Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Da Centocelle a CentRocelle. Quando la periferia rinasce grazie al vicinato solidale

CSV Milano2022-08-02T14:01:54+02:00
Pubblicato il
28/06/2022
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Un libro (scritto dagli “ultimi arrivati”) racconta come “si sta” nel multietnico quartiere romano dove non si fa integrazione, ma convivenza e coltivare la comunità è cosa quotidiana

Tratto da VDossier

Un’associazione nata nel 2019, sono una quarantina i volontari di questa Aps fondata per portare Centocelle al centro di una diversa narrazione nell’ambito di una nuova idea di città. Vogliono scardinare il luogo comune che vede il non-centro, concetto più ampio del geografico “periferia”, come una zona arida e disagiata e “restituire la dignità che tocchiamo con mano tutti i giorni”, a detta dei tre rappresentanti dell’associazione (CentRocelle), il presidente Andrea Martiri, Valerio Magi e David Kieron Magill. L’impegno dell’associazione si esprime in un caleidoscopio di attività culturali che mischia esplorazioni urbane, presentazioni di libri, seminari e incontri, pubblicazioni. Tutto in direzione contraria alle immagini preconfezionate e intrise di retorica che si affibbiano alle periferie, che la narrazione mainstream descrive come quartieri dormitorio e di marginalità diffusa.

La diffusione del sapere è la cifra distintiva per CentRocelle: visite guidate alla scoperta di particolarità storiche e architettoniche del quartiere, collaborazioni con librerie indipendenti e biblioteche, incontri, progetti, dibattiti. E ora anche la pubblicazione di un libro: “Centocelle Melting Pot. Storie di vita vissuta nel centenario del quartiere (1921 – 2021)”, … dove a parlare è chi di Centocelle non è nativo, ma ci è arrivato come nomade, emigrato, espatriato per poi mettere radici. Dalla sua fondazione Centocelle è un luogo multietnico che ha da sempre accolto quelli che di volta in volta erano “gli stranieri”.

[…] “Centocelle Melting Pot” prende le mosse dalla testimonianza di Orazio, 90 anni, fondatore dello storico bar e presidio di quartiere dal 1956, arrivato da ragazzino dalla Calabria, un immigrato che però poteva servire gli aperitivi a Pier Paolo Pasolini e vedere gli occhi da sognatore di Claudio Baglioni. Nel suo bar ha visto entrare e uscire “un’umanità diversa, a volte simpatica, a volte stramba, a volte pericolosa”.

[…] Ogni storia dà il via a un dialogo perché contiene un germoglio narrativo, un archetipo di viaggio, un prezioso contributo da dare all’immaginario del quartiere.  La prefazione è di Carlo Nobili, etnologo e antropologo che vive a Centocelle e che ha dato un contributo scientifico al libro, concepito come una raccolta di storie orali: “La comunità è estremamente interessante, in tutte le generazioni. È una comunità tradizionalmente ribelle, e che ribolle per la sua storia, fatta di migrazioni, trapianti, arrivi e ripartenze continue. La convivenza qui funziona, lo voglio dire piano, ma penso sia meglio che in altre zone di Roma. Uso convivenza, perché integrazione è una parola ambigua, che spesso rischia di confondersi con assimilazione. La diversità è affascinante, va conosciuta, compresa e le va resa dignità. E credo che col nostro libro abbiamo dato un contributo a questo processo”.

[…] I libri possono cambiare la realtà e l’Aps CentRocelle ne è una dimostrazione: nata dal volume “Guida verace di Centocelle” …scritto dallo stesso Martini e che ha messo a sistema alcuni itinerari nel quartiere. Sono iniziate così le prime esplorazioni urbane alla scoperta di edifici storici, street art o nei luoghi che hanno ospitato i set cinematografici…

Molte le sinergie con altre realtà del quartiere, associazionistiche e volontaristiche, tra le quali il Museo Casilino, Fusolab 2.0, le associazioni cattoliche come Borgo Ragazzi Don Bosco, o quelle ambientaliste che hanno il loro focus sul parco e sul suo ecosistema. Riflette Andrea Martiri: “L’importante è fare rete, scambiarci riflessioni, così da invogliare i singoli cittadini, noi tutti, a unirci e a conoscerci. La vita associativa è un percorso che ci fa divenire cittadini capaci di generare convivenze feconde. Per questo è fondamentale il confronto con gli esercenti…e il dialogo con l’amministrazione pubblica…

[…] Nella storia di CentRocelle sembrano riflesse le parole di Renzo Piano del suo articolo Il rammendo delle periferie: “La grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di città? Le periferie sono la città del futuro, non fotogeniche d’accordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanità e quindi il destino delle città sono le periferie”. I volontari di CentRocelle hanno captato il messaggio.

Scarica l'articolo completo

VDossier è una piattaforma digitale, ma anche un magazine cartaceo nato nel 2010 e oggi diffuso su abbonamento a cadenza semestrale, con una tiratura di 10.000 copie.

Abbonati a Vdossier

L’abbonamento annuale al magazine VDossier ha un costo di 6€ e la sua sottoscrizione garantisce la possibilità di ricevere comodamente a casa due numeri della rivista semestrale.
Per il primo anno CSV Milano regala l’abbonamento

#TAG: VDossier  

NOTIZIE CORRELATE

Prendersi cura dei più deboli, il nuovo VDdossier racconta il “senso” del volontariato

Da quello aziendale a quello che cerca gli scomparsi, da chi bomboletta alla mano combatte il degrado e la...

15 Dicembre 2023 Di CSV MilanoVDossier
A ciascuno il suo impegno, il nuovo vdossier racconta l’azione degli italiani

Gianluca Ginoble del trio il volo conquista la copertina del nuovo numero del magazine dei centri di servizio...

5 Giugno 2023 Di CSV MilanoVDossier
Anche il non profit ha i suoi Atenei

Le Università del volontariato (Univol) compiono dieci anni. In questo periodo 22mila iscritti hanno partecipato alle lezioni di 300...

28 Luglio 2022 Di CSV MilanoVDossier
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più