Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

KR46MØ Da Cutro a Pavia e ritorno. Storie di migranti, soccorsi e accoglienza 

CSV Lombardia Sud2024-03-08T16:05:44+01:00
Pubblicato il
22/02/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Ad un anno dalla strage di Cutro, le Associazioni che promuovono il commercio equo a Pavia, propongono alla città un momento di riflessione sui migranti accogliendo la Teca che sta girando l’Italia per mantenere viva la memoria del naufragio.  
Tra il 2 e il 15 marzo verranno proposti approfondimenti sui temi dell’accoglienza e dei soccorsi in mare.  
Sarà uno spazio per riflettere sui sogni e le speranze che spesso si infrangono davanti alla fragilità dei sistemi di accoglienza dell’Europa. 

La cittadinanza è invitata a partecipare ai due incontri di riflessione aperti al pubblico:
. 2 marzo – alle ore 17.00 presso la Bottega Ad Gentes, piazza Duomo 22, Pavia:
MIGRANTI A PAVIA: per una società accogliente e inclusiva
Incontro con Luigi Vannella di Refugees Welcome Italia e Emanuela Dal Zotto dell’Università degli Studi di Pavia e ESCAPES.

. 7 marzo – alle ore 21.00 presso il Collegio Universitario Santa Caterina da Siena, via San Martino 17 A/B, Pavia: 
RESTIAMO UMANI: coltiviamo la memoria
Incontro con Alessandro Bertani VP di EMERGENCY Ong Onlus, Paola Tagliabue Resp. Medico Life Support – EMERGENCY Ong Onlus, Barbara Bertoglio di Lab. di Genetica Forense, Università degli Studi di Pavia.  

INOLTRE dal 2 al 15 marzo 2024 le Botteghe del Mondo Ad Gentes e CAFE ospitano un frammento del relitto di Cutro insieme al visore di realtà aumentata di EMERGENCY Ong Onlus, con video di missione di ricerca e soccorso della nave Life Support, secondo questo calendario: 

  • dal 2 al 7 marzo Bottega Ad Gentes, Piazza Duomo 22, Pavia
    Visori dalle 10.00 alle 12.30 il 2 marzo e dalle 16.00 alle 18.30 il 2, il 3 e il 4 marzo 
  • dall’8 al 12 marzo Bottega CAFE, Corso Garibaldi 22 B, Pavia
    Visori dalle 10.00 alle 12.30 il 9 marzo e dalle 16.30 alle 19.00 l’8, il 9 e il 10 marzo 
  • dal 13 al 15 marzo Bottega Ad Gentes, Via Matteotti 43, Binasco. 

Le iniziative sono organizzate dalle associazioni Ad Gentes e CAFE (Costruire Adesso un Futuro Equo), che promuovono a Pavia il Commercio Equo e Solidale, in collaborazione con EMERGENCY – Gruppo Locale di Pavia, Università degli Studi di Pavia, Refugees Welcome Pavia, Collegio Universitario Santa Caterina da Siena. Il programma di eventi si inserisce nell’ambito della Trama dei Diritti, uno spazio culturale permanente promosso da CSV Lombardia Sud, che mette al centro gli Obiettivi dell’Agenda 2030, la promozione dei diritti e la giustizia sociale e ambientale. 

Questa proposta in particolare ci invita a riflettere sull’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030: Pace, Giustizia e Istituzioni Solide, che ci sollecita a promuovere e far rispettare leggi e politiche non discriminatorie per lo sviluppo sostenibile. 

manifesto
#TAG: Accoglienza  diritti  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Maggio scapigliato. In memoria di Andrea Andy Rocchelli

Nel mese di maggio Volpi Scapigliate ODV organiza una serie di eventi in memoria di Andrea (Andy) Rocchelli. Segnaliamo già...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti
Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più