Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Mostra fotografica virtuale “Nuovi protagonisti di rigenerazione urbana”

CSV Milano2020-11-23T16:24:06+01:00
Pubblicato il
20/11/2020
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Mostra fotografica “Nuovi protagonisti di rigenerazione urbana”

L’esposizione è l’ideale conclusione del progetto “Nuovi protagonisti di rigenerazione urbana” col quale Fondazione Monserrate ha partecipato al Bando Quartieri 2019 del Comune di Milano classificandosi tra i vincitori.

I ‘Nuovi protagonisti’ sono studenti a rischio dispersione scolastica di due onnicomprensivi del Municipio 9 di Milano, l’IC Scialoia e l’IC Confalonieri, coinvolti da Fondazione Monserrate in percorsi didattici e laboratoriali con focus fotografia e videomaking e momenti di incontro coi mestieri della zona.

Il progetto ha voluto portare gli studenti a riconoscere la propria capacità espressiva, superare isolamento e autoreferenzialità, recuperare motivazione personale per una relazione attiva con la realtà, primo passo per scoprire interessi e attitudini sconosciute.

Fotografia, video e social network, linguaggi familiari ai destinatari del progetto, sono stati per loro strumenti attivi di apertura e di relazione con l’altro: nella fase iniziale del progetto, prima del lockdown, i ragazzi nelle loro aule hanno partecipato a lezioni di fotografia e video tenute da esperti del settore, mentre nel corso di uscite sul territorio hanno imparato a guardare la realtà usando in modo attento il loro smartphone, soffermandosi in maniera critica su se stessi, sugli altri e su spazi troppo spesso percorsi senza attenzione.

Col lockdown i laboratori tenuti in classe e i percorsi culturali sul territorio sono proseguiti in modalità a distanza: via Zoom, Skype, WhatsApp gli studenti hanno continuato a seguire le lezioni degli esperti, hanno scaricato tutorial, accettato sfide. Impossibilitati ad uscire di casa hanno raccontato il #municipio9dallafinestra, hanno giocato con l’hashtag social #BeetweenArtandQuarantine, hanno condiviso immagini delle #piccolecose che rendevano straordinario il loro quotidiano. Hanno intervistato i genitori chiedendogli di paure e futuro, hanno ideato e condotto interviste a titolari di realtà economiche del territorio (prima a distanza e poi, quando è stato di nuovo possibile uscire, di persona).

I ‘Nuovi protagonisti’, ragazzi di 12/13 anni, hanno condiviso un percorso che, col lockdown, si è caricato di ulteriore significato: le strade precluse, fotografate solo dalla propria finestra, sono ripercorse e vissute con occhi nuovi, con sguardo rinnovato, più attento e stupito, al termine del lockdown.

La chiusura forzata è stata occasione per imparare il valore di quel che quotidianamente spesso è dato per scontato...e - quasi un paradosso - per riscoprire il desiderio di aprirsi all’altro, di sperimentare nuova socialità, di superare un isolamento che per molti dei nostri ragazzi era auto-imposto.

 

L’esposizione rappresenta la sintesi di un complesso percorso progettuale che, innestandosi nel sistema scuola e aprendosi al territorio, ha favorito l’avvicinamento di giovanissimi studenti al mondo del lavoro e della cultura della città, portandoli ad essere davvero protagonisti e co-autori di una rigenerazione urbana.

La mostra si sarebbe dovuta tenere in presenza, nel cortile della Biblioteca Affori a Villa Litta (Milano) ma a causa del nuovo lockdown l’evento è stato trasformato in virtuale: il video-tour della mostra, inaugurata via Zoom lo scorso 31 ottobre, è disponibile su YouTube al link: https://youtu.be/NVx1AaTgCaA

L’esposizione è stata sostenuta anche da Regione Lombardia all’interno del bando Ri-Vivi la Lombardia.

Le foto sono state stampate su supporti roll-up per esigenze legate alla registrazione del video-tour, ma le stesse immagini, e molte altre ancora, saranno stampate su diversi formati ed esposte in altri contesti, non appena l’emergenza Covid lo renderà possibile: hanno già manifestato l’interesse ad ospitare l’esposizione in presenza le due scuole coinvolte nel progetto, il Municipio 9 del Comune di Milano e la stessa Biblioteca Affori - Salone delle Arti.


Quando

Sempre

Promosso da

Fondazione Monserrate

Per iscrizioni

Telefono: 3385411759
Sito web: NVx1AaTgCaA
Email: [email protected]

Dove

Contatti

Barbara Anibaldi
Email: [email protected]
Sito: www.monserrate.org
Social: fondazionemonserrate

Allegati:
Monica-Lin-4
Stefano-Varra-6
Emily-Diaz-17
Kyra-Samaniego-1
Li-Hansi-18
Lisa-Mastropietro-29
Ahammad-Jamil-1

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più