Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Sedici regole per raccontare storie di volontariato di successo

CSV Milano2022-06-10T14:25:18+02:00
Pubblicato il
17/09/2018
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

CSVnet e Redattore Sociale raccolgono in un vademecum una serie di regole utili ai comunicatori del sociale per raccontare bene il “bene”

di Antonella Patete, Redattore Sociale, e Stefano Trasatti, CSVnet

Quando i giornalisti chiedono «una storia» alle associazioni di volontariato vengono a volte guardati con diffidenza. In alcuni casi li si accusa perfino di rincorrere gli aspetti più folcloristici della realtà, quasi di voler guardare la vita delle persone dal buco della serratura.

Ma la storia di una persona, di un gruppo, di una causa non ha nulla di folcloristico, ha invece un valore insostituibile: dà plasticità a un concetto, aiuta il lettore a passare dal mondo delle idee a quello delle cose e a comprendere, attraverso la forza dell’esperienza concreta, perché una determinata situazione può essere positiva o negativa, cosa si prova a starvi dentro e cosa si prova ad uscirne. Ma quali criteri deve seguire chi si trova nella posizione di «mediare» le storie tra i diretti interessati e i giornalisti? In collaborazione con Redattore sociale, CSVnet ha stilato un vademecum per i comunicatori dei Centri di servizio per il volontariato e per tutti coloro che svolgono tale funzione nelle organizzazioni del terzo settore. Eccone una sintesi.

Consapevolezza

Liberarsi dal complesso di inferiorità verso i giornalisti: stiamo trattando argomenti cruciali per la vita di tutta la popolazione.

Originalità

Non è difficile trovare una storia (un progetto, una persona fuori dal comune) nelle attività del volontariato, ma quella giusta deve avere elementi di originalità e interpretare il mood del momento.

Valori

Il valore sociale di una storia è “presunto”: non va mai dato per acquisito, ma si deve conciliare con i valori “oggettivi” delle comunicazione (numero di spettatori, copie o click, possibilità di fare opinione ecc.).

Emozione

Trovare nella storia elementi che abbiano la forza emotiva di illuminare le questioni che richiamano.

Incontro

Cercare sempre di incontrare (o far incontrare) personalmente i protagonisti lasciando loro la parola, di entrare nei luoghi in cui la storia avviene.

Fatti

Non eccedere con le spiegazioni. È la storia a parlare, non il nostro commento o le categorie predefinite a cui siamo spesso affezionati.

Niente santini

Spesso le storie non sono lineari. Non si tratta di costruire santini, ma di saper raccontare la complessità della vita, con i suoi chiaroscuri.

Autoreferenzialità

La storia delle persone è più importante dell’associazione, delle sue metodologie, dei modelli di intervento, dei report di progetto…

Fonti e linguaggio

Valorizzare come fonti gli operatori sociali. Ma il comunicatore deve anche saper “tradurre” il loro linguaggio (senza stravolgerlo o banalizzarlo) per renderlo comprensibile all’esterno.

Contesto

Saper proporre tutte le informazioni (ricerche, inchieste, dati) che permettano di collocare la storia in un quadro più ampio.

Competenza

Essere sempre documentati e saper trattare sia gli aspetti concettuali che tecnici dei vari argomenti: un giornalista capisce al volo se dall’altra parte c’è una persona competente.

Attualità

Fare attenzione alle questioni più discusse in quel momento dall’opinione pubblica. E oltre a puntualità e rapidità, per “battere la concorrenza” occorre sempre un surplus di propositività.

Rispetto

I soggetti “deboli” non hanno quasi mai dimestichezza con la comunicazione: si deve saper tacere alcuni dettagli per proteggere la persona.

Passione

A un comunicatore del sociale la sola professionalità non basta. Ci si aspetta che sia appassionato del proprio lavoro, creda in quello che fa e sia in grado di trasmetterlo.

Saper dire no

Se il giornalista non dà garanzie sull’uso che farà della storia, rifiutare la collaborazione. O aprire mediazioni.

Fiducia

Creare un rapporto di fiducia con i giornalisti, ma anche con le organizzazioni non profit, che devono percepire i comunicatori come soggetti capaci e sensibili alla loro cultura, approcci e richieste.

Scarica la versione integrale del vademecum.

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più