Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Covid-19: bando del Comune di Milano per le attività culturali

CSV Milano2020-06-12T12:55:13+02:00
Pubblicato il
04/06/2020
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Abstract

Il Comune di Milano ha destinato € 2.000.000 provenienti dal Fondo di Mutuo Soccorso al sostegno degli operatori che gestiscono servizi e attività culturali a favore della città di Milano.

Il bando, per garantire l’accesso agli interventi mirati di sostegno economico a fondo perduto, prevede tre ambiti differenziati con scadenze e obiettivi diversi:

  • ambito 1 – Le case della cultura;
  • ambito 2 – Cultura e lavoro;
  • ambito 3 – Obiettivo FOCUS Fondo per la cultura sostenibile

Scadenza

  • Ambito 1 ore 12,00 del 24 giugno 2020;
  • ambito 2 ore 12,00 del 24 giugno 2020;
  • ambito 3 ore 12,00 del 3 luglio 2020.

Ente erogatore

Comune di Milano

Fonte ufficiale

Clicca qui

Categoria

Comune Milano

Parole chiave

cultura

Obiettivi e azioni

Obiettivo

  • Ambito 1 – Le case della cultura: si fa riferimento ad interventi a sostegno delle spese relative al mantenimento strutturale (costi locazione, interventi di sanificazione, utenze varie, archiviazione o stoccaggio di materiali utili per le attività culturali, spese condominiali, oneri accessori, ecc.);
  • ambito 2 – Cultura e lavoro: questa tipologia di sostegno si propone di contribuire alla copertura dei danni subìti in relazione alla sospensione forzata dell’attività;
  • ambito 3 – Obiettivo FOCUS Fondo per la cultura sostenibile: nell’ottica di sostenere proposte progettuali che possano favorire da un lato una graduale ripresa dello stimolo creativo del settore cultura, dall’altro un’opportunità di avvicinamento sociale in un contesto di distanziamento fisico, si intende individuare e sostenere azioni pilota che operino per la progettazione culturale adottando principi di sostenibilità nell’utilizzo delle risorse, attraverso contenimento di costi, efficientamento delle spese, costruzione di reti di collaborazione, coinvolgimento delle diverse filiere culturali, animazione del territorio con particolare attenzione ad azioni che possono avere svolgimento immediato o comunque molto prossimo alla ripresa delle attività culturali, favorendo la relazione con contesti territoriali caratterizzati da fragilità e categorie di utenza più deboli.

Azioni finanziabili

Vedi tabelle bando

Enti ammissibili al finanziamento

  • Ambiti 1 e 2

Sono ammessi a partecipare all’avviso gli Enti – istituzioni, associazioni, società, organizzazioni, enti privati – come definiti all’articolo 1 comma 1 del Regolamento dei contributi vigente, operanti nel settore culturale che offrono attività e servizi culturali alla città di Milano, ad esclusione degli Enti partecipati dal Comune di Milano, di Enti statali o comunque pubblici e degli Enti la cui configurazione è paragonabile a quella di una grande impresa. I soggetti richiedenti devono risultare formalmente costituiti alla data del 31/12/2018 o, in caso di sopraggiunte e più recenti variazioni nella forma giuridica e statutaria, devono poter documentare una continuità di attività anteriore al 31/12/2018, e possono presentare domanda di contributo esclusivamente in modalità singola e non in forma associata tra più operatori. Ogni operatore può presentare una sola domanda di contributo relativamente all’Ambito 1 oppure all’Ambito 2.

  • Ambito 3

Sono ammessi a partecipare all’avviso gli Enti – come definiti all’articolo 1 comma 1 del Regolamento dei contributi vigente – che si configurano come micro e piccole imprese, ad esclusione degli Enti la cui configurazione è paragonabile a quella di una media e grande impresa, secondo la classificazione prevista dal D.M. 18 aprile 2005 “Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese”. I soggetti richiedenti devono risultare formalmente costituiti alla data del 31/12/2018 o, in caso di sopraggiunte e più recenti variazioni nella forma giuridica e statutaria, devono poter documentare una continuità di attività anteriore al 31/12/2018, e possono presentare domanda di contributo anche in forma associata tra più operatori. Possono partecipare al presente ambito di finanziamento anche Enti che hanno presentato domanda a valere sugli ambiti 1 o 2 del presente Avviso. La partecipazione al presente avviso non preclude la possibilità di partecipare, nell’anno 2020, a eventuali avvisi per contributi della Direzione Cultura destinati a progetti o attività continuativa.

Territori

Territori/paesi di realizzazione

Paesi aderenti al programma: testo

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

Budget totale: € 2.000.000,00

Entità contributo per ambiti:

  • Ambiti 1 e 2:
    Il contributo assegnato non potrà essere superiore all’80% della spesa per mantenimento sedi dichiarata (Ambito 1) o del danno subito per sospensione attività dichiarato (Ambito 2) nel periodo di emergenza, fatta salva la verifica della documentazione richiesta dall’avviso e dal regolamento dei contributi, e salvo le successive verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni rese. L’entità del contributo viene determinata per scaglioni in modo proporzionale al punteggio ottenuto con riferimento alla tabella presente nel bando.
    Ambito 1 Da 5.000 a 20000 euro
    Ambito 2 da 5000 a 12000 euro
    Il budget complessivo destinato agli ambiti 1 e 2 è disponibile fino ad un massimo
    € 1.800.000,00, salvo incrementi determinati da ulteriori donazioni.
  • Ambito 3:
    I contributi saranno erogati nella misura massima dell’80% della richiesta formulata dal soggetto richiedente e previa verifica della documentazione richiesta. La quota di finanziamento che rimane in parte a carico del soggetto proponente può anche essere assicurata attraverso la valorizzazione di spese di personale, funzionamento, ecc. L’entità del contributo viene determinata per scaglioni in modo proporzionale al punteggio ottenuto con riferimento alla tabella presente nel bando
    Da 20.000 a 40.000 euro
    I contributi saranno assegnati ai richiedenti le cui domande saranno valutate ammissibili fino ad esaurimento del budget disponibile, secondo l’ordine decrescente di punteggio ottenuto. Il budget complessivo per il presente ambito sarà fino a € 200.000,00.

Come e dove inviare la candidatura

Ambiti 1 e 2:
Le richieste di contributo, sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto richiedente, dovranno essere presentate dalle ore 12,00 del 3 giugno 2020 alle ore 12,00 del 24 giugno 2020 esclusivamente in modalità on line, accedendo al sito istituzionale www.comune.milano.it, cliccando in successione su “utilizza i servizi – bandi e gare – contributi” e seguendo le istruzioni pubblicate nella pagina web relativa a: Avviso pubblico – Concessione di contributi a soggetti attivi nel campo della produzione, della divulgazione e della diffusione culturale che hanno subito gravi conseguenze economiche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Il termine sopra indicato è tassativo. Pertanto il recapito della documentazione, in formato elettronico, è ad esclusivo rischio dei partecipanti. Si consiglia di presentare le domande online con adeguato anticipo per evitare eventuali problemi tecnici. Le domande dovranno essere corredate da marca da bollo di € 16,00 nel caso in cui il soggetto richiedente non sia esente. L’avvenuto pagamento del bollo, se dovuto, dovrà essere provato secondo le istruzioni pubblicate nel form on line.

Ambito 3
Le richieste di contributo, sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto richiedente, dovranno essere presentate dalle ore 12,00 del 3 giugno 2020 alle ore 12,00 del 3 luglio 2020, esclusivamente in modalità on line accedendo al sito istituzionale www.comune.milano.it, cliccando in successione su “utilizza i servizi – bandi e gare – contributi” e seguendo le istruzioni pubblicate nella pagina web relativa a: Avviso pubblico – Concessione di contributi a soggetti attivi nel campo della produzione, della divulgazione e della diffusione culturale che hanno subito gravi conseguenze economiche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Il termine sopra indicato è tassativo. Pertanto il recapito della documentazione, in formato elettronico, è ad esclusivo rischio dei partecipanti. Si consiglia di presentare le domande online con adeguato anticipo per evitare eventuali problemi tecnici. Le domande dovranno essere corredate da marca da bollo di € 16,00 nel caso in cui il soggetto richiedente non sia esente. L’avvenuto pagamento del bollo, se dovuto, dovrà essere provato secondo le istruzioni pubblicate nel form on line.

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più