Comune di Milano: Avviso Pubblico #1 “La Scuola dei Quartieri”
CSV Milano2019-09-27T15:36:38+02:00Abstract
La Scuola dei Quartieri sostiene la realizzazione dei progetti attraverso una serie di attività tra cui:
- l’organizzazione di Percorsi di formazione avanzata;
- l’erogazione di contributi a fondo perduto, denominati “Borse di Progetto”, con servizi di affiancamento personalizzato.
L’Avviso definisce le modalità di accesso al Percorso di formazione avanzata (Parte I), alle Borse di Progetto e ai Servizi di affiancamento personalizzato (Parte II) per far nascere nuovi servizi e attività che dovranno svolgersi in una delle seguenti Zone-Bersaglio individuate dalla Giunta Comunale: Lorenteggio e Giambellino; Lodi-Corvetto e Rogoredo.
La selezione si svolgerà in due parti:
- Parte I: Accesso al Percorso di formazione avanzata
Per partecipare al Percorso è necessario essere un gruppo informale di minimo 2 persone e candidare un’Idea progettuale con le caratteristiche indicate nell’articolo 5 dell’Avviso. Il Percorso avrà una durata di 10 settimane ed è mirato ad accrescere la capacità di progettazione, aiutando i gruppi ad acquisire competenze e strumenti per dare solidità e consistenza alle idee progettuali presentate. - Parte II: Assegnazione della Borsa di Progetto e Servizi di affiancamento personalizzato
I gruppi informali che completeranno il Percorso, potranno candidarsi a ricevere una Borsa di Progetto di valore compreso fra 5.000 e 25.000 euro e Servizi di affiancamento personalizzato per avviare e sperimentare sul campo la realizzazione della propria Idea progettuale. In caso di valutazione positiva, i gruppi informali prima di ricevere la Borsa di Progetto dovranno costituirsi in un nuovo soggetto giuridico no profit.
Scadenza
Ente erogatore
Fonte ufficiale
Categoria
Documentazione utile alla candidatura
Obiettivi e azioni
Contenuto dei progetti
I progetti dovranno prevedere nuovi servizi o attività in grado di generare un impatto positivo in termini sociali, economici, o ambientali in una delle due Zone-Bersaglio individuate nei seguenti Nuclei di Identità Locale (NIL):
- a) Lorenteggio e Giambellino (NIL n. 53 + NIL n. 49);
- b) Lodi-Corvetto e Rogoredo (NIL n. 33 + NIL n. 35).
Le Idee progettuali dovranno, pertanto, essere:
- innovative, capaci di rispondere direttamente o indirettamente a bisogni sociali non ancora soddisfatti nel contesto di riferimento o di utilizzare nuovi approcci, modalità organizzative o modelli gestionali;
- utili, cioè in grado di generare un impatto positivo per la comunità locale o per una specifica tipologia di destinatari;
- economicamente sostenibili, cioè capaci di durare nel tempo e sostenersi autonomamente.
A titolo di esempio, potranno riguardare i seguenti ambiti di intervento: servizi alla persona; attività commerciali e artigianali con impatto sociale; organizzazione e sviluppo di comunità e reti di mutuo aiuto; attività di aggregazione sociale; attività di promozione artistica e culturale; attività legate all’economia circolare e tutela dell’ambiente; attività sportive e benessere; attività di formazione ed educazione.
Maggiori informazioni nel testo dell’Avviso pubblico
ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI PROGETTO E DEI SERVIZI DI
AFFIANCAMENTO
I progetti dovranno avere come oggetto la sperimentazione dell’idea progettuale presentata nella prima parte relativa al Percorso di formazione avanzata.
L’assegnazione della Borsa di progetto e dei Servizi di affiancamento personalizzato sono, infatti, finalizzati a sostenere la fase di avvio e di test sul campo.
I Progetti dovranno:
- avere una durata compresa fra un minimo di 6 e un massimo di 12 mesi;
- prevedere attività localizzate in una delle Zone-Bersaglio.
Maggiori informazioni nel testo dell’Avviso pubblico
Come e dove inviare la candidatura
La presentazione va inviata entro le ore 12.00 di lunedì 9 settembre 2019.
Per presentare la candidatura, i soggetti interessati dovranno la
modulistica – vedi pagina web del bando – allegata all’Avviso e recapitarla con una delle seguenti modalità:
- a mezzo servizio postale o similari, in busta chiusa e sigillata, indirizzata all’Ufficio Protocollo della Direzione Economia Urbana e Lavoro, via Larga n. 12 – 20123 – Milano (3° piano – stanza 366). Ai fini dell’ammissibilità non fa fede la data risultante dal timbro postale, ma quella di ricezione riportata dal timbro del Protocollo del Comune di
Milano; - a mano, in busta chiusa e sigillata, all’Ufficio Protocollo della Direzione Economia Urbana e Lavoro, via Larga n. 12 – 20123 -Milano (3° piano – stanza 366), dal lunedì al venerdì (h. 9:30-12:15), tel. 02 884 62222 – 02 884 62157;
- via posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected]
Leggere con attenzione le modalità di presentazione nel testo dell’Avviso pubblico.
Mentre per l’assegnazione delle Borse di progetto e dei servizi di affiancamento la presentazione della candidatura avverrà successivamente alla conclusione del Percorso di formazione avanzata, orientativamente a dicembre 2019 /gennaio 2020, secondo le scadenze che saranno definite dal Comune di Milano con apposito provvedimento.
Informazioni
tel. 02. 884 63709 – 02. 884 65077 (da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30)