Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Campi di volontariato con Caretta Calabria Conservation

CSV Lombardia2021-06-09T17:52:00+02:00
Pubblicato il
31/05/2021
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

La scorsa estate, Caretta Calabria Conservation ha dovuto purtroppo rinunciare al prezioso supporto dei tantissimi amici e volontari che ogni anno decidono di trascorrere la loro estate sulle tracce delle tartarughe marine. Quest’anno siamo pronti a ripartire con le seguenti attività:

  • Ricerca delle tracce di emersione e dei nidi: Consiste nel pattugliamento giornaliero di determinati tratti di costa ritenuti potenzialmente idonei alla nidificazione delle tartarughe marine. Le attività hanno luogo durante le prime ore del giorno (a partire dalle ore 06:00) o nel tardo pomeriggio (a partire dalle ore 17:00). Il pattugliamento è eseguito a piedi per lunghi tratti di spiaggia (minimo 1, massimo 6 km), ma anche tramite l’impiego di Fatbike elettriche e Droni. Tale attività è svolta dal mese di giugno fino a metà agosto
  • Monitoraggio e sorveglianza dei nidi fino all’emersione dei piccoli: Rappresenta una delle attività più coinvolgenti ed emozionanti del campo. Consiste nella sorveglianza giornaliera (soprattutto in notturna) di ogni nido, sin dai primi segni della schiusa, fino all’emersione di tutti i piccoli. Tale attività in genere è svolta da fine luglio fino a fine settembre. I partecipanti sono inoltre coinvolti nella sensibilizzazione e “gestione” dei numerosi turisti e bagnanti che partecipano all’emersione dei piccoli in nidi predisposti alla fruizione pubblica.
  • Sensibilizzazione e divulgazione: I partecipanti al campo contribuiscono all’organizzazione di eventi pubblici per illustrare le problematiche di conservazione delle tartarughe marine e per promuoverne la conoscenza sul territorio e tra i turisti. Tali attività, svolte anche in occasione di nidi aperti al pubblico, hanno luogo presso il nostro centro informativo all’interno del Museo del Mare di Brancaleone (sede operativa dell’associazione).
  • Nel corso del campo i partecipanti seguiranno brevi lezioni formative inerenti l’ambiente marino, l’ecologia e la biologia della tartaruga marina Caretta caretta. Inoltre, compatibilmente con gli impegni di campo per la salvaguardia dei nidi, sarà possibile partecipare al monitoraggio dei cetacei in transito nelle acque antistanti la Costa dei Gelsomini, e/o a brevi escursioni nel vicino Parco Nazionale dell’Aspromonte, per visitare i borghi più caratteristici dell’area grecanica.

Ente che organizza il campo

Caretta Calabria Conservation

Età dei partecipanti

L’accesso ai campi è riservato ai maggiorenni. Tuttavia, giovani di età inferiore a 18 anni, saranno ammessi solo se accompagnati da un genitore o da un tutore.

Dove

Il campo si svolge lungo la costa ionica della provincia di Reggio Calabria ormai riconosciuta quale principale area di nidificazione di Caretta caretta in Italia. Da Melito di Porto Salvo fino a Capo Bruzzano, nel comune di Bianco, si susseguono ben 6 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) istituite proprio per la conservazione della tartaruga marina Caretta caretta e di altre specie legate all’ambiente costiero.

Quando

I campi iniziano giorno 4 luglio e terminano giorno 28 agosto 2021. La durata minima è di 7 giorni, con arrivo di domenica e ripartenza di sabato. Ogni campo prevede la partecipazione minima di 4 persone. Di seguito il calendario con inizio e fine di ogni settimana. Turni: 4 – 10 Luglio; 11 – 17 Luglio; 18 – 24 Luglio; 25 – 31 Luglio; 1 – 7 Agosto; 8 – 14 Agosto; 15 – 21 Agosto; 22 – 28 Agosto.

Gli aspiranti volontari possono decidere di partecipare al campo per più di una settimana, ciò comporta ovviamente una riformulazione dei costi.

Per gli studenti di Scienze Naturali, Scienze Biologiche e lauree affini l’associazione si rende disponibile a fornire certificati di partecipazione per l’eventuale riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU).

Costi

Il contributo da versare per la partecipazione è pari a € 400,00 e comprende: tessera socio attivista 2021, polizza infortuni, vitto (buono spesa di gruppo da 100,00 euro a settimana da spendere presso supermercato convenzionato), alloggio, spostamenti, formazione, t-shirt con il logo dell’associazione, attestato di partecipazione, altra logistica. Il contributo non comprende: il vitto supplementare, da dividere con gli altri partecipanti al campo, le spese di viaggio e le spese personali.

Iscrizione

Scaricare il modulo di adesione  compilarlo e inviarlo all’indirizzo e-mail: [email protected]. Sarai poi contattato per sapere i prossimi passi da compiere.

Contatti

Tel. 327. 047 6383 – email: [email protected]

sito: http://www.carettacalabriaconservation.org/index.php/blog-news/item/472-campi-proposta-2021
social: https://www.facebook.com/CarettaCalabriaConservation/

SCOPRI TUTTI I CAMPI DI VOLONTARIATO
#TAG: Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Vacanze alternative: attività di volontariato estive

Come rendere davvero indimenticabile una vacanza? Scegliendo un modo alternativo: il volontariato. Dove sarà possibile sperimentare una partecipazione e un’appartenenza...

24 Maggio 2024 Di CSV Monza Lecco SondrioCampi di volontariato
Attività di volontariato estive 2024: segnalaci la tua proposta

Le volontarie e i volontari che desiderano partecipare a esperienze estive di volontariato in Italia e all’Estero sono moltissimi,...

16 Febbraio 2024 Di CSV MilanoCampi di volontariato
Campo di scavo Monti della Tolfa

Vivi in prima persona l’emozione di uno scavo archeologico professionale, ma alla portata di tutti. Partecipa all’unico stage internazionale...

26 Gennaio 2024 Di CSV MilanoCampi di volontariato
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più