Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Giornata Mondiale dell’Ambiente all’Orto Botanico

CSV Lombardia Sud2022-06-06T12:13:35+02:00
Pubblicato il
01/06/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Domenica 5 giugno dalle 15.30 si terrà all’Orto Botanico l’evento pavese per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite.

Il tema di quest’anno è “OnlyOneEarth”(SoloUnaTerra), lo stesso della Conferenza del 1972 che istituì la ricorrenza, ed è stato scelto per commemorare il 50° Anniversario di quell’evento. L’ obiettivo è di ribadire ancora e con forza la necessità sempre più evidente di vivere in modo sostenibile e in armonia con la natura, poiché le risorse sono limitate e devono essere salvaguardate e rispettate, garantendo il diritto al futuro delle nuove generazioni.

L’ iniziativa locale è promossa dall’ Università di Pavia – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’ Ambiente, dall’ Orto Botanico e dal Sistema Museale di Ateneo. Con il supporto ’organizzativo delle Associazioni “ Ci siamo anche Noi” e “Sostenibilità Equità Solidarietà”.

L’ evento è anche esplicitamente dedicato all’ ecologo Gabriele Porrati, scomparso lo scorso anno, per far memoria del suo generoso decennale impegno educativo e  formativo sui temi della sostenibilità ambientale, svolto sul territorio provinciale e in tutta Italia.

La giornata mondiale dell ambiente – hanno dichiarato  Carmen Silva e Mimmo Damiani degli enti organizzatori – lancia a tutti i Paesi un’importante chiamata all’azione per ripristinare gli ecosistemi, a cominciare dalle aree boschive. Secondo il Wwf, negli ultimi 30 anni la superficie forestale a livello mondiale si è ridotta di oltre 420 milioni di ettari. Contrastare i cambiamenti climatici favorendo, attraverso la piantumazione ovunque di nuovi alberi, il naturale assorbimento delle emissioni di CO2 è uno degli obiettivi principali. E’ per tale ragione che siamo felici di tenere questo evento all’ Orto Botanico, una eccellenza pavese della biodiversità e della tutela del patrimonio naturale..

L’iniziativa prevede vari momenti di riflessione e socializzazione: una visita guidata nell’ Orto Botanico ed alla sua ricca ed originale biblioteca; spettacoli e musica live; presentazione di diverse Associazioni ambientaliste e del terzo settore attive sul territorio e lancio della decima edizione della campagna “Lascia e Raddoppia”.

Durante la giornata – hanno dichiarato i promotori – saranno anche fornite indicazioni operative per realizzare, individualmente e collettivamente, azioni concrete ispirate ad un cambiamento trasformativo, che possa migliore la cura dell’ambiente e delle persone nella nostra realtà territoriale. È infatti dovere di ciascuno e  tutti proteggere l’unica ‘casa’ che abbiamo e promuovere uno stile di vita sostenibile e a ridotto impatto ambientale, così da contrastare il cambiamento climatico in atto, preservare le risorse naturali e la biodiversità.

Molti i partner che parteciperanno e daranno vita all’evento: Associazione Amici dell’Orto Botanico, FIAB Pavia, Legambiente, Associazione Le Torri, Il Sellino Spiritato, Fridays For Future Pavia, Cooperativa Sant’Agostino, Cooperativa Famiglia Ottolini, APS Brusaioli, Romina Savioni, UILDM ,Adelaide Cairoli, Anffas Pavia Onlus, Musica per cambiare.

Il manifesto (87 download )
#TAG: Ambiente  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
Proiezioni: un meraviglioso viaggio nel mondo del melodramma

Sabato 25 maggio e sabato 8, 15 e 29 giugno alle ore 10.00, si terranno quattro proiezioni di "Un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più