Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Comune di Milano: contributi in favore di enti del Terzo settore per acquisto e distribuzione di derrate alimentari

CSV Milano2020-12-16T14:35:41+01:00
Pubblicato il
09/12/2020
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Abstract

Il Comune di Milano per garantire la continuità nell’assistenza alimentare ad anziani e persone fragili, tramite l’azione sinergica della Direzione Politiche Sociali, Ufficio Food Policy e Protezione Civile di Milano, ha attivato un primo Dispositivo Aiuto Alimentare basato sulla centralizzazione della filiera di aiuto alimentare in risposta alla sospensione delle attività di molti enti del Terzo Settore, prendendo direttamente in carico la distribuzione degli aiuti alimentari con frequenza settimanale fino alla fine del lockdown e progressiva ripartenza degli enti del Terzo Settore.

Scadenza

La PEC dovrà pervenire entro e non oltre le ore 9.00 del giorno 15 dicembre 2020

Ente erogatore

Comune Milano

Categoria

Comunale

Parole chiave

Derrate alimentari

Fonte ufficiale

https://web.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/8C7A710B59055F4DC1258634005DF77F

Documentazione utile alla candidatura

https://web.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/8C7A710B59055F4DC1258634005DF77F

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Acquisto e distribuzione di derrate alimentari per le fasce deboli della popolazione.

Azioni finanziabili

Saranno sostenute e potenziate le pratiche esistenti, sviluppate da Enti del Terzo Settore, relative all’acquisto e distribuzione di derrate alimentari per le fasce deboli della popolazione.

Destinatari

Assistenza alimentare ad anziani e persone fragili. Potranno essere beneficiari della distribuzione degli aiuti acquistati con il contributo del Comune cittadini domiciliati di fatto a Milano, tale condizione dovrà essere verificata dal soggetto destinatario del contributo comunale sulla base delle condizioni di vita e di alloggio dei soggetti richiedenti il sostegno alimentare.

Enti ammissibili al finanziamento

Sono ammessi a partecipare al presente Avviso gli Enti del Terzo Settore:

  • che già svolgano attività nel contesto cittadino a favore delle fasce deboli della popolazione da non meno di 3 anni, e per le quali l’intervento in questione risulti compatibile con le finalità previste dallo Statuto;
  • i cui rappresentanti legali non abbiano in essere condanne o procedimenti penali in corso;
  • in possesso di una struttura organizzativa e gestionale idonea ad assicurare lo svolgimento delle attività progettuali;
  • che non abbiano tra i componenti dei propri Organi amministratori del Comune di Milano, come definiti dall’art. 77 del D.lgs. 267/2000;

È valutata positivamente la presentazione di lettere di supporto da parte di organizzazioni attive in rete con il soggetto proponente.

Requisiti e vincoli per essere ammessi al finanziamento

Non potrà essere erogato il contributo ai soggetti che occupano spazi di proprietà del Comune di Milano a titolo oneroso, che risultino non in regola con i pagamenti, così come non potrà essere erogato il contributo a quei soggetti che abbiano in corso contenziosi con il Comune di Milano.

Ciascun soggetto potrà candidarsi in più ambiti territoriali. Verrà stilata una graduatoria per ciascuno dei 4 ambiti, e risulteranno beneficiari dei contributi i soggetti in ciascuna graduatoria come sopra indicato. Ciascun soggetto non potrà risultare beneficiario di più di due ambiti territoriali.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

Euro 77.777,00 per progetto

Entità contributo

Sarà erogato fino a un massimo di 9 soggetti, secondo questa articolazione di ambiti territoriali:

  • AMBITO TERRITORIALE 1: 3 soggetti operanti nei territori dei municipi 1, 9 e 2
  • AMBITO TERRITORIALE 2: 2 soggetti operanti nei territori dei municipi 3 e 4
  • AMBITO TERRITORIALE 3: 2 soggetti operanti nei territori dei municipi 5 e 6
  • AMBITO TERRITORIALE 4: 2 soggetti operanti nei territori dei municipi 7 e 8.

A ciascun progetto verrà assegnato un contributo pari ad euro 77.777,00.

I progetti dovranno prevedere una quota di cofinanziamento di cui il proponente si fa carico, che non potrà essere inferiore al 10% del valore del contributo richiesto.

Sono ammissibili, nella previsione dei costi per il progetto, le seguenti spese:

  • spese per l’acquisto di derrate alimentari (non inferiore al 90% dell’importo della sola parte relativa al contributo comunale richiesto);
  • spese relative al personale retribuito e al rimborso spese dei volontari;
  • spese di gestione delle attività;
  • spese per il materiale di consumo;
  • spese per utenze;
  • spese per strumentazione d’ufficio e/o materiale informatico;
  • spese di coordinamento.

Come e dove inviare la candidatura

La documentazione richiesta (vedi Documentazione utile alla candidatura) dovrà essere inviata esclusivamente via PEC all’indirizzo [email protected]  indicare nell’oggetto: “AVVISO PUBBLICO SECONDO DISPOSITIVO AIUTO ALIMENTARE: AMBITO TERRITORIALE …….”, indicando quindi per quale dei 4 ambiti territoriali sotto indicati si vuole concorrere.

Contatti

Per avere ulteriori chiarimenti è possibile rivolgersi a: Direzione Politiche Sociali Largo Treves 1, e-mail: [email protected]
#TAG: Coronavirus  Coronavirus - Fondi  Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più