Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Bando per progetti di cooperazione europea

CSV Insubria2023-02-07T10:36:56+01:00
Pubblicato il
01/02/2023
Di CSV Insubria
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

I progetti di cooperazione europea sono progetti transnazionali che coinvolgono organizzazioni culturali e creative di diversi paesi che partecipano al programma. Offrono alle organizzazioni culturali di tutte le dimensioni la possibilità di coprodurre, cooperare, sperimentare, innovare e imparare gli uni dagli altri. I progetti possono riguardare uno o più settori culturali e creativi e possono essere interdisciplinari.

L’azione è ancorata al quadro politico della sezione Cultura del Programma Europa Creativa e alle sue priorità trasversali: inclusione, parità di genere, nonché sostenibilità ambientale nei settori culturali (cross-cutting issues del Programma).

SCADENZA 23/02/2023
Come e dove inviare la candidatura: la presentazione della domanda va spedita esclusivamente per via telematica attraverso il portale https://ec.europa.eu/…/opportunities/portal/screen/home

Il programma Europa Creativa, è uno strumento per contribuire alle principali iniziative politiche europee relative ai settori culturali e creativi. I progetti proposti devono contribuire alle promozione dell’inclusione, della diversità e della parità di genere, nonché della sostenibilità ambientale nei settori culturali (cross-cutting issues del programma).

Vengono sostenute tre categorie di progetti:

  • Progetti di piccola scala che coinvolgono almeno 3 soggetti (il capofila di progetto + 2 partner) di 3 diversi Paesi ammissibili.
  • Progetti di media scala che coinvolgono almeno 5 soggetti (il capofila di progetto + 4 partner) di 5 diversi Paesi ammissibili.
  • Progetti di larga scala che coinvolgono almeno 10 soggetti (il capofila di progetto + 9 partner) di 10 diversi Paesi ammissibili.

I progetti devono contribuire a uno dei due seguenti obiettivi:

Obiettivo 1: Creazione e circolazione transnazionale, ovvero rafforzare la creazione e la circolazione transnazionali di opere e artisti europei.

I progetti dovranno tenere conto di nuovi contesti, come le preoccupazioni per la salute o l’ambiente e integrare modalità innovative (digitali) di produzione e diffusione dei contenuti.

Obiettivo 2: Innovazione, ovvero migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.

Interventi promossi: I progetti devono inoltre riguardare almeno una (e massimo due) delle seguenti priorità:

  1. Pubblico: aumentare l’accesso e la partecipazione alla cultura, nonché il coinvolgimento e lo sviluppo del pubblico sia fisicamente che digitalmente.
  2. Inclusione sociale: promuovere la resilienza e migliorare l’inclusione sociale nella/attraverso la cultura, in particolare per le persone con disabilità e le persone appartenenti a minoranze e gruppi socialmente emarginati, promuovendo  il dialogo interculturale.
  3. Sostenibilità: in linea con il Green Deal europeo e il Nuovo Bauhaus europeo, co-creare, adottare e diffondere pratiche più rispettose dell’ambiente, nonché sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile attraverso attività culturali.
  4. Digitale: aiutare i settori culturali e creativi ad intraprendere o accelerare la loro transizione digitale, anche in risposta alla crisi da COVID-19.
  5. Dimensione internazionale: sviluppare la capacità dei settori culturali e creativi europei, comprese le organizzazioni di base e le micro-organizzazioni, di operare a livello internazionale.
  6. Priorità annuali specifiche per settore – per i settori del patrimonio culturale, della musica, del libro e dell’editoria, dell’architettura, della moda e del design, del turismo culturale sostenibile.

L’obiettivo di questa priorità è promuovere i talenti e migliorare le capacità imprenditoriali e di sviluppo professionale di artisti e professionisti dei settori interessati per adattarsi ai nuovi processi creativi, ai modelli di business e agli sviluppi del mercato, e per abbracciare la transizione digitale e verde. Particolare attenzione sarà rivolta all’acquisizione di competenze e conoscenze su:

  • Imprenditorialità e sviluppo professionale (sviluppo del pubblico, marketing, promozione, distribuzione, monetizzazione, autoimprenditorialità, negoziazione di contratti e retribuzioni ecc.),
  • Digitalizzazione (3D, tecnologie di Intelligenza Artificiale, big data, blockchain, Metaverso, NFT, ecc.),
  • Ecologizzazione della catena del valore e modelli di business sostenibili.

Dotazione finanziaria complessiva: € 60.076.809 di cui € 21.026.883 € per i progetti di piccola scala –

€ 21.026.883 € per i progetti di media scala – € 18.023.043 € per i progetti di larga scala

Caratteristiche dell’agevolazione:

  • Progetti di piccola scala: contributo UE fino all’80% del costo del progetto per massimo € 200.000,00
  • Progetti di media scala: contributo UE fino al 70% del costo del progetto per massimo € 1.000.000,00
  • Progetti di larga scala: contributo UE fino al 60% del costo del progetto per massimo € 2.000.000,00

Tutti i progetti devono avere una durata massima di 48 mesi.

Tutte le info sul sito di CSVnet.

#TAG: Bandi e finanziamenti  cultura  

NOTIZIE CORRELATE

Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
Maggio scapigliato. In memoria di Andrea Andy Rocchelli

Nel mese di maggio Volpi Scapigliate ODV organiza una serie di eventi in memoria di Andrea (Andy) Rocchelli. Segnaliamo già...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti
Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
[email protected]
[email protected]

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più