Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Voglio vivere così. La città dopo la pandemia

CSV Lombardia Sud2020-05-14T19:09:06+02:00
Pubblicato il
14/05/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

La città dopo la pandemia: da quali elementi ripartire? La parola ai cittadini, ai loro sogni, alle loro proposte di sostenibilità e benessere

Sarà ufficialmente online a partire dal 16 maggio la pagina Facebook del progetto “Voglio vivere così”, contenitore mediatico dedicato alla società civile, ai protagonisti del quotidiano, a chi ogni giorno popola la nostra città, la sogna diversa e si impegna a renderla migliore. Nato da un’idea di Anna Tita Gallo, don Franco Tassone, Milli Protti e Chiara Zaietta, l’iniziativa prende il via simbolicamente in occasione della “Laudato Si’ Week”, durante la quale si celebrano i 5 anni dalla pubblicazione dell’enciclica “ecologista” di Papa Francesco.

Il documento è dedicato alla “cura della casa comune” (il Pianeta, la natura) e, grazie all’universalità del suo tema portante, è apprezzato in tutto il mondo da persone di fedi e nazionalità diversa, in particolare anche dai più recenti movimenti ambientalisti.
Sulla pagina Facebook dell’iniziativa, a partire dal 16 maggio, si alterneranno voci e volti di cittadini, formando un racconto corale che proseguirà come fucina di proposte dal basso.

Un’enciclica laica che chiede sostenibilità
Il Covid-19 e la pandemia mondiale rimarranno impressi nella storia. Viviamo in un momento eccezionale in cui occorre trovare nuove idee per ripartire facendo tesoro degli errori del passato. L’enciclica Laudato Si’ – pubblicata il 24 maggio 2015 – si focalizza proprio sulla costruzione di un mondo migliore, tutti insieme. Parla di solidarietà e dell’importanza progettare un Pianeta più giusto e sostenibile. Questo quinto anniversario, in particolare, ha come tema portante l’interdipendenza: “Tutto è connesso”.

Dopo il Coronavirus, la rinascita
Ci apprestiamo a vivere in un mondo necessariamente nuovo, da (ri)costruire con il contributo di tutti. “Voglio vivere così” sarà un contenitore social che raccoglierà le riflessioni, le idee e i racconti dei cittadini, dei “volti della normalità” che a Pavia vivono, studiano, lavorano… e anche di chi a Pavia non vive affatto ma vuole offrire il proprio contributo. Ognuno, con le proprie competenze e la propria sensibilità, interpreterà il contesto attuale e le sfide del futuro che ci accingiamo a vivere sul Pianeta Terra. Sarà un mondo che vedremo con lenti nuove, da rendere non soltanto diverso da quello del passato, ma migliore.

Unisciti alla Community
Tutte le riflessioni ruoteranno attorno a 3 temi cruciali, scelti come cardini fondamentali attorno ai quali ruoteranno la trasformazione, lo sviluppo e la sopravvivenza dell’essere umano e della società intera. Sono tematiche globali e trasversali, rispetto alle quali in molti già negli anni scorsi hanno mostrato impegno e sensibilità. Questi temi possono essere la chiave per costruire una società migliore, in cui nessuno si senta escluso, in cui nessuno resti indietro, in cui nessuno venga discriminato, in cui tutti abbiano opportunità per dimostrare il proprio valore:

– lavoro – ambiente / sviluppo sostenibile – valore delle reti sociali

La pagina Facebook “Voglio vivere così” è dedicata alla città e alle sue voci. L’invito è rivolto a tutti: diventate protagonisti, entrate a far parte della narrazione ed inviateci il vostro messaggio!

I contributi raccolti diventeranno una lista di spunti, idee, considerazioni e proposte che andranno a comporre il nostro Manifesto, a disposizione di istituzioni, enti, aziende e cittadini, consultabile in qualsiasi momento perché possa essere d’ispirazione nella costruzione della città post-Coronavirus.

E’ possibile inviare un videomessaggio di massimo 1 minuto e 30 secondi, oppure un testo di massimo 10 righe corredato da una fotografia, da inviare a: [email protected]

 

Info e contatti:

Don Franco Tassone [email protected]  348 7110320, Anna Tita Gallo [email protected]  349 2803586,

Milli Protti  [email protected]  348 7393866, Chiara Zaietta  [email protected]  339 6911901

[email protected]

www.facebook.com/voglioviverecosipavia

#TAG: Coronavirus  Economia solidale  Pavia  Prossimità  

NOTIZIE CORRELATE

Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
Proiezioni: un meraviglioso viaggio nel mondo del melodramma

Sabato 25 maggio e sabato 8, 15 e 29 giugno alle ore 10.00, si terranno quattro proiezioni di "Un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più