Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Se tu non fossi qui: giornata di sensibilizzazione sul disagio mentale

CSV Milano2019-06-06T00:00:00+02:00
Pubblicato il
06/06/2019
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Milano, giovedì 6 giugno, dalle ore 14 alle 21, alla Palazzina Appiani di viale Byron, ci sarà la prima edizione di “Se tu non fossi qui”, una giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema del disagio mentale promossa dall’Associazione ISemprevivi+Onlus.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di contrastare i pregiudizi contro il disturbo psichiatrico e di favorire l’inclusione sociale delle persone affette da tale disagio raccolte intorno all’associazione ISemprevivi, con un evento rivolto ai cittadini e alle istituzioni.

«Il disagio psichico è un tema importante, spesso sottovalutato. L’Associazione ISemprevivi onlus è nata nel marzo 2009 per accogliere e sosterenere le persone e le famiglie che desiderano ricevere un aiuto in ambito psicologico». dichiara don Domenico Storri, Presidente e fondatore di ISemprevivi. «Con questa iniziativa ci auguriamo di coinvolgere l’opinione pubblica, le istituzioni e la città di Milano in una giornata dedicata alla conoscenza reciproca e alla condivisione. La nostra speranza è che tutti possano cogliere il nostro invito ad “esserci”, partecipando attivamente all’incontro. Senza partecipazione, infatti – da qui la scelta di chiamare la giornata ‘Se tu non fossi qui’, queste persone straordinarie rischiano di rimanere senza voce, perdendo l’occasione di farsi conoscere e apprezzare».

Due i principali momenti intorno ai quali si svolgerà la giornata, tutta improntata sui valori della condivisione:

La prima parte, a partire dalle 14, ruoterà intorno ai laboratori tematici allestiti dai ragazzi del Centro Diurno dell’Associazione all’interno della Palazzina Appiani. Veri e propri spazi sociali e riabilitativi, i Laboratori – di cucina, fotografia, cosmesi, teatro, arteterapia, danza-movimento terapia, giocoleria, pittura, decorazione ceramica, oreficeria, decoupage, giornalismo, poesia, creta, web radio – offriranno al pubblico l’opportunità di apprendere da vicino l’attività svolta quotidianamente dai ragazzi della Onlus e di entrare in contatto con il loro mondo, privato e professionale.

Inoltre, sul campo antistante la Palazzina, all’interno dell’Arena Civica, si disputerà un torneo di calcetto “Incontriamoci” con varie realtà del terzo settore.

La seconda parte del programma, dalle 18,30, prevede la partecipazione, su invito, al convegno “Se tu non fossi qui”, finalizzato ad avviare un dibattito sui temi del disagio psichico.

Sul palco, accanto a don Domenico Storri, ai rappresentanti dell’Associazione e ai volontari,  si alterneranno alcuni ospiti e testimoni d’eccezione come Matilde Gioli, Nicola Savino, don Gino Rigoldi, Nello Scavo, Nando Dalla Chiesa, Marco Pogliani.

Informazioni
tel. 02.35940324 – www.isemprevivi.org

Dove

Palazzina Appiani

Locandina

Contatti

Simona Police, Direttrice de Il Sorriso di Lollo – iSemprevivi Onlus
tel. 02. 35940324 – www.isemprevivi.org

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più