(Scaduto) Bando Sei dei nostri: inclusione della disabilità – Fondazione Comunitaria Nord Milano
CSV Milano2019-04-12T00:00:00+02:00Abstract
FCNM Onlus intende sostenere tutte le realtà che operano in una logica di inclusione e rafforzamento dei legami sociali, costruendo contesti stimolanti in cui chi vive in una situazione di normalità possa condividere
attività con chi si trova in stato di difficoltà o marginalizzazione, cosicché ciascuno arricchisca nella reciprocità la propria esperienza della realtà, tanto più profonda e umana quanto più capace di abbracciare in modo positivo anche le diversità e le complessità.
Scadenza
Ente erogatore
Fonte ufficiale
Categoria
Parole chiave
Documentazione utile alla candidatura
Obiettivi e azioni
Obiettivo
• supportare le famiglie impegnate nella cura e nel sostegno della persona disabile, con momenti di sollievo, di aggregazione e/o auto/mutuo aiuto, quali: fine settimana brevi e lunghi, periodi che corrispondano a particolari emergenze familiari, sostegno nel tempo libero, vacanze;
• promuovere l’autonomia abitativa della persona disabile, anche con percorsi di sperimentazione monitorata per periodi definiti, per prepararla in modo preventivo alla fuoriuscita dal proprio contesto familiare;
• formare la persona disabile per l’inserimento lavorativo, con percorsi formalizzati di formazione, sperimentazione, tirocinio, inserimento, finalizzati all’autonomia personale;
• promuovere laboratori creativi e didattici, momenti sportivi e ludici per la stimolazione delle autonomie personali e per il monitoraggio dell’abilità residua; creare contesti inclusivi in cui la persona disabile goda di reciprocità e scambi di competenze con chi la circonda;
• creare sensibilità diffusa nella Comunità sulle problematiche legate alla disabilità (anche in riferimento alla figura dell’amministratore di sostegno);
• affinare le competenze di assistenti ed educatori attraverso percorsi di formazione.
Enti ammissibili al finanziamento
• Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni;
• Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Senago, Solaro;
• Cornaredo, Lainate, Rho, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Settimo Milanese, Vanzago.
Saranno presi in considerazione i progetti presentati da Organizzazioni con qualifica di Onlus o, comunque, da Enti senza scopo di lucro operanti nei settori indicati dall’art. 10 del Decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, con le limitazioni di cui al comma 2 e successivi.
Risorse
Entità contributo
-15.000,00 euro per i progetti presentati da una singola organizzazione;
-25.000,00 euro per i progetti presentati da una rete di organizzazioni, composta da almeno tre soggetti.
La parte restante del costo del progetto dovrà essere finanziata con disponibilità già proprie dei singoli Enti oppure mediante ricorso alla raccolta di donazioni da altri soggetti, effettuata direttamente dall’Ente proponente. Le modalità di reperimento di tali risorse dovranno essere indicate nel piano finanziario.
Il costo totale del progetto, per altro, non potrà essere inferiore a 4.200,00 euro e non potrà superare l’importo di:
-25.000,00 euro per i progetti presentati da una singola organizzazione;
-42.000,00 euro per i progetti presentati da una rete di organizzazioni, composta da almeno tre soggetti.
Riceveranno il contributo solo i progetti che susciteranno, da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 25% del contributo stanziato dalla Fondazione; tale importo sarà imputato ad incremento del patrimonio della Fondazione. Non è possibile utilizzare, per tale raccolta di donazioni, risorse proprie o già in possesso dell’Organizzazione o di eventuali Enti partner che partecipano ai costi previsti per la conduzione del progetto.
Come e dove inviare la candidatura
Il termine ultimo per la registrazione nell’Area Riservata, e per effettuare il primo accesso, è fissato per il giorno 5 aprile 2019.
Le domande dovranno essere quindi compilate esclusivamente online sul sito di Fondazione Nord Milano Onlus nella sezione Area Riservata ed i relativi documenti dovranno essere caricati online nel percorso guidato durante la compilazione telematica.
Entro venerdì 5 luglio 2019 verranno pubblicamente presentati i progetti selezionati.
Contatti
Per informazioni
Largo Lamarmora, 17 – Sesto San Giovanni
tel. 02 2484315, fax 02 24301836
e-mail: [email protected];
PEC: [email protected]
sito: www.fondazionenordmilano.org