Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Supporto psicologico per personale sanitario e persone colpite da covid

CSV Lombardia Sud2020-06-18T22:34:55+02:00
Pubblicato il
18/06/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Fondazione Soleterre ha maturato un’esperienza diretta nell’emergenza Covid-19 attraverso un team di 15 psicologi che, nella prima linea e in presenza, hanno garantito ascolto, supporto psicologico e contenimento a medici, infermieri, pazienti e famigliari presso i reparti di Pronto Soccorso, di Malattie Infettive e di Rianimazione di I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo di Pavia.

Ora, nella seconda fase dell’emergenza Covid-19, Soleterre intende ampliare l’intervento estendendolo a quelle categorie che il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha individuato come “prima linea”, ossia un target di beneficiari definiti ad alta intensità di bisogni, riferendosi in particolare alle persone che sono state ricoverate e colpite in condizione acuta e subacuta; ai familiari che hanno perso un parente di primo grado; al personale sanitario coinvolto nelle cure.

Per queste persone, al fine di garantire il loro accesso a un supporto psicologico nei territori di residenza, Soleterre istituisce un Fondo Nazionale per il Supporto Psicologico Covid-19. Potranno accedere al fondo in via straordinaria, anche persone non rientranti nelle categorie menzionate, ma con particolari situazioni di fragilità psico-sociale aggravate dall’emergenza Covid-19.

I beneficiari potranno fare direttamente richiesta di aiuto al numero 3357711805 a cui rispondono operatori già formati sull’emergenza Covid-19 attivi da marzo 2019.

L’operatore mette in contatto il beneficiario con un professionista che in videochiamata effettua sino a un massimo di 3 incontri strutturati allo scopo di effettuare un primo triage, a seguito dei quali saranno garantiti minimo 5 incontri in presenza, con uno psicologo di Soleterre. Alternativamente al centralino dedicato, i beneficiari potranno avere accesso al Fondo se la richiesta viene effettuata direttamente da un professionista o da una struttura (sanitaria, del terzo settore, ecc.).

Il servizio per i beneficiari sarà gratuito e in una prima fase totalmente finanziato dal Fondo Nazionale di Supporto Psicologico. Verrà tuttavia comunicata ai pazienti, da parte del professionista, la possibilità di effettuare una donazione a copertura della prestazione sul conto corrente dedicato, al fine di alimentare il Fondo, che sarà così in grado di beneficiare un numero più alto di pazienti.

Il manifesto (141 download ) del servizio di supporto

#TAG: Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Coronavirus  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più