Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Dalle architettoniche alle culturali: le barriere escludono

CSV Lombardia Sud2018-11-30T00:00:00+01:00
Pubblicato il
30/11/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Convegno

Dalle architettoniche alle culturali: le barriere escludono.

Approcci, esperienze, idee e strategie per superarle

Lodi, 3 dicembre 2018, Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Strategie, opportunità, esperienze, idee per città e società inclusive e accessibili a tutti

Auditorium BPL Tiziano Zalli, Via Polenghi Lombardo, dalle 8.30 alle 13

Il convegno, finalizzato alla sensibilizzazione sulle strategie possibili/esistenti per l’inclusione delle persone con disabilità/difficoltà, sarà aperto a tutti, ma particolarmente destinato al mondo della scuola e ai giovani, ai professionisti (geometri, architetti e ingegneri), agli operatori del sociale e agli amministratori pubblici.

Il tema trattato riguarda le barriere a 360°: culturali, sensoriali, cognitive, comunicative, fisiche e le strategie per superarle.

Il convegno è organizzato dall’Associazione Genitori Tosti in tutti i Posti Onlus e dal CLEBA, Comitato Lodigiano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche con le associazioni attive nell’ambito della disabilità aderenti al comitato stesso e in collaborazione con l’Istituto Tecnico Economico Agostino Bassi.

Presenta: Giovanni Barin, architetto, vicepresidente Associazione Genitori Tosti

Programma:

ore 8.30 Yuri Coppi, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi

Inclusione scolastica: opportunità e barriere:

  • Gianluigi Cornalba, Pedagogista, collaboratore della Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università Cattolica di Piacenza
  • Emanuela Russo, Referente BES Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi

L’accessibilità non è sempre fruibile

  • Rosa Garofalo, Coordinatrice progetti ANS, tiflologa, esperta in tecnologie e strategie per l’ipovisione Associazione Nazionale Subvedenti Onlus

Lo spazio che educa: gli strumenti della progettazione inclusiva a scuola tra pedagogia ed architettura, da ICF all’index per l’inclusione

  • Alessandra Galletti, CERPA Italia Onlus Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità

Città accessibili a tutti. Verso le Linee guida per politiche integrate

  • Iginio Rossi, Coordinatore Progetto Città accessibili a tutti, Istituto Nazionale di Urbanistica

L’alternanza scuola-lavoro 2018: Scuola4ALL, La scuola oltre le barriere

  • Gli studenti e le scuole di Scuola4ALL, ITE Bassi Lodi, ITAS Tosi Codogno, IIS A. Volta Lodi, Liceo Statale Maffeo Vegio Lodi, IPSCT L. Einaudi Lodi, IIS Ambrosoli Codogno

Cooperativa il Mosaico Servizi

Scuola dell’Infanzia “Sacra Famiglia” di Monza

Ilaria Segala, Comune di Verona, Assessore alla Pianificazione urbanistica, Programmazione interventi per abbattimento barriere architettoniche, Edilizia privata, Edilizia economica e popolare, Ambiente

Fausto Bertoncelli, Comune di Ferrara, Responsabile Ufficio Benessere e Ambiente

Donatella Barberis, Comune di Lodi, Responsabile dell’Ufficio di Piano

Intervengono:

  • Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi
  • Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Lodi
  • Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lodi
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi

Ore 12

Tavola rotonda con i relatori: attivare e mantenere le strategie per un ambiente accessibile e inclusivo.

 Riferimenti: arch. Nicoletta Wojciechowski, [email protected] t. 347 5710407

arch. Giovanni Barin, [email protected] t. 393 9212811

#TAG: Accoglienza  Associazioni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Disabilità  Giovani  Lodi  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più