Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Al Museo Kosmos di Pavia inaugura giovedì 23 giugno la mostra ispirata al picture book: Il giardino delle meduse.

CSV Lombardia Sud2022-06-21T16:14:59+02:00
Pubblicato il
21/06/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Al Museo Kosmos di Pavia inaugura la mostra ispirata al picture book di Paola Vitale e Rossana Bossù: un’immersione nel mondo misterioso delle meduse, dove forse si nasconde la chiave del nostro futuro con un allestimento a cura di Studio Ecos e Camelozampa.

L’inaugurazione di giovedì 23 giugno alle ore 18 con un percorso insieme alle autrici, è gratuita.

Creature sorprendenti e che ancora nascondono molti misteri, enormemente cresciute di numero in tutto il Mediterraneo per effetto combinato dei cambiamenti climatici e della pesca eccessiva, le meduse sono importanti da studiare proprio in quanto indicatori dei mutamenti in atto nell’ambiente. Così come il libro a cui è ispirata, l’esposizione è pensata per guidare i visitatori di tutte le età in un viaggio coinvolgente e insolito alla scoperta di questi affascinanti animali marini, comparsi sulla terra centinaia di milioni di anni prima dell’uomo.

Le suggestive illustrazioni sono il focus del percorso, che si snoda tra grafiche a colori di grande formato, in cui saranno rappresentate differenti specie di meduse, dalle forme sinuose e cariche di fascino. I visitatori potranno conoscere le caratteristiche di alcune singolari specie, dalle più velenose alle più antiche del mondo, giunte ai giorni nostri sotto forma di fossile. Non mancheranno alcune curiosità legate alle meduse, ad esempio il loro utilizzo in cucina, rimandi letterari e musicali. Per l’occasione il Museo Kosmos metterà in mostra anche due tavole originali della seconda metà dell’Ottocento utilizzate all’epoca per la didattica di zoologia. Una piccola sezione sarà dedicata alla proiezione di un breve video che mostra il movimento elegantissimo delle meduse nel mare e, grazie all’aiuto di strumenti ottici, sarà possibile osservare le idre, piccolissimi cnidari di acqua dolce che vivono in acque pulite e ben ossigenate.

Grazie alla collaborazione del CNR (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari) saranno disponibili approfondimenti sulle più attuali ricerche che riguardano l’utilizzo delle meduse.

Una mostra che non punta solo a essere un approfondimento scientifico e culturale di carattere zoologico, ma anche un percorso capace di emozionare e di incantare i visitatori. Le magnifiche illustrazioni firmate da Rossana Bossù sono un invito ad ammirare la bellezza e il fascino di questi animali marini, scoprendo dettagli difficilmente osservabili a un primo sguardo.

#TAG: Ambiente  

NOTIZIE CORRELATE

Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
Festa Naturambiente 2024

Domenica 2 giugno 2024 dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, la festa Naturambiente,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, eventi, Lodi, Terzo Settore
A Ticengo il 16 maggio la presentazione di “Per vie d’acqua e di terra”, percorso ciclopedonale di 31 chilometri

Un percorso ciclopedonale ad anello di circa 31 km che permette di collegare i 6 comuni che hanno collaborato...

9 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più