Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Assicurare il volontariato: che cos’è il massimale e perché è importante

CSV Milano2018-05-10T00:00:00+02:00
Pubblicato il
10/05/2018
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

La stipula di tutte le polizze assicurative, incluse quelle specifiche per le organizzazioni di volontariato, è solo il passaggio finale di una serie di valutazioni e decisioni che hanno lo scopo di individuare l’assicurazione giusta per tutelarsi. Numerosi sono gli aspetti da valutare, in questo articolo ci concentriamo sulla questione dei massimali assicurativi.

Cosa sono i massimali
I massimali rappresentano “il limite massimo di risarcimento in caso di sinistro totale”, cioè l’ammontare massimo che la società assicuratrice promette di pagare per i danni provocati a persone o cose in caso di incidente. Per esempio se le spese a carico della vittima di un infortunio ammontano a 11 ma il massimale previsto dalla polizza è pari a 10, il risarcimento non potrà comunque superare quest’ultimo valore.

Quali sono i massimali consigliabili?
La normativa non è di particolare aiuto. La legge quadro sul Volontariato (266/91) obbligava le organizzazioni di volontariato ad assicurare i propri aderenti, ma non indicava quali fossero i requisiti o gli standard delle polizze. La nuova normativa – Codice del Terzo settore – dedica un articolo, il 18, a questa materia. In questo momento però  siamo in attesa della pubblicazione dell’apposito Decreto – del Ministero dello sviluppo economico di concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali – che dovrà fornire indicazioni su meccanismi assicurativi semplificati e polizze.
In teroria più elevati sono i massimali meglio è: così gli aderenti saranno protetti in modo ottimale, e con loro anche i dirigenti dell’organizzazione. Ma massimali elevati comportano il pagamento di premi superiori, pertanto le associazioni sono chiamate a trovare il giusto equilibrio tra livello di protezione e budget.

Un ulteriore complicazione è rappresentata da come il massimale è definito. Infatti, in alcune polizze per la responsabilità civile può essere unico, ovvero garantire lo stesso massimale nel caso di danni subiti da persone, animali e cose; oppure tripartito se a ciascuna voce corrisponde un diverso importo.

Per la scelta dei massimali e della polizza più adatta alle attività della tua associazione puoi richiedere una consulenza personalizzata gratuita all’Infopoint assicurare!

Informati sulle nostre polizze speciali per il volontariato e per gli eventi.

Per informazioni o per richiedere un preventivo
tel. 0245475873
email: [email protected]

#TAG: Associazioni  Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più