Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetto Vis: valori, idee, sostegno

CSV Milano2020-11-27T12:23:52+01:00
Pubblicato il
17/11/2020
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Abstract

Obiettivo del Progetto VIS è quello di raccogliere, valorizzare, accelerare e accompagnare le idee nate dal territorio in un percorso che le sostenga e le favorisca affinché, attraverso una campagna di crowdfunding di successo, si trasformino in progetti esecutivi e opportunità concrete per il territorio.

Scadenza

9 dicembre 2020

Ente erogatore

BCC Milano

Fonte ufficiale

https://www.bccmilano.it/progettovis

Categoria

Area operativa di BCC Milano

Documentazione utile alla candidatura

  • https://www.bccmilano.it/progettovis
  • https://www.bccmilano.it/archivio/503/151408.pdf

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Progetti inerenti molteplici ambiti (sociale, assistenziale, culturale, sportivo, ricreativo ecc.) nati e destinati al territorio che presentino le seguenti due caratteristiche:

  1. impatto sociale sulle comunità locali
  2. novità delle soluzioni: innovazione e attualità

Enti ammissibili al finanziamento

Possono rispondere alla presente call tutti gli enti non profit e gli enti profit che evidenzino il perseguimento di un agire responsabile dell’attività d’impresa

Requisiti e vincoli per essere ammessi al finanziamento

Possono presentare soggetti che operino nell’ambito territoriale rappresentato dall’Area operativa di BCC Milano (120 comuni in sette province) e saranno presi in considerazione solo progetti con ricaduta e impatto sullo stesso ambito territoriale; Sono soggetti destinatari della presente call enti già costituiti al momento della candidatura, oppure enti non ancora costituiti (start-up o spin-off di soggetti giuridici già esistenti) purché si costituiscano ufficialmente prima della selezione finale.

Territori

Area operativa di BCC Milano

Risorse

Entità contributo

I progetti selezionati potranno accedere a un percorso di formazione e tutoraggio composto da un workshop suddiviso in tre sessioni di due ore ciascuna; al termine del percorso formativo i candidati dovranno presentare un documento di progetto completo e redatto secondo le necessità di una campagna di crowdfunding. La commissione esaminatrice sceglierà, a suo insindacabile giudizio, i progetti migliori da pubblicare sulla piattaforma www.ideaginger.it

BCC Milano garantirà ai soggetti selezionati, oltre al percorso formativo gratuito di cui sopra, una premialità su misura che sarà definita in funzione del progetto e delle sue specifiche necessità.

In linea di massima e a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, il premio potrà consistere in:

  • co-finanziamento della raccolta fondi: ad esempio la copertura da parte della Banca di una percentuale del budget richiesto con la campagna di crowdfunding una volta raggiunto l’obiettivo parziale minimo;
  • contributo una tantum per la realizzazione del progetto;
  • supporto per la comunicazione della campagna di crowdfunding prima e del progetto realizzato poi;
  • fornitura di consulenze e servizi aggiuntivi a supporto dello sviluppo della campagna di raccolta fondi o della realizzazione concreta del progetto.

Come e dove inviare la candidatura

E’ possibile presentare il proprio progetto compilando il form di autocandidatura all’indirizzo web www.bccmilano.it/progettovis
Entro il 21 dicembre 2020 BCC Milano comunicherà quali progetti saranno ammessi al workshop di formazione. Al termine della formazione i candidati avranno tre settimane di tempo per affinare e presentare il proprio progetto che dovrà essere consegnato entro il 12 febbraio 2021 secondo le modalità che saranno comunicate al termine del workshop.
Entro il 22 febbraio 2021 la commissione esaminatrice selezionerà e comunicherà quali progetti avranno l’opportunità di avviare la campagna di crowdfunding sulla piattaforma ideaginger.it

Contatti

[email protected]
#TAG: Bandi e finanziamenti  Coronavirus - Fondi  Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più