Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Tesoro mio. L’Italia che si prende cura dell’Italia

CSV Milano2019-03-14T00:00:00+01:00
Pubblicato il
14/03/2019
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Dar voce e visibilità a tutti quei soggetti che in vari modi e in diversi ambiti “si prendono cura” dell’Italia, del suo territorio, del suo ambiente naturale, dei suoi beni culturali, delle sue tradizioni, del suo cibo… in una parola, dei suoi “beni comuni”. Dei piccoli e grandi tesori, palesi o nascosti che siano.

E’ questo l’obiettivo dell’incontro che si terrà giovedì 14 marzo, alle ore 9, dal titolo “Tesoro mio. L’Italia che si prende cura dell’Italia”.

Sono i cittadini attivi nei borghi e nelle città del nostro Paese, ma sono anche alcune grandi organizzazioni diffuse da tempo in tutto il Paese, che nella loro azione quotidiana puntano ad una più radicata e solida cultura della valorizzazione e del rispetto delle risorse e delle persone. Per questo l’evento ha una valenza “politica”, nel senso più ampio del termine, perché l’Italia che vuole rendersi visibile come “soggetto collettivo” rappresenta di fatto un’alternativa all’Italia del rancore, del risentimento, dell’egoismo e dell’incuria.

I promotori dell’iniziativa sono il Touring Club Italiano e Fondazione Cariplo che, con la collaborazione scientifica di Labsus, invitano a Milano sia le grandi associazioni la cui missione consiste nel “prendersi cura” dell’Italia e degli italiani, ciascuna secondo la propria vocazione originaria, sia una rappresentanza di “cittadini attivi” che stanno realizzando esperienze particolarmente significative di cura dei beni comuni presenti sui loro territori.

La data scelta per l’evento ha anche un forte valore simbolico, in quanto dal 2012, per legge, il 17 marzo è stata proclamata “Giornata dell’Unità nazionale”, da dedicare alla promozione dei valori legati all’identità nazionale. Nel 2019 il 17 marzo cade di domenica e l’incontro in questione si tiene non a caso giovedì 14 marzo.

Questo evento potrebbe essere il primo di una serie di incontri da ripetere ogni anno, in altre città, in concomitanza con la “Giornata dell’Unità nazionale”, per dare visibilità e consapevolezza alla “Italia che si prende cura dell’Italia”.

L’incontro si concluderà col lancio di un Manifesto che invita cittadini e Istituzioni ad attivare, in maniera capillare e strutturata, percorsi di formazione e attuazione di quella cultura della sussidiarietà (prevista dall’art. 118, ultimo comma della Costituzione) che può favorire una concreta tutela dell’immenso patrimonio italiano, dando così fiducia e senso di appartenenza ad una comunità nazionale che ne ha sempre più evidente bisogno.

Inscrizioni online al seguente link>>

Quando

14 marzo, alle ore 9

Dove

Sala Congressi Fondazione Cariplo

Organizzatori

Touring Club Italiano e Fondazione Cariplo con la collaborazione scientifica di Labsus

Iscrizioni

Online al link>>

Locandina

Centro Congressi Fondazione Cariplo

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più