Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Al via la nona edizione di Vuoi la Pace? Pedala!

CSV Milano2019-05-05T00:00:00+02:00
Pubblicato il
05/05/2019
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Ritorna domenica 5 maggio “Vuoi la Pace? Pedala!”, la biciclettata più colorata di sempre che per questa nona edizione sarà tutta dedicata all’Europa.
La manifestazione prevede sette percorsi che hanno finora coinvolto le province di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia e un grande evento finale in Piazza Duomo a Milano che si svolgerà tra le 12 e le 13. Ogni percorso è associato ad un colore che richiama la bandiera della pace: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, blu e viola.

Dopo l’attenzione ai temi della povertà, al diritto al cibo, allo sviluppo sostenibile e alle migrazioni, al centro della manifestazione di quest’anno, ci sarà l’Europa. Un tema che con convinzione inseriamo come priorità nelle nostre agende quotidiane dato il cruciale momento storico e politico perché crediamo fermamente che le sfide del nostro tempo si possano vincere solamente mettendo in comune energie, risorse, idee, buone pratiche.
In questi anni l’Europa ha fatto molto per migliorare le condizioni di vita dei suoi cittadini: ha permesso ai propri cittadini di viaggiare liberamente senza nessun documento né permesso entro i confini degli Stati membri, ha formulato direttive a tutela e garanzia dei diritti sociali, della sicurezza nel mondo del lavoro, delle famiglie e dei minori, ha alzato a livelli unici al mondo gli standard di qualità nel settore alimentare e ambientale. L’Europa ha garantito per oltre 70 anni la pace tra nazioni storicamente nemiche, stabilità e sicurezza economica, opportunità di lavoro e formazione. Rappresenta, ne siamo convinti, la strada per la realizzazione della convivenza pacifica, della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale e di bene comune. Questa è l’Europa che vogliamo, questa è l’Europa che difendiamo.

Sette i temi che si è scelto di approfondire e sui quali come organizzazioni della società civile ci sembra importante richiamare l’attenzione di cittadini ed istituzioni: pace, istituzioni, lavoro, economia e fiscalità, mobilità, ambiente e migranti. Il giorno della biciclettata, come di consueto, questi temi e le motivazioni della manifestazione saranno richiamate durante le tappe intermedie previste per ogni percorso e durante il grande evento finale in iazza Duomo che coloreremo con una grande bandiera della pace.

La manifestazione è promossa da Pace in Comune, coordinamento di comuni e associazioni che lavorano insieme sulle tematiche della pace, dell’intercultura, dello sviluppo e della convivenza civile. Obiettivo del lavoro di rete è la promozione di una cultura di pace che parta dai territori e che si realizzi a partire dai piccoli gesti quotidiani, a tutela del bene comune.

Scarica il volantino con i percorsi

Segui l’evento su facebook  –  www.paceincomune.it

Dove

Contatti

Segreteria del coordinamento
La Pace in Comune

Segreteria c/o Ufficio Internazionale Acli – tel. 02. 7723285 – em@il: [email protected]

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più