Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Campo di volontariato nelle Marche

CSV Milano2022-06-10T17:30:01+02:00
Pubblicato il
08/06/2022
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Campo di volontariato a Roccafluvione (Marche) dal 1 al 10 Luglio 2022
Tematica: Protezione dell’ambiente / Manuale / Sociale

Emidio di Treviri è un collettivo di ricerca-azione composto da ricercatori, professioniste e attiviste riunitesi a partire da una call to action diffusa durante le scosse che hanno colpito l’Appennino centrale nel 2016-2017. Strutturato in gruppi che dialogano tra loro nella definizione e realizzazione di progetti di ricerca applicata e territorializzata (i RAN, Research Action Networks) è autore di saggi scientifici, monografie, mostre e documentari. Ha organizzato numerose campagne informative, assemblee pubbliche, summerschool, convegni, seminari e progetti per sostenere il diritto ad abitare e decidere nel cratere dell’Appennino. Il progetto consiste nella realizzazione tramite autocostruzione in bioedilizia del centro socio-culturale rurale “La Comunanza”, attraverso il recupero di uno stabile situato nel comune di Roccafluvione (AP), nell’area del Monte Ceresa. Il centro rappresenterà un presidio permanente per attività socio-culturali allo scopo di rendere accessibile un territorio fortemente marginale e soggetto a dinamiche di abbandono e spopolamento. La Comunanza sarà strutturata in due zone principali, una per ospitalità e pernottamento (dotata di cucina, bagni e camere) ed una per le attività culturali. Sarà inoltre custodito, all’interno della casa, parte dell’archivio bibliografico della studiosa partigiana e pioniera dell’ecologismo italiano Laura Conti. Il centro sarà gestito dal collettivo informale Emidio di Treviri e dall’associazione di promozione sociale Ecologie del Post-Terremoto.
Conosci di più sulla loro pagina Facebook: https://www.facebook.com/emidioditreviri

Attività previste
Il campo consiste nella riqualifica di uno stabile abbandonato, insieme al relativo terreno, tramite tecniche di autocostruzione in bioedilizia. I lavori quindi consisteranno nella pulizia e nello sgombero dello stabile, nella pulizia del giardino e del bosco, e nella realizzazione e stesa degli intonaci in bioedilizia su tutte le superfici della casa. A questi si aggiungeranno lavori di pulizia di una piccola parte della sentieristica della zona. Infine, ai partecipanti al campo verrà chiesto di collaborare nella logistica del campo, sia nelle attività quotidiane che in attività legate all’allestimento generale del campo (allestimento e smontaggio cucina, allestimento e smontaggio bagni, ecc).

Parte studio
Durante il campo sono previste varie attività di formazione relative al contesto territoriale in cui si svolge il campo, ovvero l’area del Monte Ceresa. In particolare, verranno condivise con i volontari informazioni sulle caratteristiche storiche e culturali dell’area, all’interno di un discorso che approfondirà le dinamiche relative al terremoto ed al post-terremoto e le traiettorie più generali di sviluppo in area appenninica. Le formazioni (pensate per non-esperti) affronteranno le tematiche descritte sopra dal punto di vista degli studi sociologici, geografici, urbanistici e antropologici.

Alloggio
Il campo si svolgerà nella frazione di Pesaturo, in particolare sfruttando gli spazi esterni messi a disposizione dagli abitanti del paese: tutti gli spazi (area tende, bagni, area docce, area cucina, area attività e area lavoro) saranno quindi vicini tra loro (3 minuti a piedi). I partecipanti dormiranno in campeggio (è richiesto portare la tenda) misto tra generi. Ci saranno vari punti bagno (uno vicino alle tende) ed un’area con almeno 3 docce. La connessione ad internet non è garantita, ma la copertura telefonica è disponibile in tutta l’area. La cucina sarà gestita da Emidio di Treviri, che garantirà colazione, pranzo e cena, che saranno condivise in apposita area all’interno del paese. Ai volontari è richiesto di portare asciugamani e tutto il necessario per campeggiare.

Lingue parlate nel campo
Inglese e italiano

Requisiti
Non sono richieste particolari abilità. Il lavoro sarà manuale ma non duro, e sarà garantito riposo in modo da non affaticare i partecipanti. Il lavoro sarà di bioedlizia, quindi è necessario fare attenzione ad allergie particolari ai materiali edili.

Ubicazione approssimata
Il campo si svolgerà nella piccola frazione di Pesaturo all’interno del comune di Roccafluvione, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Pesaturo non è presente su googlemaps: si trova vicino all’altrettanto piccola frazione di Osoli.
Il posto più vicino raggiungibile con i mezzi pubblici è il Comune di Roccafluvione, collegato direttamente, tramite il servizio autobus STAR, con la stazione dei bus di Roma Tiburtina, a sua volta facilmente raggiungibile dagli aereoporti di Fiumicino e Ciampino. In alternativa, la vicina città di Ascoli Piceno è il centro principale vicino e collegato con Roccafluvione. Da Roccafluvione a Pesaturo il trasporto sarà a carico di Emidio di Treviri. Fiumicino/Ciampino -> Roma Tiburtina -> Roccafluvione —-> Pesaturo Ascoli Piceno -> Roccafluvione —-> Pesaturo

Nota
Non ci sono regole specifiche. Il campo sarà organizzato in modo da rendere l’esperienza pù piacevole possibile per tutti i partecipanti. Importante venire con voglia di partecipare e di conoscenere l’area.

Ente che organizza il campo

Servizio Civile Internazionale Italia

Dove

Roccafluvione, Ascoli Piceno

Quando

Dal 1 al 10 luglio 2022

Età dei partecipanti

dai 18 anni in su

Costi

Il contributo e costi di partecipazione, da sostenere, variano a seconda del progetto / campo di volontariato.

Iscrizione

Vai alla scheda online

Contatti

tel. 06 59648311 – 346 5019990 – email: [email protected]

https://sci-italia.it/ – https://it-it.facebook.com/sci.italy

SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Vacanze alternative: attività di volontariato estive

Come rendere davvero indimenticabile una vacanza? Scegliendo un modo alternativo: il volontariato. Dove sarà possibile sperimentare una partecipazione e un’appartenenza...

24 Maggio 2024 Di CSV Monza Lecco SondrioCampi di volontariato
Attività di volontariato estive 2024: segnalaci la tua proposta

Le volontarie e i volontari che desiderano partecipare a esperienze estive di volontariato in Italia e all’Estero sono moltissimi,...

16 Febbraio 2024 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Campo di scavo Monti della Tolfa

Vivi in prima persona l’emozione di uno scavo archeologico professionale, ma alla portata di tutti. Partecipa all’unico stage internazionale...

26 Gennaio 2024 Di CSV MilanoCampi di volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più