Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Integrazione dei migranti: un vademecum europeo per definire strategie e progetti

CSV Milano2018-01-24T00:00:00+01:00
Pubblicato il
24/01/2018
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

La Commissione Europea ha pubblicato il vademecum per aiutare le autorità nazionali e regionali a definire strategie e progetti di integrazione dei migranti e a individuare le risorse disponibili.

La guida individua cinque priorità: accoglienza, istruzione, occupazione, alloggio e accesso ai servizi pubblici. Inoltre elenca quali sono le più urgenti e suggerisce le misure di sostegno adeguate, ciascuna abbinata al corretto fondo UE. Per esempio, nel settore dell’istruzione si possono usare congiuntamente diversi fondi europei per rendere le scuole più inclusive e non segregate. Per rendere le strutture più moderne e accessibili si può fare ricorso al Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Il Fondo sociale europeo (Fse) e il Fondo Asilo, migrazione e integrazione possono sostenere la formazione specifica degli educatori per aiutarli a far fronte all’abbandono scolastico, mentre il Fondo di aiuti europei agli indigenti può fornire assistenza materiale agli studenti in stato di bisogno.

Gli Stati membri e le regioni dispongono di un’ampia gamma di strumenti di finanziamento UE a sostegno dei diversi tipi di progetti in materia di integrazione: dall’offerta di corsi di lingua e di assistenza sanitaria all’arrivo al sostegno per trovare un lavoro, una casa in cui vivere e un posto nella società. Ciò include i finanziamenti nell’ambito dei Fondi strutturali e di investimento europei (fondi Sie), del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (Amif) e del Fondo di aiuti europei agli indigenti (Fead).

Una delle iniziative nell’ambito della nuova agenda per le competenze per l’Europa ha previsto l’istituzione dello strumento europeo di determinazione delle competenze per i cittadini di Paesi terzi che permetterà ai migranti di presentare le loro competenze, qualifiche ed esperienze in modo comprensibile ai datori di lavoro, agli erogatori di istruzione e formazione e alle organizzazioni che lavorano con i migranti in tutta l’Unione europea.

Scarica il Vademecum 

#TAG: Accoglienza  Migranti  

NOTIZIE CORRELATE

Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
Dai nuova vita ai tuoi jeans: la campagna per raccogliere tessuti in denim per la sartoria sociale A Filo Libero

Il progetto A Filo Libero è un progetto di Laboratorio Lavgon, un laboratorio di sartoria sostenibile e bottega artigiana...

9 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Competenze, Comunita e territorio, Legalità, Pavia
La Casa di Lego

Il Mosaico Servizi è un ente no-profit con sede a Lodi che da oltre 35 anni opera a sostegno...

9 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Arte dell'integrazione, Associazioni, Cittadinanza attiva, diritti, Disabilità, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più