Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Africando: festival della convivialità delle differenze

CSV Lombardia Sud2019-06-21T00:00:00+02:00
Pubblicato il
21/06/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Torna ad animare Piazza del Carmine Africando, il Festival della Convivialità delle Differenze, un evento multietnico, plurale ed accogliente.
L’evento intercultural-musicale afro-pavese promosso da Comitato Pavia Asti Senegal Onlus si svolgerà nei giorni 21 e 22 giugno a Pavia con una programmazione musicale e culturale internazionale.
Lo spirito dell’evento, giunto quest’anno alla XIII edizione, è la promozione del dialogo e la contaminazione tra le diverse culture attraverso espressioni artistiche come la musica, le danze e la poesia e momenti di riflessione, di svago e di condivisione culinaria.

Come sempre la protagonista di Africando sarà la World Music che sbarcherà a Pavia per animare e far ballare l’intera città con i ritmi e le melodie che uniscono e fondono tradizioni provenienti da tutto il Mondo.

Venerdì 21 Piazza del Carmine sarà invasa da armonie e da canti arabi e mediterranei del trio Fanfara Station, un progetto di tre artisti provenienti da tre continenti, uno statunitense, un tunisino e un italiano che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb.

Ad inaugurare il Festival sarà un reading poetico di brani migranti composti dai richiedenti asilo che vivono a Pavia.
I concerti di venerdì si completeranno con il duo Led & Taquipirinha che proporrà un repertorio vitaminico e frizzante che spazierà dal blues al pop/rock e il gruppo The social Band che interpreteranno il loro rock malinconico e irriverente.

Sabato 22 salirà sul palco la band salentina dei CRIFIU.
Le loro canzoni non fanno solo ballare ma affrontano spesso temi di impegno sociale.

Apriranno la serata i Jam Ensemble, un gruppo di 5 artisti provenienti dal Camerun. Jam è un saluto di benvenuto in Camerun. Il gruppo si esibirà con strumenti tipici della tradizione africana come i congas, i balafon, il dumdum e il djembe insieme a chitarre elettriche e tastiera.

Quest’anno Africando ospiterà sabato 22 alle 15.00, in collaborazione con il Master in Immigrazione e Genere dell’Università degli Studi di Pavia e la Coop. Soc. Progetto Con-tatto, la conferenza “Delitti Umani: salvataggi in mare, criminalizzazione della solidarietà e violazione dei diritti umani” presso l’Aula Grande di Scienze Politiche.
All’incontro parteciperanno alcuni dei protagonisti delle attività di soccorso e salvataggio in mare e di accoglienza sul territorio italiano: Veronica Alfonsi Head of Office Italy della ONG Open Arms e Andrea Costa di Baobab Experience Roma.
Open Arms è un’organizzazione spagnola non governativa e senza fine di lucro la cui principale missione è proteggere, con la sua presenza in mare e a terra, le persone che cercano di raggiungere l’Europa fuggendo da guerre, persecuzioni o povertà.
Baobab Experience è un gruppo di volontari, privati cittadini, che a Roma ha aiutato più di 70.000 persone, soprattutto, immigrati nei loro campi di accoglienza, allestiti con mezzi donati dalla cittadinanza, fornendo cure mediche, cibo, una sistemazione per la notte e assistenza legale.

Racconteranno inoltre le loro esperienze Ebrima Jallow, mediatore culturale e profugo gambiano, e due rappresentanti di Emergency e Amnesty International Lombardia.
L’incontro mirerà ad approfondire in maniera trasversale il tema delle migrazioni e della tutela dei diritti umani cercando di “ripercorrere” il viaggio delle persone che decidono di lasciare la propria terra natia e attraversare il Sahara e il Mediterraneo.
Si ascolteranno le testimonianze e le esperienze di migranti e di operatori delle ONG e associazioni italiane operanti nel Mediterraneo e sul territorio nazionale circa le loro attività di soccorso, accoglienza e difesa dei diritti umani (in particolar modo la tutela del diritto alla salute).

La sera sarà possibile assaggiare specialità africane e mediorientali proposte dagli ospiti del programma SPRAR e dall’associazione Dimbalente di Voghera.
Si potranno gustare lo Yassa senegalese, un piatto unico a base di riso, pollo, cipolle, verdure e senape, i Fataya, frittelle di carne speziata e verdure, un piatto tipico dell’Africa Subsahariana.

Quando

Venerdì 21 e sabato 22 giugno

Dove

Presso Piazza del Carmine

Organizzatori

CPAS

Iscrizioni

Evento aperto a tutta la cittadinanza

Per informazioni

[email protected]
Marcello Rosa: 3491629134
FB Africando

Locandina

Africando
Conferenza delitti umani
#TAG: Cittadinanza attiva  Festival  Pavia  Per i cittadini  

NOTIZIE CORRELATE

Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più