Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Youthpass, questo sconosciuto: la sfida europea per il riconoscimento delle competenze non formali

CSV Monza Lecco Sondrio2017-07-25T00:00:00+02:00
Pubblicato il
25/07/2017
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Un “passaporto” per i giovani che hanno partecipato a progetti europei di mobilità internazionale. Uno strumento di rappresentazione dell’apprendimento derivato dallo youth work. Sono alcune delle possibili definizioni dello Youthpass, punto chiave della strategia della Commissione europea finalizzata a promuovere il riconoscimento dell’educazione non formale.

Ancora sconosciuto ai più, questo strumento esiste in realtà da oltre un decennio: ideato nel 2006, nel 2007 è stato inserito nel Programma Gioventù in Azione. Oggi può essere rilasciato in forma facoltativa ai partecipanti al Programma Erasmus Plus settore Gioventù da tutte le organizzazioni ospitanti, che per farlo devono registrarsi sul sito dedicato.

«Il tema del riconoscimento delle competenze non formali è cruciale per il futuro dei giovani italiani ed europei» dice alla Repubblica degli Stagisti Giacomo D’Arrigo, direttore generale dell’Agenzia nazionale per i giovani (Ang), ente attuatore in Italia del capitolo Youth del Programma Erasmus Plus: «Prima il tempo della scuola e il tempo del lavoro erano distanti e non si incrociavano mai, oggi non è più così: sono sempre più vicini e connessi. Essere pronti o non esserlo farà la differenza».

Lo Youthpass è un documento di quattro pagine, di cui due dedicate all’anagrafica del partecipante e alla descrizione del progetto e altre due alle competenze chiave, che si può allegare al curriculum vitae come ulteriore strumento di narrazione. Le competenze chiave sono otto: comunicazione nella lingua madre, comunicazione nella lingua straniera, competenze matematiche di base e scienze tecnologiche, competenze digitali, apprendere ad apprendere, competenze sociali e civili, senso di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale. Per la compilazione il giovane può contare sull’assistenza di una figura di riferimento del progetto, come ad esempio il mentore nel caso del Servizio volontario europeo(Sve).

«Lo Youthpass risponde a due obiettivi» spiega Adele Tinaburri, funzionaria dell’Agenzia nazionale per i giovani e da due anni responsabile per l’Italia della diffusione dello strumento «di cui uno pedagogico, perché invita a ragionare su quello che si è appreso; e un altro funzionale alla visibilità e alla disseminazione delle competenze acquisite, di cui si fa “ambasciatore”».

Il suo punto di forza, ovvero il rilevamento e l’autovalutazione delle competenze, rappresenta allo stesso tempo il suo principale limite. Come si legge nella guida fornita dalla Commissione europea, infatti, lo Youthpass non è “un accreditamento ufficiale delle competenze”. Ciò vuol dire che non è un certificato “spendibile”, perché non è riconosciuto da un ente certificatore.

Lo scorso marzo le trentatré agenzie nazionali europee per i giovani si sono riunite, come ogni diciotto mesi, per discutere dell’implementazione dello strumento. «È emersa, in particolare, la difficoltà di promuoverlo senza poter contare su fondi aggiuntivi» aggiunge Tinaburri, presente in rappresentanza dell’Agenzia italiana «e di poterci lavorare solo nei ritagli di tempo».

Nonostante la scarsità di risorse, il nostro è uno dei paesi europei ad aver maggiormente recepito lo Youthpass. «Gli enti cominciano a rendersi conto che il riconoscimento delle competenze non deve essere solo un obiettivo calato dall’alto» racconta il funzionario Ang «e promuovono il desiderio da parte dei giovani di imparare e di raccontare quello che apprendono. Molti lo fanno sotto forma di attività ludiche, attraverso percorsi animati, come può essere una caccia al tesoro per capire il livello di conoscenza dell’inglese». Inoltre alcune istituzioni, come le università di Padova e Cagliari ma anche molti istituti scolastici, riconoscono crediti formativi per le competenze dichiarate nello Youthpass.

Tuttavia la diffusione dello strumento resta ancora troppo debole. «Attraverso incontri in giro per l’Italia» conclude il dg Ang D’Arrigo «l’Agenzia incentiva gli enti a rilasciarlo e i giovani ad usarlo. È determinante tuttavia fare in modo che sia diffuso attraverso iniziative governative e che cominci ad essere applicato anche ad altri percorsi di educazione non formale, come ad esempio il servizio civile».

A fine aprile l’Agenzia nazionale per i giovani ha lanciato un sondaggio rivolto alle organizzazioni beneficiarie di finanziamenti Erasmus + settore Gioventù, per capire quante di esse rilasciano lo Youthpass, ma anche la qualità del suo utilizzo, così da poter elaborare una strategia efficace e vincere la sfida per il riconoscimento delle competenze non formali.

 Rossella Nocca, Repubblica degli stagisti

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più