Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

A Pavia la mostra fotografica parlante “Non Chiamatemi Morbo. Storie di resistenza al Parkinson”. Con le voci di Lella Costa e Claudio Bisio

CSV Lombardia Sud2023-05-11T16:39:52+02:00
Pubblicato il
11/05/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Il 19 maggio alle 18 presso la sala B del Palazzo Broletto di Pavia apre a Pavia “Non Chiamatemi Morbo” la mostra fotografica parlante con le immagini di Giovanni Diffidenti e le voci di Claudio Bisio e Lella Costa, voluta da Parkinson Italia, organizzata in città dall’Associazione Pavese Parkinsoniani ODV con il patrocinio del Comune Assessorato ai Servizi Sociali.

Questa mostra racconta storie di straordinaria normalità per dimostrare che è possibile convivere con il Parkinson, continuando a fare ciò che si ama. Il Parkinson è una malattia che, come altre, vive di molti luoghi comuni e c’è un solo modo per combattere lo stigma e l’ignoranza: informare attraverso le storie raccontate, anche con un po’ di ironia e leggerezza.

Questa mostra è già stata in numerose città e in sedi prestigiose come il Maxxi di Roma, l’Accademia Carrara di Bergamo, il Piccolo Teatro di Milano. Gli obiettivi sono: combattere lo stigma e l’ignoranza nel grande pubblico; far conoscere alle persone con la malattia di Parkinson ed ai loro caregivers esperienze di resistenza che possano ispirare e incoraggiare il coming out e l’emulazione delle buone pratiche; migliorare la conoscenza sul territorio dell’Associazione Pavese Parkinsoniani e delle sue attività; sviluppare la rete tra le associazioni a livello regionale e nazionale.

L’allestimento prevede oltre 40 immagini che raccontano storie di persone con il Parkinson, tra cui il giornalista Vincenzo Mollica e lo scienziato Edoardo Boncinelli. Le fotografie sono testimonianze raccolte per realizzare lo scopo informativo ed educativo, in più il progetto di allestimento trascina nella fruizione delle immagini anche l’udito, stimolando altre emozioni con l’ascolto di testi teatrali, interpretati da grandi artisti, dalle voci inconfondibili. Scaricando l’app, con il supporto di auricolari, è possibile inquadrare l’apposito codice su ogni pannello per ricevere informazioni e far partire il racconto di “Mr. o Mrs. Parkinson” interpretati da Lella Costa e Claudio Bisio. I due attori danno vita a una narrazione in cui è la malattia in prima persona che guida il visitatore alla scoperta della vita dei protagonisti degli scatti, dai momenti difficili alle personali strategie di resilienza che ognuno di loro ha saputo applicare nella propria quotidianità.

Durante il periodo dell’esposizione vi saranno inoltre due eventi collaterali organizzati dall’Associazione Pavese Parkinsoniani ODV insieme ad Antigone Pavia APS, sempre presso il Palazzo Broletto: la presentazione del laboratorio di Teatro, Arte e Parkinson “La Bellezza Resta”, il 20 maggio alle h.18.00 e il 28 maggio alle h.17.00 un evento di Playback Theatre per concludere con un momento collettivo aperto alla cittadinanza.

La mostra sarà esposta presso la sala B del Palazzo Broletto di Pavia, piazza della Vittoria, dal 19 maggio al 28 maggio.

L’ingresso alla Mostra è libero e gratuito. Si consiglia di portare auricolari per il proprio telefono.

Orari di apertura: venerdì 19 maggio h.18.00 evento di inaugurazione

Il 20, 21, 26, 27 e 28 maggio dalle h.11.00 alle h.19.00, 24 maggio dalle h.14.00 alle h.18.00

Per informazioni: [email protected]

#TAG: Anziani  cultura  Pavia  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
Maggio scapigliato. In memoria di Andrea Andy Rocchelli

Nel mese di maggio Volpi Scapigliate ODV organiza una serie di eventi in memoria di Andrea (Andy) Rocchelli. Segnaliamo già...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più