Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Presentazione progetto RêVer

CSV Lombardia Sud2018-04-14T00:00:00+02:00
Pubblicato il
14/04/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 14 Aprile dalle ore 9,30 alle ore 13,00 presso la sala dell’Affresco nel Castello Sforzesco di Vigevano verrà presentato alla cittadinanza il progetto RêVer destinato a impattare sulla Città di Vigevano e il suo verde pubblico.

Il Progetto RêVer si basa sul principio del coinvolgimento dei cittadini nella partecipazione alla costruzione e fruizione del verde pubblico.

Il progetto vuole costruire un processo partecipativo dei soggetti che fruiscono del verde pubblico (cittadini, associazioni, scuole) i quali si rivolgono alle istituzioni preposte alla gestione della cosa pubblica (il verde) con idee e progetti concreti.
L’evento di sabato mattina è strutturato in due tempi:
La prima parte è dedicata particolarmente alle scuole e ai bambini con cui in queste settimane sono iniziati incontri partecipativi in cui i bambini sono invitati a pensare al loro “sogno” per il verde della loro città. I relatori riassumeranno idee ed impressioni raccolte.
La seconda parte affronterà il tema del verde pubblico dal un punto di vista della Green Economy come ricchezza prodotta e non come costo.
L’spetto sotto traccia è quello sociale della progettazione partecipata con i cittadini per il miglioramento e la fruizione del bene pubblico.

L’evento sarà realizzato all’interno della rassegna “Vigevano in Fiore”.
RêVer sarà presente con un gazebo e un’installazione in Via Caduti della Liberazione.
Nelle altre strade interessate dalla manifestazione i Vigevanesi potranno anche trovare dei “Boschetti sognanti” realizzati con piante donate dal Parco del Ticino quali segno visibile del Progetto in Città.
Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e con il Patrocinio del Comune di Vigevano e vede come Capofila la Cooperativa Sociale OIKOS che opera de vent’anni nella Città di Vigevano. E’ promosso da Vigevano Sostenibile, LIPU, MASCI, GAS il Fiume Azzurro, Slow Food Lomellina, Associazione Tisinatt, Casa di Reclusione di Vigevano. Le piante sono fornite dal Parco del Ticino.

Quando

Data evento

  • Sabato 14 aprile

Orario

9.30 – 13.00

Dove

Sala dell’Affresco Castello Sforzesco di Vigevano

Contatti

Telefono

Marco Ganimede, cellulare: 335 6822858

E-mail

[email protected]
Leggi il comunicato stampa
Scarica la locandina
#TAG: Beni comuni  Cittadinanza attiva  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più