Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Poveri Gabbiani e altri Podcast

CSV Lombardia Sud2022-09-29T12:24:18+02:00
Pubblicato il
27/09/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Mercoledì 5 ottobre 2022, alle ore 17 presso il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria in Strada Nuova 65 a Pavia presentazione di Poveri gabbiani e altri Podcast. Trovi il manifesto qui

Relatori:
Lidia Acquaotta, docente di lettere presso l’Istituto Cossa, Pavia
Anais Poirot Gorse, autrice di Podcast per Share Radio e Radio Svizzera
Letizia Prestia, funzionario pedagogico presso la Casa Circondariale di Pavia
Eleonora Salvadori, esperta della costruzione e gestione di progetti europei nell’ambito umanistico, linguistico e sociale
Vanna Jahier, fondatrice e anima degli Amici della Mongolfiera

Un progetto europeo, che, attraverso la radio, cerca di dare voce a chi non ce l’ha: Poveri Gabbiani e altri Podcast racconta la genesi di una serie di trasmissioni radiofoniche che si possono reperire sulle piattaforme audio più note, tra cui Spotify, e sul sito Sharad, creato per accogliere i partner di questo programma.

L’associazione Amici della Mongolfiera presenta Un povero Gabbiano, un testo teatrale che Marco Bianciardi ha tratto da un racconto di Kazuo Ishiguro, e che, con la regia tecnica di Vincenzo Cammarata, lui e Lisa Lanfranchi hanno registrato in carcere, con un gruppo di detenuti. Assieme a Vanna Jahier racconteranno com’è nata l’idea, e la storia che si cela dietro le registrazioni. Alla fine del loro intervento faranno sentire un pezzettino del prodotto realizzato e i saluti alla platea dei partecipanti al podcast che, essendo detenuti, non potrebbero altrimenti partecipare.

L’Istituto Cossa, capofila del progetto, racconterà la propria esperienza facendo intervenire anche gli studenti che vi hanno contribuito, oltre ai docenti, sia quelli impegnati in carcere sia nelle scuole serali.

Share Radio, l’altro partner italiano del progetto, spiegherà, attraverso le parole dell’autrice radiofonica Anais Poirot Gorse, cosa vuol dire fare un podcast negli anni duemila e perché se ne fanno tanti. Inoltre  realizzerà una diretta radio della serata.

Interverranno, infine, alcuni operatori del carcere per sottolineare quanto queste iniziative siano utili per i detenuti e il loro reintegro nella società, le difficoltà che comporta realizzare progetti simili e come si inseriscano in una cooperazione internazionale.

#TAG: Accoglienza  Arte dell'integrazione  

NOTIZIE CORRELATE

Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
Dai nuova vita ai tuoi jeans: la campagna per raccogliere tessuti in denim per la sartoria sociale A Filo Libero

Il progetto A Filo Libero è un progetto di Laboratorio Lavgon, un laboratorio di sartoria sostenibile e bottega artigiana...

9 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Competenze, Comunita e territorio, Legalità, Pavia
La Casa di Lego

Il Mosaico Servizi è un ente no-profit con sede a Lodi che da oltre 35 anni opera a sostegno...

9 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Arte dell'integrazione, Associazioni, Cittadinanza attiva, diritti, Disabilità, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più