Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Hackathon H-ABLE

CSV Lombardia Sud2023-11-15T10:45:38+01:00
Pubblicato il
15/11/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

ForMa – Formazione Mantova, azienda speciale della Provincia di Mantova, all’interno del progetto “Mantova: Laboratorio territoriale diffuso per l’innovazione e l’occupabilità”, promuove una nuova edizione dell’Hackathon H-ABLE articolato in un laboratorio di co-progettazione diffuso e aperto con lo scopo di individuare soluzioni inclusive e realizzare, con l’uso delle tecnologie di fabbricazione digitale, prototipi volti a facilitare la didattica e l’apprendimento di una determinata materia/argomento.

Il laboratorio si terrà da ottobre 2023 a febbraio 2024 presso la sede di LTO Mantova, prevedendo principalmente il coinvolgimento di esperti maker, educatori, personale che lavora nel campo della disabilità e docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

H-ABLE si inserisce all’interno del progetto “Mantova: Laboratorio territoriale diffuso per l’innovazione e l’occupabilità” sostenuto da Fondazione Cariverona e promosso/realizzato da Camera di Commercio (Ente Capofila), Provincia e Comune di Mantova, Politecnico di Milano, Unimore, PromoImpresa – Borsa Merci, ForMa – Formazione Mantova, Istituto Manzoni e Istituto Sanfelice (Istituto capofila della rete LTO Mantova). Gli obiettivi: ideare, progettare, prototipare e condividere soluzioni per facilitare l’apprendimento di una determinata materia o argomento da parte di uno o più studenti o di un’intera classe. La continuità degli incontri e la durata estesa del laboratorio consentiranno ai docenti/educatori interessati di testare in aula i prototipi, permettendo un loro ulteriore sviluppo e perfezionamento.

H-ABLE si terrà da ottobre 2023 a febbraio 2024, presso la sede di LTO Mantova in strada Spolverina 11 a Mantova. Queste le date previste per i momenti di confronto aperto previsti sempre in LTO Mantova:

  • giovedì 9 novembre 2023 dalle 17:00 alle 18:30
  • martedì 14 novembre 2023 dalle 17:00 alle 18:30
  • giovedì 23 novembre 2023 dalle 17:00 alle 18:30
  • martedì 5 dicembre 2023 dalle 17:00 alle 18:30
  • giovedì 14 dicembre 2023 dalle 17:00 alle 18:30
  • giovedì 11 gennaio 2024 dalle 17:00 alle 18:30
  • martedì 23 gennaio 2024 dalle 17:00 alle 18:30
  • martedì 30 gennaio 2024 dalle 17:00 alle 18:30
  • giovedì 1 febbraio 2024 dalle 17:00 alle 18:30

 

La partecipazione è totalmente gratuita e non si richiede alcun compenso per la realizzazione del prototipo e il suo utilizzo. Per proporre le proprie idee o partecipare ai momenti di confronto aperto, gli educatori, il personale che lavora nel campo della disabilità e i docenti delle scuole di ogni ordine e grado possono compilare il modulo online disponibile al link https://forms.gle/aiJtrLLTLawBD225A che rimarrà attivo dal 1° ottobre 2023 al 20 gennaio 2024. In seguito alla proposta di eventuali idee attraverso la compilazione del modulo, seguirà un confronto con gli esperti di LTO Mantova per verificare e discutere l’idea proposta e il suo eventuale follow up anche in relazione alla disponibilità fornita dal proponente. Esperti maker e altre persone interessate a fornire il proprio contributo possono inviare una mail a [email protected] oppure presentarsi direttamente ai momenti di confronto mensili aperti al pubblico.

 

Maggiori informazioni: https://edu.ltomantova.it/event/category/hackathon-laboratori – https://www.formazionemantova.it/

#TAG: Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Le Parole del Sollievo – Convegno

Le Parole del Sollievo, questo il convegno in programma sabato 25 maggio 2024 alle ore 8.30 nel Teatro Scientifico...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova, Sanità
Capaci di Resistere Ancora – edizione 2024

Dal 16 al 30 maggio 2024 a Mantova la rassegna "Capaci di Resistere Ancora".  Dal 2022, l’Assessorato alla Legalità...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Legalità, Mantova
Il mondo dell’Anziano? Una guida per conoscere le opportunità

Vademecum con informazioni per la promozione alla salute, per invecchiare bene e con i servizi dell'area anziano: una guida...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudMantova, Per i cittadini, Welfare
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più