Comune di Milano: bando crowdfunding civico
CSV Milano2020-07-17T08:34:30+02:00Abstract
Il Crowdfunding Civico è un’iniziativa del Comune di Milano per aiutare le organizzazioni non profit a realizzare progetti di innovazione sociale e culturale nei quartieri della città coinvolgendo i cittadini e le comunità locali.
Scadenza
31 luglio 2020
Ente erogatore
Comune di Milano
Fonte ufficiale
Categoria
Comune Milano
Parole chiave
crowdfunding civico , quartieri, innovazione sociale
Documentazione utile alla candidatura
Obiettivi e azioni
Obiettivo
I progetti candidabili dovranno avere a oggetto nuovi servizi o attività in grado di generare un effetto positivo in termini sociali, economici, o ambientali nelle aree periferiche del Comune di Milano.
Azioni finanziabili
I progetti proposti dovranno essere: a. utili, cioè in grado di generare un impatto positivo per le comunità locali, con particolare riferimento ai soggetti più vulnerabili e/o alle nuove fragilità generate dall’emergenza sanitaria in atto e dagli effetti sociali ed economici conseguenti; b. nuovi, capaci cioè di utilizzare nuovi approcci, modalità organizzative o modelli gestionali per rispondere direttamente o indirettamente ai bisogni delle persone e dei contesti sociali più fragili e/o per riprogettare e adattare servizi e modelli di intervento alle mutate condizioni di contesto generate dall’emergenza suddetta; c. sostenibili, cioè capaci di durare nel tempo e sostenersi autonomamente.
Destinatari
Innovazione sociale nei quartieri di Milano (no zona 1)
Enti ammissibili al finanziamento
Enti non profit con sede nel territorio di riferimento
Territori
Territori/paesi di realizzazione
Paesi aderenti al programma: testo
Risorse
Risorse finanziarie disponibili
550 mila euro
Entità contributo
I progetti selezionati saranno dunque pubblicati sulla piattaforma Produzioni dal Basso, e solo quando avranno raccolto il 40% dei fondi richiesti riceveranno un contributo a fondo perduto da parte del Comune di Milano pari al restante 60%, fino a un massimo di 60.000 euro.
Come e dove inviare la candidatura
La candidatura dovrà essere presentata esclusivamente via posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected].
Formazione
Il corso di formazione ha una durata complessiva di 6 ore, che si articolerà in 3 lezioni online di 2 ore ciascuna.