Fondazione di Comunità Milano: pubblicato il Bando 57
CSV Milano2020-09-15T08:43:22+02:00Abstract
Milano e i Comuni delle aree urbane del Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana presentano territori, comunità e quartieri molto diversi tra loro per opportunità, servizi, ricchezza e prospettive, una condizione che, in alcuni casi, può generare situazioni problematiche che alimentano forti contraddizioni.
Se la città di Milano e le aree metropolitane intendono continuare a crescere e ad essere sostenibili nel tempo, dovranno conciliare lo sviluppo economico con la riduzione delle disuguaglianze, la ricostruzione di legami comunitari, l’innovazione sociale e la sostenibilità ambientale.
In questo contesto si apre uno spazio di azione per iniziative che in ambito sociale, culturale e ambientale, possono sperimentare idee e progettualità per costruire inclusione, integrazione e coesione sociale e favorire lo sviluppo e la crescita delle nostre comunità.
Scadenza
Ente erogatore
Fonte ufficiale
Categoria
Parole chiave
Documentazione utile alla candidatura
Obiettivi e azioni
Obiettivo
Saranno sostenute iniziative con riferimento ai seguenti settori:
• Assistenza sociale e socio-sanitaria;
• Istruzione e formazione;
• Sport dilettantistico;
• Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico;
• Promozione dell’arte e della cultura;
• Tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente.
Destinatari
Enti ammissibili al finanziamento
Gli Enti privati senza scopo di lucro che operano prevalentemente nei settori indicati dall’art. 10 del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n. 460. L’assenza dello scopo di lucro deve risultare dalla presenza, nello statuto, di clausole che:
a) vietino la distribuzione, diretta e indiretta, anche in occasione dello scioglimento del rapporto, di utili, avanzi di gestione, fondi e riserve o capitale in favore di amministratori, soci, partecipanti, lavoratori o collaboratori;
b) dispongano la destinazione di utili e avanzi di gestione allo svolgimento dell’attività statutaria o all’incremento del patrimonio;
c) prevedano l’obbligo di destinazione dell’eventuale attivo risultante dalla liquidazione a fini di pubblica utilità o ad altre organizzazioni prive di scopo di lucro. Si ritiene che non perseguano finalità di lucro e che, pertanto, siano ammissibili:
- le organizzazioni iscritte ai registri regionali del volontariato;
- le organizzazioni iscritte all’albo nazionale delle ONG;
- le organizzazioni iscritte al registro delle Onlus;
- le organizzazioni iscritte ai registri delle associazioni di promozione sociale;
- le cooperative sociali e le imprese sociali iscritte nelle apposite sezioni dei relativi registri.
Gli enti pubblici sono ammissibili in partenariato con enti privati ammissibili o come enti proponenti unici nel caso in cui siano titolari del bene da restaurare e il progetto riguardi la tutela, la promozione e la valorizzazione di beni di interesse culturale, artistico e storico. I progetti possono essere presentati da un soggetto unico o da raggruppamenti di enti (partenariato). In quest’ultimo caso, tutte le organizzazioni partner dovranno rispondere ai requisiti sopra riportati, produrre la documentazione richiesta, contribuire alle azioni, ai costi e alle coperture del progetto e operare, per il progetto, nei territori di competenza della Fondazione di Comunità Milano. Gli aderenti al partenariato conferiscono apposito mandato di rappresentanza a un Capofila, il quale assume l’impegno a coordinare i vari interventi e le attività e a garantire la conservazione del carattere di erogazione liberale per le somme trasferite ai partner. A dimostrazione dell’accordo che intercorre e vincola i soggetti partner, dovrà essere presentato un atto che formalizzi e regoli i rapporti tra gli enti che costituiscono il raggruppamento (accordo di partenariato) dal quale si dovrà evincere la specificità degli impegni, anche economici, che ciascun soggetto si assumerà nella realizzazione del progetto (capofila e partner di progetto).
Territori
Territori/paesi di realizzazione
Risorse
Entità contributo e vincoli
Vincoli:
- Una richiesta di contributo non superiore a € 100.000;
- Un cofinanziamento in misura pari almeno al 30% dell’impegno di spesa complessivo.
Come e dove inviare la candidatura
Contatti
- Per informazioni di Ambito sociale:
Lucia Villani
Progetti Fondazione di Comunità Milano
[email protected]
02.37.90.25.24 - Per informazioni di Altri settori di intervento:
Anna Medusa
Progetti Fondazione di Comunità Milano
[email protected]
02.37.90.25.27 - Per informazioni relative a problemi tecnici:
Struttura Informatica Spa
051-0938323
[email protected]
SERVIZIO CSV MILANO
Fare Non Profit, il progetto di CSV Milano rivolto agli enti di Terzo settore della Città metropolitana di Milano, accompagna le organizzazioni di volontariato e le associazioni alla presentazione dei progetti per il Bando 57.