Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Libero cinema in libera terra XII edizione

CSV Monza Lecco Sondrio2017-07-03T00:00:00+02:00
Pubblicato il
03/07/2017
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Libero cinema in libera terra è un festival di cinema itinerante, una “carovana” che porta i film nelle terre e negli spazi confiscati alle mafie e restituiti alla legalità. I promotori dell’iniziativa sono Cinemovel Foundation, con la presidenza onoraria di Ettore Scola, e Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie, fondata da Don Luigi Ciotti. Quest’anno ci sarà un doppio appuntamento, sempre a ingresso libero, a Galbiate e a Lecco: introdurrà le proiezioni, una performance tra cinema, fumetto e lavagna luminosa, realizzata da Vito Baroncini.

Giunto alla sua dodicesima edizione, è un progetto unico: una carovana itinerante di cinema per sostenere l’impegno civile dei giovani delle Cooperative di Libera Terra e promuovere, attraverso il cinema, la pratica della legalità come risposta alla violenza mafiosa. Il progetto è realizzato in collaborazione con le Cooperative che lavorano sui beni confiscati alle mafie e coinvolge tantissimi ragazzi, italiani e stranieri, che d’estate partecipano ai campi di volontariato, promossi da Libera.

Le esperienze delle Cooperative che lavorano sui beni confiscati alla mafia contribuiscono all’allargamento degli spazi democratici e, anche il cinema, in questo senso, dà il suo contributo.

Soprattutto quel cinema “invisibile” che, per vari motivi, non riesce ad arrivare sugli schermi delle Sale di grande distribuzione.

Il cinema itinerante può arrivare oltre e superare le barriere, portando i film direttamente alle persone, “costruisce relazioni”, rende la gente partecipe e protagonista di un evento.

Quest’anno ci sarà un doppio appuntamento, sempre a ingresso libero, a Galbiate e a Lecco: introdurrà le proiezioni, una performance tra cinema, fumetto e lavagna luminosa, realizzata da Vito Baroncini.

 

Mercoledì 5 luglio 2017 – Galbiate

Il Centro Diurno Integrato per anziani “Le Querce di Mamre” di Galbiate (LC), della Cooperativa L’Arcobaleno ha il piacere di invitare mercoledì 5 luglio 2017 alle ore 21,00, presso Arena Largo Indipendenza, la carovana di Libero Cinema in collaborazione con il Comune di Galbiate, la Caritas zonale e decanale e il Coordinamento lecchese di Libera e Libera Terra. Prima della proiezione ci sarà un semplice buffet di dolci, per dare il benvenuto ai partecipanti.

Il film in programma s’intitola “Libere” di Rossella Schillaci, un documentario sulla testimonianza delle donne, oggi anziane, nella resistenza.

In caso di maltempo, l’evento si terrà presso dell’Auditorium “Cesare Golfari”, in via I Maggio Galbiate.

Per informazioni: tel. 347/4204658

 

Giovedì 6 luglio 2017 – Lecco

Il Coordinamento lecchese di Libera vi invita, giovedì 6 luglio 2017 alle ore 21.00, nello spazio esterno a FIORE – cucina in libertà, in via Belfiore 1 a Lecco, per la seconda serata di Cinemovel. Un’occasione per conoscere la nuova realtà che da aprile è stata restituita alla città con un progetto di impresa sociale e culturale, che ruota sulla ristorazione come momento conviviale e di relazione.

Il film in programma è “In guerra per amore” di Pif, una commedia che con ironia e intelligenza mostra lo strapotere sociale, passato e presente, della mafia in Sicilia.

In caso di maltempo, l’evento si terrà nel vicino Salone “Di Vittorio”, presso la Camera del Lavoro (Cgil) in via Besonda inferiore 11.

 

Un po’ di storia…

Il Centro Diurno Integrato per anziani “Le Querce di Mamre”, inaugurato nel 2004, è un bene sequestrato alla n’drangheta locale e riconsegnato alla società civile “sottoforma” di servizio per anziani. Nei tredici anni di attività il centro ha ospitato più di 200 anziani di Galbiate e dei comuni limitrofi. Attualmente ospita circa 20 anziani e dà lavoro a 10 operatori. L’iniziativa di Galbiate vuole sottolineare che le mafie non sono solo un problema del sud Italia, invitando tutti i cittadini a condividere un momento di festa, di cultura e di visione collettiva dei film. La caratteristica principale delle proiezioni di Libero Cinema è quella di rappresentare una novità per il luogo, per i contenuti e per il contesto in cui si proietta. Lo scopo è infatti proiettare un film nei luoghi sottratti alle mafie e proporre, per ogni tappa titoli di impatto, interesse e discussione per il pubblico.

FIORE – cucina in libertà è un progetto di impresa sociale nato nell’aprile 2017 negli spazi della ex-pizzeria Wall Street, che è stata confiscata più di vent’anni fa alla criminalità organizzata e ora restituita ai cittadini come pubblico esercizio dedicato alla buona cucina, all’inclusione sociale e alla promozione culturale. Un risultato reso possibile grazie ai promotori e ai sostenitori del progetto “I sapori e i saperi della legalità e dell’inclusione sociale”, promosso dall’Associazione LIBERA. Un progetto di start up di imprenditoria sociale per l’avvio di un ristorante e pizzeria a Lecco, con particolare attenzione alla cultura della legalità, dell’accoglienza e dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate al quale hanno collaborato, oltre a Libera: Agenzia Nazionale dei beni confiscati, Comune di Lecco, Regione Lombardia, Prefettura, Aler, Fondazione Comunitaria del Lecchese, Fondazione Cariplo e Unicredit Foundation, insieme a tanti cittadini e cittadine lecchesi e a molte scuole del territorio. Il progetto è gestito dall’Ats – associazione temporanea di scopo – costituita da Olinda, Arci Lecco e Auser Lecco e si articola su tre livelli: imprenditoriale, sociale e culturale.

Per maggiori informazioni: www.fiorecucina.org

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più