Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale

CSV Lombardia Sud2024-05-07T15:15:19+02:00
Pubblicato il
07/05/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale. Dai problemi alcolcorrelati al benessere della comunità (metodo V. Hudolin)” Dal 10 al 14 giugno si svolgerà a Pavia presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Cardano” il “Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale. Dai problemi alcolcorrelati al benessere della comunità (metodo V. Hudolin)”.

Il corso è organizzato da ACAT Pavia – ODV, Associazione dei Club Alcologici Territoriali (metodo Hudolin), in collaborazione con ACAT Oltrepo, Associazione italiana AICAT, ARCAT Lombardia, Centro di Servizio per il Volontariato LOMBARDIA SUD ETS. Il corso nasce dall’evidenza che gli stili di vita, e tra questi il consumo di alcolici, incidono significativamente sulla salute personale e pubblica, e la loro complessità impone l’attivazione di risorse e collaborazioni continue.

L’approccio ecologico sociale, ideato da Vladimir Hudolin e caratterizzato dallo sviluppo dei Club Alcologici Territoriali (CAT) e da una intensa responsabilizzazione della comunità, è uno dei metodi più efficaci per la promozione di stili di vita salutari.

Il corso prevede una metodologia fortemente interattiva, promuove il coinvolgimento dei corsisti e si propone in particolare di:

  • Informare e sensibilizzare i partecipanti sui problemi alcolcorrelati e complessi, sul loro legame  con convinzioni e comportamenti personali, sulla relazione tra salute e ambienti di vita.
  • Favorire la protezione e la promozione della salute nella comunità, attivando consapevolezza dei comportamenti a rischio, incoraggiando il cambiamento nella direzione di abitudini di vita salutari, e sostenendo le risorse della comunità nel riconoscere precocemente i problemi e nel costruire collaborazioni virtuose all’interno della rete sociale alla quale i CAT appartengono.
  • Promuovere l’apertura di Club sul territorio, attraverso la formazione di nuovi volontari, denominati servitori insegnanti

La partecipazione al corso è gratuita e sono invitati a partecipare tutti coloro che sono interessati a riflettere sui temi della salute individuale e collettiva: cittadini comuni, operatori socio-sanitari, studenti e docenti della scuola secondaria di II grado, studenti universitari, volontari di associazioni. La diversa provenienza dei partecipanti rappresenta senza dubbio il valore aggiunto del corso.

Iscirzione obbligatoria tramite il seguente MODULO

Per informazioni: [email protected]

Elisabetta Mauri cel. 3487206655, Emanuela Dellabianca cel. 3382369581

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di sensibilizzazione è tra le iniziative presenti nel progetto “La Trama dei Diritti” di CSV Lombardia Sud: per costruire nel nostro territorio confronto e sinergie sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

#TAG: Comunita e territorio  Corsi  cultura  Legalità  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
Maggio scapigliato. In memoria di Andrea Andy Rocchelli

Nel mese di maggio Volpi Scapigliate ODV organiza una serie di eventi in memoria di Andrea (Andy) Rocchelli. Segnaliamo già...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti
Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più