Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cev: serve un hub europeo per promuovere la forza del volontariato

CSV Milano2022-06-10T14:00:17+02:00
Pubblicato il
19/04/2019
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Misurare l’impatto del non profit, riconoscerne le diverse espressioni e competenze, rafforzare i legami tra le istituzioni: ecco l’agenda delle priorità per il nuovo Parlamento

di Silvia Cannonieri e Sara Fasoli

Il Centro europeo del volontariato (CEV), il cui Segretariato ha sede a Bruxelles, riunisce oltre 60 organizzazioni di tutta Europa che promuovono e sostengono il volontariato. Svolge un importante ruolo di advocacy presso le Istituzioni dell’Unione Europea e non solo, e favorisce lo scambio di buone pratiche e programmi di formazione per il volontariato europeo. Per incoraggiare i futuri euro- parlamentari a impegnarsi per sostenere le politiche di volontariato a livello europeo, CEV ha promosso in vista delle elezioni di maggio, la Campagna europea Vote Volunteer Vision che riassume in cinque principi guida, le “5R”, la sua visione del volontariato europeo e che identifica le priorità su cui il prossimo Parlamento dovrebbe lavo rare a livello comunitario.

Real Value, Regulatory Framework, Recognition, Resources, Refugees raccolgono l’eredità delle Raccomandazioni elaborate nel 2011, Anno europeo del Volontariato, durante un percorso parteci- pato che ha coinvolto cento esperti di volontariato e volontari prove- nienti da tutti i Paesi europei e che sono confluite nella PAVE – Policy Agenda per il Volontariato in Europa – un documento siglato dalle maggiori piattaforme europee della società civile. L’Agenda raccoglie le indicazioni politiche che il mondo del volontariato europeo rivolge ai decisori politici e agli stakeholders, pubblici e privati, che insieme possono contribuire alla crescita del volontariato e delle organizzazioni che li coinvolgono, favorendo un più efficiente ed efficace quadro normativo europeo che li promuova e sostenga. La traduzione italiana delle ‘5R’ non ne restituisce sino in fondo il significato, ma volendo trovare una parola che le riassuma potremmo pensare a Riconoscimento. Infatti la richiesta principale di CEV è che le Istituzioni europee riconoscano pienamente il volontariato, per il suo valore e il suo impatto sulle persone, sulle comunità e sulla società intera, e creino le condizioni per farlo fiorire.

Riconoscere il valore effettivo del volontariato


Quanto vale il volontariato? Di certo vale tanto, considerato che in Europa ci sono oltre 100mila volontari legati dal filo conduttore della solidarietà che supera i confini amministrativi. Ad oggi però non ne conosciamo le reali dimensioni, le trasformazioni in atto e l’impatto che produce in termini di capitale sociale ed economico. Non vi sono studi che misurino il volontariato attraverso indicatori quantitativi   e qualitativi comparabili a livello europeo. Per questa ragione CEV chiede di istituire un osservatorio europeo volto a misurare il volontariato, ad esempio tramite Eurostat. E invita il mondo universitario e della ricerca a guardare al volontariato come a un universo da esplorare in profondità per comprenderne l’impatto effettivo sulle persone e sulla società. In virtù del suo valore sociale, CEV invita a considerare il volontariato come una parte integrante delle politiche e dei programmi di responsabilità sociale di impresa delle aziende.

Riconoscere al volontariato una infrastruttura adeguata


Il Centro Europeo del Volontariato chiede alle Istituzioni dell’Unione europea di sostenere e promuovere l’infrastruttura del volontariato europeo, entro il quadro più ampio del Pilastro europeo dei Diritti Sociali da realizzarsi anche con investimenti a lungo termine. CEV ritiene necessario definire un quadro normativo per i volontari e per le organizzazioni che li coinvolgono, riconoscendo loro diritti e responsabilità. A tale scopo occorre un coordinamento tra le Istituzioni dell’Unione europea e tra le diverse politiche in materia di volontariato. Un primo importante passo sarebbe la creazione di un unità dedicata al volontariato o un unico punto di contatto presso la Commissione europea che dialoghi tanto con le altre Istituzioni europee quanto con le strutture che se ne occupano negli Stati membri. Tale approccio è necessario perchè il volontariato è una risorsa trasversale alle politiche europee relative a diversi ambiti strategici (ad esempio educazione, occupazione, gioventù, ambiente, etc.) per lo sviluppo del Pilastro europeo dei Diritti Sociali e per il raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.
Dal punto di vista finanziario occorre inoltre prevedere finanziamenti mirati che diano sostenibilità al volontariato consentendo lo sviluppo di progetti di ampio respiro. In aggiunta, le Istituzioni dell’Unione europea dovrebbero agevolare l’accesso ai fondi previsti dai Programmi europei. E proprio in vista della programmazione 2021 – 2027, su cui i nuovi europarlamentari saranno chiamati a lavorare, CEV rilancia la proposta di valorizzare il volontariato come cofinanziamento nei bandi europei, per consentirne la partecipazione anche a quelle organizzazioni della società civile che oggi restano escluse per mancanza di capacità finanziaria. Sostenere l’infrastruttura del volontariato europeo è un investimento di medio-lungo termine e, partendo da questa considerazione, CEV chiede alle Istituzioni di prevedere adeguati sistemi di misurazione di impatto che diano conto del ritorno di investimento. Per avere una panoramica del volontariato in tutta Europa vedi la pubblicazione Volunteering Infrastructure in Europe.

Riconoscere le competenze dei volontari


CEV invita le Istituzioni dell’Unione europea a proseguire nel percorso di definizione di un sistema comune per il riconoscimento e la validazione delle competenze acquisite attraverso esperienze non formali e informali come il volontariato. Un percorso da svolgersi in stretta connessione con i sistemi vigenti nel mondo dell’istruzione e delle qualifiche professionali (EQF, European Transfer Accumulation System, Europass). Il volontariato può rappresentare per le persone una preziosa palestra per mettere in gioco le proprie competenze e acquisirne di nuove, in modo particolare quelle trasversali (soft skills), ma per renderle trasferibili e riconoscibili dal mondo del lavoro e dell’istruzione occorre mettere a punto adeguati meccanismi di identificazione e di validazione.

Programmazione 2021-2027: riconoscere il volontariato


CEV sottolinea l’importanza di inserire il volontariato nel cuore dei Programmi Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà e del Fondo giustizia, diritti e valori, sottolineando il suo cruciale contributo per la costruzione di capitale umano e sociale, per la promozione della cittadinanza attiva, per favorire la coesione sociale e anche per l’offerta di servizi, a condizione che non sia utilizzato strumentalmente per ridurne i costi.
Rispetto al Corpo Europeo di Solidarietà, che si ispira alle buone pratiche del Servizio Volontario Europeo, includendo gli EU Aid Volunteers, CEV pone l’accento sulla necessità di rendere le esperienze di volontariato all’estero, e nel proprio Paese, in particolar modo quelle rivolte ai giovani, delle leve per avvicinarli volontariato.
A tale scopo, considera strategico definire degli standard di qualità per questi progetti: che siano promossi da enti non profit e si svolgano in un contesto che consenta al giovane da un lato di entrare a diretto contatto con i bisogni delle comunità locali, dall’altro di vivere un’esperienza di apprendimento e crescita personale. Inoltre, dovrebbero offrire ai volontari che vi partecipano un adeguato accompagnamento sia prima della partenza sia al loro rientro, per capitalizzare al meglio l’esperienza e renderla patrimonio tanto per la comunità in cui svolgono l’attività volontariato, quanto per quella che li accoglie al rientro. Per consentirne la partecipazione a tutti i giovani, CEV sottolinea l’importanza di diversificare le opportunità di volontariato all’estero tramite progetti di breve, medio e lungo termine. Ma non guarda solo agli under 30. CEV invita infatti le istituzioni europee ad estende-   re la possibilità di partecipare a queste particolari esperienze anche agli adulti. Infine, non manca una proposta anche per Erasmus come quella di introdurre il volontariato per gli studenti universitari che vi prendono parte, come forma di compartecipazione alla vita della comunità ospitante. Le ‘5R’ CEV, come detto prima, rappresentano il cuore della Campagna “Vote Volunteer Vision” che, ha raccolto in un kit una serie di materiali per aiutare le associazioni ad avviare un dialogo con i candidati alle elezioni europee sulla loro visione del volontariato. La Campagna prevede anche di far sottoscrivere ai candidati una dichiarazione di impegno a istituire un Intergruppo europarlamentare dedicato al volontariato che si adoperi per sviluppare un’Agenda europea sul volontariato.

Riconoscere e tutelare le varie espressioni di volontariato


Per tenere il passo delle sfide che il volontariato in Europa si trova ad affrontare, CEV ha elaborato delle ulteriori indicazioni politiche. Anche il volontariato europeo è stato toccato dai cambiamenti demografici e sociali che attraversano l’Europa e che lo pongono di fronte a un nuovo ecosistema. Ai volontari tradizionali che svolgono attività continuative nelle associazioni si è affiancato un esercito di volontari occasionali che si impegnano in iniziative specifiche, come eventi sportivi, musicali, culturali oppure attività spontanee di comunità: dalle iniziative di socialità a quelle di cura del proprio quartiere. A loro si uniscono i volontari che partono verso i Paesi in via di sviluppo, i giovani che si fanno coinvolgere nel Corpo Europeo di Solidarietà, le persone che mettono a disposizione le proprie competenze attraverso programmi di volontariato di impresa o tramite il volontariato online, i cittadini che sono impegnati in prima linea nell’accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo.

Provando a individuare delle linee comuni a tutela delle diverse espressioni di volontariato, CEV rivolge alcune raccomandazioni alle Istituzioni dell’Unione europea e alle organizzazioni che coinvolgono volontari.

null

Volontariato nei grandi eventi sportivi o musicali

Assicurarsi che i volontari negli eventi siano coinvolti in virtù del loro valore aggiunto in termini di promozione della cultura della solidarietà e non per sostituire lo staff retribuito. Per tutelare queste esperienze occorre definire degli standard qualitativi che garantiscano il rispetto dei valori fondanti del volontariato e dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e massima accessibilità per tutti i cittadini desiderosi di parteciparvi.
Inoltre, occorre prevedere un’adeguata preparazione dei volontari e un accompagnamento al termine del servizio per capitalizzare la loro esperienza e orientarli verso opportunità di volontariato a livello lo- cale. Senza dimenticarsi di ringraziarli per aver contributo a rendere possibile l’evento.
null

Volontourism

CEV ritiene che i progetti di volontariato e turismo, che si svolgono per la maggior parte nei Paesi in via di sviluppo, dovrebbero afferire a organizzazioni no profit e non essere occasioni di business per organizzazioni criminali locali e tour operator. Tali esperienze di volontariato non possono e non devono essere interpretate come forme di vacanze alternative.
null

Volontariato inclusivo

In virtù della sua funzione di antidoto all’intolleranza, agli estremismi, ai discorsi di odio e ai populismi, il volontariato dovrebbe essere accessibile a tutti a prescindere dai diversi background e abilità. Per tale ragione, le organizzazioni che coinvolgono i volontari e le Istituzioni dovrebbero diversificare le offerte di volontariato, i ruoli e le funzioni per consentire a tutte le persone di trovare uno spazio in cui impegnarsi e, al contempo, rispondere alle diverse sfaccettature dei bisogni del territorio. Al contempo, dovrebbero assicurare un adegua- to supporto ai volontari affinché possano svolgere al meglio i propri compiti ed esprimere energie e potenzialità.

(da Vdossier numero 3 anno 2018)

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più