Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il soffio degli antenati. Racconti di giovani in cerca d’identità

CSV Monza Lecco Sondrio2018-06-21T00:00:00+02:00
Pubblicato il
21/06/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Torna a Esino Lario, borgo incastonato nella verde Val d’Esino a quasi mille metri d’altezza, la seconda edizione della rassegna cinematografica con i film del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina di Milano organizzata dall’Associazione Centro Orientamento Educativo – COE con il patrocinio del Comune di Esino Lario.

Dopo il successo dell’edizione 2017 incentrata sui cambiamenti climatici e i diritti ambientali, il COE presenta quest’anno Il soffio degli antenati. Racconti di giovani in cerca d’identità in programma giovedì 21 giugno e venerdì 13 luglio 2018 ore 21 al Cinemateatro del paese, due serate dedicate al cinema come strumento di conoscenza e approfondimento culturale. In continuità con lo scorso anno, il COE vuole proporre una riflessione sul concetto di cambiamento a livello globale con tre cortometraggi e un lungometraggio che affrontano il tema della condivisione e dello scambio tra nazionalità e generazioni.

La nostra società è da considerarsi globale e globalizzata. La possibilità di incontrarsi e condividere favorisce lo sviluppo degli scambi culturali, linguistici e umani, ma inevitabilmente può causare un annullamento delle diversità a danno delle minoranze. “Purtroppo oggi siamo più figli della nostra epoca che dei nostri padri” commenta la nonna del protagonista del lungometraggio Wallay di Berni Goldblat. La facilità negli scambi e dei contatti può causare l’appiattimento delle differenze culturali, di solito custodite con più attenzione nei contesti locali, e favorire la diffusione di modelli culturali globali, appartenenti ai paesi più ricchi.

“Ascolta più spesso ciò che vive / ascolta la voce del fuoco / ascolta la voce dell’acqua / e ascolta nel vento / i singhiozzi della boscaglia: / sono il soffio degli antenati” scrive il poeta senegalese Birago Diop invitandoci a ricordare l’importanza delle nostre radici.

Ed è proprio in questo contesto di crisi d’appartenenza che crescono le generazioni future. Per i bambini crearsi un’identità in questo mondo in movimento è una vera sfida. I protagonisti dei film che verranno presentati a Esino Lario sono quei “figli della loro epoca”, spesso sradicati e a cavallo tra contemporaneità e tradizione.

I film proposti sono titoli dal catalogo COEmedia distribuzione Cinema, una raccolta di oltre 100 opere disponibili per il noleggio e l’home video e più di 200 film in archivio, unica in Italia, con il meglio a livello autoriale, contenutistico e formativo da Africa, Asia, America Latina e Italia, che si rinnova e arricchisce ogni anno con titoli presentati in esclusiva al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che il COE organizza a Milano dal 1991. Il catalogo completo su www.coefilm.org.

 

PROGRAMMA

giovedì 21 giugno 2018 ore 21 – Serata cortometraggi

Un enfant perdu (Un bambino smarrito) di Abdou Khadir Ndiaye, Senegal, 2016, 19 min.

Un bambino di una famiglia benestante si perde per le strade di Dakar ed entra in contatto con il mondo che lo circonda e che non ha mai conosciuto prima. Comincia così un viaggio d’iniziazione nei quartieri più poveri della città.

 

Margelle (Nel pozzo) di Omar Mouldouira, Marocco, 2012, 29 min.

A Boujaâd, villaggio marocchino da dove nascono vari miti e leggende, Karim, un bimbo di sette anni, deve affrontare il suo mondo di paure immaginarie e reali. Come in una fiaba dovrà superare varie prove di coraggio, non ultima la discesa nelle profondità di un pozzo, al confine tra la vita e la morte, per poter riemergere ed affacciarsi all’età adulta.

 

Aya Goes To The Beach (Aya va alla spiaggia) di Maryam Touzani, Marocco, 2015, 17 min.

Aya ha solo 10 anni ma già lavora come domestica in un appartamento di Casablanca. Segregata in casa, le sue uniche distrazioni sono la tv e la vicina di casa in sedia a rotelle, con cui chiacchiera dal balcone. La festa dell’Eid si avvicina e Aya ha un sogno: uscire per andare al mare.

 

venerdì 13 luglio 2018 ore 21 – Serata lungometraggio

Wallay (Te lo giuro) di Berni Goldblat, Burkina Faso / Francia / Qatar, 2017, 84 min.

Ady ha tredici anni ed è cresciuto nella banlieue francese. Quando un’estate, dopo l’ultima spavalderia, viene spedito dal padre dai parenti in Burkina Faso, Ady scopre che la sua famiglia e l’Africa sono diverse da come se le immaginava…

 

Scarica il comunicato

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più