Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Nessuno si salva da solo” continua a crescere

CSV Lombardia Sud2020-11-20T10:49:14+01:00
Pubblicato il
19/11/2020
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Il progetto di solidarietà collettiva continuativa, nato per sostenere con aiuti concreti le persone in difficoltà, si avvicina al traguardo dei 100mila euro.

“Nessuno si salva da solo”, il progetto di solidarietà promosso da Caritas Pavia, Azione Cattolica e Agape in collaborazione con CSV Lombardia SUD, ACLI Pavia, Libera Associazione nomi e numeri contro le Mafie, Associazione Autismo Pavia, Agesci Pavia 1, Associazione A Ruota Libera, Cafe e Ad Gentes, Federconsumatori, che tiene insieme, con l’obiettivo comune di sostenere economicamente persone e famiglie colpite dalla crisi, mondo cattolico e laico, continua a crescere.

Dopo l’importante donazione di 12.000 € effettuata dal Rotary a sostegno del progetto “Nessuno si salva da solo”, anche il Consiglio Comunale di Pavia aderisce formalmente all’iniziativa; durante la seduta del 9 novembre 2020, dopo la condivisione con la Conferenza dei Capigruppo, il Presidente del Consiglio Comunale Nicola Niutta ha comunicato ufficialmente l’adesione del Consiglio al progetto e ha invitato i Consiglieri Comunali a donare, a titolo simbolico, un gettone di presenza al mese per un periodo di almeno sei mesi, o comunque di sostenere il progetto in base alle proprie disponibilità. L’adesione da parte del Consiglio è stata unanime e trasversale tra maggioranza e opposizione, nella convinzione condivisa che in questo momento delicato sia necessario, anche come rappresentati delle Istituzioni, lanciare un messaggio di solidarietà attiva.

A metà novembre i fondi raccolti ammontano a quasi 90.000 € che verranno totalmente impiegati a sostegno di persone o famiglie colpite dalla pesante crisi economica, causata dal Covid19. L’obiettivo è quello di arrivare a raccogliere 100.000 euro entro fine anno.

Purtroppo i dati che arrivano sia a livello nazionale che a livello locale, ci descrivono una situazione drammatica, “Nessuno si salva da solo” nasce proprio per aiutare quelle famiglie che hanno avuto una significativa diminuzione di reddito dal mese di marzo 2020 o che si trovano ad affrontare delle spese impreviste, quei disoccupati che hanno perso il lavoro in seguito alla crisi causata dal Covid, i lavoratori precari e i lavoratori autonomi, che hanno ridotto o cessato la propria attività a causa delle attuali limitazioni.

Affinché il fondo possa aiutare più persone e famiglie possibile, è sempre possibile donare, sia una tantum che in modo continuativo, a sostegno del progetto per implementare questa misura di aiuto collettivo e solidale, in nome di quella solidarietà che ci fa umani aldilà di ogni credo e appartenenza e in nome di quel sentimento di comunità.

Il progetto:

Nessuno si salva da solo vuole essere un’iniziativa di solidarietà concreta e continuativa su un periodo medio-lungo: si propone a chi gode di un reddito permanente garantito (tipicamente lavoratori dipendenti e pensionati) di devolvere una quota del proprio stipendio/pensione – indicativamente il 5% mensile per almeno 6 mesi, o comunque una percentuale fissa per un periodo di tempo continuativo – a beneficio di chi si trova in incertezza e precarietà lavorativa ed economica. Un’adesione ovviamente libera e spontanea, flessibile nell’entità e nella durata secondo le intenzioni e le possibilità dei donatori. I contributi erogati tramite bonifico bancario (mensile o una tantum) sul conto corrente dell’Associazione AGAPE ODV Onlus, braccio operativo della Caritas Diocesana (che ne consente la deducibilità fiscale) confluiranno in un Fondo speciale, denominato “Nessuno si salva da solo”. I fondi raccolti verranno gestiti da Caritas, che in base ad un regolamento condiviso con la rete di progetto (consultabile sul sito) verranno utilizzati totalmente per sostenere persone e famiglie in difficoltà

Per bonifico: IBAN: IT76I0503411302000000060274 – Nella causale inserire Nessuno si salva da solo + Nome e Cognome del donatore. A conferma della donazione si prega di inviare una mail a [email protected] con tutti i dati anagrafici del donatore, completi di codice fiscale.

Per maggiori informazioni sul progetto e relativi aggiornamenti: http://www.caritaspavia.it/covid-19/nessuno-si-salva-solo/

Caritas Pavia – mail [email protected] – tel. 3316836459

#TAG: Accoglienza  Coesione sociale  

NOTIZIE CORRELATE

Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
Una città che si fa comunità

Nell'ambito del programma "Fuori rassegna" del festival Lodi di Pace 2024, il 18 maggio 2024 dalle 16 alle 18...

15 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Lodi
Minori stranieri non accompagnati: 11 maggio incontro su laboratori e buone pratiche

Minori stranieri non accompagnati. Laboratorio di idee e buone pratiche per accogliere, educare, includere  Dal sito: www.ecoinformazioni.com Sabato 11 maggio 2024...

9 Maggio 2024 Di CSV Insubria COAspetti giuridici, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Como, Competenze, Comunita e territorio, diritti, Minori
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più