Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Distrofia dei cingoli di tipo 2E: la terapia genica arriverà presto in Italia

CSV Monza Lecco Sondrio2021-06-15T12:37:18+02:00
Pubblicato il
15/06/2021
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

La terapia genica sulla distrofia dei cingoli di tipo 2E arriverà presto in Italia grazie al GFB.

Lunedì 14 giugno i volontari di GFB hanno partecipato al programma Spazio Libero su RAI 3 per parlare del progetto Quality avviato per i pazienti internazionali.

“Quest’anno ci vengono i brividi – spiega Beatrice Vola, presidente di GFB – la terapia genica arriverà presto in Italia, forse entro fine anno avremo il primo paziente trattato nel nostro paese, dopo i 6 bambini curati a Columbus Ohio, negli ultimi due anni. Dopo un lungo percorso iniziato 10 anni fa, la terapia genica ci ha dato ottimi risultati negli ultimi due anni, a marzo ci è stato comunicato che i pazienti, trattati a basso dosaggio, dopo due anni dal trattamento, continuano ancora a migliorare”.

Per supportare questi studi di terapia genica, GFB ha avviato all’inizio del 2021 l’ambizioso progetto Quality, per meglio definire i  dati raccolti negli anni passati di oltre 600 pazienti, sparsi in tutto il mondo e in vari gruppi. Lo staff è composto da vari interpreti, che comunicano in molte lingue, dal giapponese all’arabo, dal persiano al russo, dal turco all’Hindi e in ogni lingua a seconda delle necessità.

Mappare la malattia LGMD, e la sua gestione ai fini della raccolta dati e per la ricerca scientifica è una priorità di Quality. Gli obiettivi del progetto Quality , interamente finanziato da GFB, sono studiare la qualità di vita dei pazienti e l’impatto delle nuove terapie sulla stessa. “Con questo progetto vogliamo anche favorire l’accesso dei pazienti ad eventuali trial clinici” spiega Beatrice Vola. Al progetto partecipano i pazienti del GFB, di gruppi internazionali, di associazioni in Europa e Usa, il
professor Yvan Torrente e la dottoressa Villa Chiara del Policlinico di Milano, altri centri clinici in Europa e internazionali.
Per raggiungere gli obiettivi del progetto Quality, viene proposto un questionario mediante un form online sul sito di GFB, www.gfbonlus.it
La misura della qualità di vita dei pazienti può aiutare a capire come evolverà la malattia e quale sarà la risposta alle terapie.
Il progetto Quality, in tutte le sue fasi di progettazione, pone ancora una volta l’attenzione sull’importanza della qualità di vita nella risposta alle terapie geniche e in più, come si può perfezionare un metodo di standardizzazione scientifica dei dati di qualità di vita.
Perché standardizzare? Rendere leggibili , uniformi e sopratutto misurabili dal punto di vista scientifico, le informazioni sulla qualità della vita, è al centro del progetto è può aiutare i servizi sanitari a comprendere le esigenze dei pazienti. Può essere utile anche a realizzare una mappatura della qualità di vita dei pazienti in Paesi diversi. E naturalmente, può avere un impatto sulla politica sanitaria e sulle scelte dei governi.

GFB Onlus Comunicato stampa trasmissione RAI

#TAG: Associazioni  Sanità  Sondrio  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più