Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

VIDEO | Formazione di Comunità: dal 2021 al 2023 tutti i video degli incontri

CSV Lombardia Sud2024-02-22T11:52:34+01:00
Pubblicato il
18/12/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

La Formazione di Comunità è un ciclo di incontri organizzato dal 2021 da CSV Lombardia Sud ETS – Centro di Servizio per il Volontariato di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia.

Questa pagina raccoglie gli interventi della Formazione di Comunità tenuti online nel corso del 2021, 2022 e 2023.

Al termine di questo triennio, nato dal desiderio di accompagnare le associazioni, gli enti e la società civile nel cercare insieme risposte ai nuovi bisogni emersi con il Covid, abbiamo pensato di riproporvi la sequenza dei 12 momenti formativi che abbiamo attraversato. L’esperienza della Formazione di Comunità, che proseguirà anche nel 2024, ha permesso alle tante energie collaborative che agiscono dentro ai nostri territori, di confrontarsi e crescere insieme, attraverso spunti importanti messi a disposizione di professionisti, studiosi, ricercatori e giornalisti, che ci hanno accompagnato in questi anni.

 

2021 – Ennio Ripamonti “Essere comunità nel tempo dell’incertezza”

Abbiamo provato a ridisegnare e comprendere il contesto storico attuale, dentro al quale enti di Terzo settore, istituzioni e cittadini si ritrovano ad agire, attorno ai temi della collaborazione, della prossimità, della tutela dei diritti e del contrasto alle diseguaglianze. Ennio Ripamonti è psicosociologo e formatore, docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e docente senior alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. E’ presidente della società di consulenza Metodi.

 

2021 – Ennio Ripamonti “La cultura della collaborazione”

Sempre con Ennio Ripamonti ci siamo confrontati su come allestire e rinsaldare ecosistemi collaborativi dentro al momento storico che stiamo attraversando, per dare forza e sostegno alle diverse energie che si stanno muovendo nei territori e per comprendere dentro a quali forme e attenzioni è possibile costruire collaborazione.

 

2021 – Ivo Lizzola “Attendamenti provvisori – Nuovi spazi per costruire relazioni”

Con Ivo Lizzola, professore di Pedagogia sociale e di Pedagogia della marginalità e della devianza presso l’Università degli Studi di Bergamo, ci si è interrogati insieme attorno a possibili visioni di convivenza e prossimità nel tentativo di dare forma a un cammino di comunità, dentro un tempo caratterizzato da conflitto tra distanza e vicinanza.

 

2021 – Tiziana Ciampolini “Disuguaglianze, pratiche e politiche per contrastarle”

Con Tiziana Ciampolini, psicologa sociale, presidente di S-Nodi, agenzia di sviluppo per l’innovazione contro la povertà e membro del Forum Diseguaglianze e Diversità, abbiamo riflettuto su come alimentare pratiche e politiche che possano in modo permanente generare sviluppo dentro alle comunità locali, per ridurre le disuguaglianze di opportunità, realizzare contesti di legalità e favorire trasformazioni climatiche. Un affondo anche su su quali alleanze alimentare affinché giustizia sociale e giustizia ambientale camminino insieme.

 

2022 – Elena Granata “Come attivare vitalità nelle comunità” in dialogo con Ennio Ripamonti

Insieme ad Elena Granata, professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano. laureata in Architettura, dottore di ricerca in Pianificazione Ambientale e Territoriale, docente presso l’Istituto Universitario Sophia (IUS) e vicepresidente della Scuola di Economia Civile (SEC), abbiamo sviscerato il tema della biodiversità sociale come indicatore della vitalità di una comunità, per dare spazio all’intelligenza connettiva, quale motore per far nascere nuove idee e rimettere le persone e le relazioni al centro della rigenerazione urbana.

 

2022 – Luigino Bruni “L’ecologia integrale” in dialogo con Ennio Ripamonti

Con Luigino Bruni, ordinario di Economia politica presso l’Università LUMSA di Roma, cofondatore e presidente della Scuola di Economia Civile – SEC, abbiamo analizzato quali opportunità e condizioni possono aprirsi “per camminare insieme, per portare a un cambiamento sull’inclusione degli scartati dal sistema capitalistico, di coloro che non riescono a reggere il passo sfrenato della nostra economia” e come trovare “nuovi modelli di crescita per rispettare l’ambiente, l’equità sociale e i diritti dei lavoratori”. 

 

2022 – Gino Mazzoli “Come prendersi cura delle comunità locali dentro la contemporaneità dell’oggi?” in dialogo con Ennio Ripamonti

Come possiamo, in questa fase storica, rimettere al centro il tema della cura delle comunità locali accogliendo la fatica generalizzata e incontrando, ascoltando e valorizzando le energie positive presenti nei territori? Quali ponti e sistemi di aiuto possiamo ri-mettere in piedi? La Formazione di Comunità, promossa da CSV Lombardia Sud, ha proposto un incontro con Gino Mazzoli – psicosociologo, esperto di welfare e processi partecipativi, fondatore di Praxis Srl e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

 

2022 –  Giulia Cerrato “Le Case di Quartiere di Torino” in dialogo con Ennio Ripamonti

Le Case di Quartiere agiscono per facilitare, stimolare e attivare esperienze di cittadinanza attiva e rendere i cittadini protagonisti della vita sociale e culturale dei quartieri. Insieme a Giulia Cerrato, esperta di innovazione sociale e culturale e marketing territoriale e che lavora per l’Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario ETS e per la Rete delle Case di Quartiere di Torino, abbiamo conosciuto da vicino questa esperienza concreta.

 

2023 – Ennio Ripamonti “Le povertà ci riguardano?”

Nell’incontro “Le povertà, ci riguardano? – Rappresentazioni e chiavi di lettura per enti del terzo settore, enti pubblici e cittadini” si è esplorato e attualizzato il tema delle povertà (anche nelle nuove forme) per fare emergere modalità operative utili per favorire l’accesso ai diritti (lavoro, studio, partecipazione sociale, ecc). Ci siamo interrogati come Terzo settore, chiedendoci dentro quali campi d’investimento e attraverso quali partnership/alleanze strategiche è possibile agire.

 

2023 – Bruna Dighera “Una giustizia di comunità: pratiche ed esperienze di relazioni riparative”

Con Bruna Dighera, psicologa e psicoterapeuta de L’innominato, Tavolo lecchese per la giustizia restorativa, un gruppo informale e aperto a cui partecipano cittadine e cittadini, organizzazioni non profit e enti istituzionali accomunati dall’interesse per il tema della giustizia restorativa, nonché dalla sintonia di sentimenti e intenti, abbiamo conosciuto da vicino le esperienze connesse alla “giustizia di comunità”.

 

2023 – Cristina Carpinelli “Territori Amici – Quando il Terzo settore trasforma le città”

Cristina Carpinelli è giornalista che si occupa di inchieste sul sociale. “Si può fare. Storie dal sociale” (premio Bomprezzi) è attualmente la sua trasmissione su Radio24, che racconta il mondo della fragilità attraverso progetti efficaci che trasformano e migliorano la società per tutti. Durante l’incontro si è riflettuto sull’importanza di costruire un “noi inclusivo” dentro alle comunità per contrastare la frammentazione e per accogliere la fragilità come dimensione che riguarda tutti.

 

2023 – Ennio Ripamonti “Fare comunità oggi: un’utopia ragionevole”

Quando parliamo di “comunità”, cosa intendiamo? Abbiamo attraversato con Ennio Ripamonti i vari significati di comunità, cercando di capire come e quanto questo termine si sia diffuso nella contemporaneità dell’oggi, problematizzandolo e osservandolo da angolature diverse per fare emergere le sue diverse sfaccettature, comprese quelle meno nobili, e per concretizzarlo nelle formule che più ci interessano. Il tutto provando a decostruirlo e a ricostruirlo, agganciandolo al mondo del volontariato e del lavoro social appoggiandosi a qualche spunto e prodotto culturale (romanzo, disco, film, pratiche).

#TAG: Associazioni  Cremona  Lodi  Mantova  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più