turismo d’eccellenza, formato da chi vuole ispirarsi al suo modello virtuoso o sceglierla come città in cui vivere.

Per tracciare la nuova traiettoria è indispensabile la partecipazione di tutte le forze, competenze, istituzioni ed esperienze della nostra comunità. Lo strumento scelto per disegnarla e narrarla è quello della “Progettazione Partecipata”, valorizzando l’intelligenza collettiva che ci unisce.

A tal fine i fondatori di ACPss hanno già costituito alcuni Gruppi di Lavoro per poter elaborare in tempi brevi proposte concrete da presentare formalmente ai decisori politici e a tutta la comunità cittadina.

I Gruppi di Lavoro attuali riguardano le seguenti tematiche:
● Mobilità e viabilità sostenibile.
● Efficientamento energetico di edifici e illuminazione pubblica.
● Verde pubblico, piantumazioni, orti e boschi urbani, tutela del paesaggio.
● Economia circolare, centri di riuso, autoproduzione per autoconsumo.
● Alimentazione buona, pulita e giusta, commercio di prossimità, sistemi locali del cibo + Modello Plastic free.
● Riqualificazione aree dismesse e utilizzo condiviso dei Beni Comuni.
● Informazione, formazione, sensibilizzazione, progettazione, ricerca finanziamenti.

Per collaborare a questi Gruppi di Lavoro e per partecipare attivamente all’Assemblea Civica e Popolare, come singoli cittadini, esperti, gruppi, associazioni, ordini professionali, enti, basta inviare un messaggio all’indirizzo: [email protected].

Per le prossime settimane sono già previste iniziative pubbliche di sensibilizzazione e di presentazione di alcune proposte concrete di rigenerazione ambientale, sociale ed economica a beneficio di ciascuno e di tutti.

Hanno aderito all’ACPss le seguenti realtà pavesi, a cui si stanno aggiungendo in progress nuovi soggetti:
ACLI Provinciale, Amici dei Boschi, Arsenale Creativo, Caritas Diocesana Pavia, Associazione UILDM, Associazione socio-culturale Libanese, Banca del Tempo, Circolo Sostenibilità Equità Solidarietà, CAFE Associazione, Ci siamo anche Noi, Circolo Teodolinda, Chiesa Valdese di Pavia, Comitato Pavia Asti Senegal, Comitato Prov. di Pavia per l’ UNICEF, Comunità Laudato Sì, Comunità Mulino di Suardi, Comitato Genitori dell’ Istituto A. Cairoli, Consulta Giovani, Cooperativa Cambiamo, Coordinamento per il Diritto allo Studio, Centro Islamico, Ciclofficina Garibaldi, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Fridays For Future Pv, Il Mondo Gira, Il Sellino Spiritato, Libera Pavia, Liberi Saperi, Legambiente Pavia, Mortara che vorrei, Movimento La Piazza e il Ponte, Piattaforma “Voglio Vivere Così”, Respira Pavia, Sardine di Pavia, Via d’acqua.

Coordinatori dei gruppi di lavoro:
Anna Tita Gallo 349 2803586 – Cosimo Lacava 351 6509636 – Damiano Grassi 333 4491559 – Elisa Moretti 335 68442568 – Gabriele Porrati 338 8279762 – Gianandrea Nicolai 375 6166129 – Giovanni Fustilla 349 7208258 – Mimmo Damiani 329 0651826

#TAG: Ambiente  Beni comuni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più