Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Liberi di respirare: via l’amianto killer

CSV Monza Lecco Sondrio2018-04-18T00:00:00+02:00
Pubblicato il
18/04/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Giovedì 26 aprile 2018 alle ore 19.30 presso il Ristorante Il Griso a Malgrate, il Rotary Club Manzoni di Lecco presenterà una serata all’insegna della prevenzione delle malattie asbesto correlate e la tutela dell’ambiente contro le fibre d’amianto. Ospite il Gruppo Aiuto Mesotelioma: l’associazione nata dall’incontro di vittime dell’amianto e non solo, è impegnata da due anni sul territorio provinciale per sensibilizzare e informare i cittadini sulla pericolosità delle fibre d’amianto e per sostenere le vittime e le loro famiglie che si trovano in difficoltà e spesso sole in questa battaglia.

Il GAM collabora con le istituzioni, associazioni nazionali facente parte del CNA (Coordinamento Nazionale Amianto) e con gli istituti scolastici in alternanza scuola-lavoro.

Durante la serata verrà presentata la sottocommissione tecnico-scientifica.

Per la parte tecnica coordinati dall’architetto Ombretta Fortuna: L’ing. Alberto Invernizzi laureato presso il Politecnico di Milano in Ingegneria Civile nel 1994, Membro Commissione Paesaggio ed edilizia Comune di Merate, Molteno e Castelmarte. Inoltre ricopre la figura di Presidente Commissione Paesaggio per il Comune di Sirone.

Simone Paramatti l’inventore della Paramatti & Associati, non solo nella sua forma attuale con l’evoluzione in società di ingegneria, ma anche e soprattutto nella sua effettiva sostanza: un’organizzazione strutturata secondo un modello funzionale costruito intorno all’idea di offrire, all’utente-committente-cliente, un servizio proattivo.

Per quella scientifica coordinati dalla presidente del GAM Manzoni Cinzia:

Dott.ssa Isabella Vittimberga oncologa presso l’ospedale Manzoni di Lecco.

Dot. Edoardo Bai: ha lavorato per il primo SMAL d’Italia. Da allora ha svolto sempre la professione di medico del lavoro prima nei CSZ, poi nelle ASL. Negli ultimi anni direttore del dipartimento di prevenzione. Per un anno ha ricoperto il ruolo di dirigente della Unità Operativa “aziende a rischio di incidente rilevante” come distaccato presso Regione Lombardia. Medico ISDE e facente parte di Legambiente.

Presenti alla serata anche il Dot. Antonio Ardizzoia primario dell’oncologia dell’ospedale Manzoni di Lecco e l’assessore all’ambiente del comune di Lecco: Ezio Venturini

Dopo gli interventi verrà offerto ai presenti un’apericena. Ingresso libero

 

Gli altri appuntamenti del Gruppo Aiuto Mesotelioma:

  • Giovedì 26 aprile 2018 alle ore 10 del mattino i volontari saranno presenti presso l’istituto Medardo Rosso di Lecco insieme alla giornalista Rosy Battaglia per un’anteprima del suo doc-film: “La Rivincita di Casale” (grazie a Rosy Battaglia e Marco Balestra): https://youtu.be/V5yeeS3M6Gk
  • Sabato 28 aprile 2018 il Gruppo Aiuto Mesotelioma di Lecco chiederà di rispettare un minuto di silenzio nelle scuole in memoria di tutte le Vittime dell’amianto in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime.
  • Sempre sabato 28 aprile 2018 Alle ore 18,30 presso la Basilica S. Nicolò verrà celebrata da Mons. Cecchin la S. Messa in suffragio delle Vittime dell’amianto e verrà letta la preghiera a loro dedicata. All’uscita verrà distribuita il libretto informativo “Liberi di Respirare”.
  • Sabato 5 maggio 2018 i volontari daranno presenti, in collaborazione con l’associazione Lettelariamente, a Bellano per “Piccoli editori in fiera”. Sarà presente il regista e autore Francesco Ghiaccio del film “Un posto sicuro” proiettato al termine della premiazione.

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più