Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

DinamoCulturale: appuntamento con Fantasmagorie 2018

CSV Monza Lecco Sondrio2018-07-03T00:00:00+02:00
Pubblicato il
03/07/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Dal 4 al 7 luglio, a Lecco, torna Fantasmagorie – Piccola rassegna di cinema d’animazione. Le circostanze non sembrerebbero favorevoli; le date scelte cadono nella fase più calda di quello che è l’appuntamento mediatico del momento: ci riferiamo ai quarti di finale del campionato mondiale di calcio. Come competere con un evento sportivo di tale portata? Confrontandosi sullo stesso campo.

Ecco allora spiegata la scelta di aprire, mercoledì 4 luglio alle ore 21.00 in Piazza Garibaldi, con I primitivi (Usa/Gran Bretagna/Francia, 2018, 89′) di Nick Park, già autore di Wallace & Gromit, Shaun vita da pecora e Galline in fuga, dove si racconta, attraverso preistoriche creaturine in plastilina mosse in passo a uno, la nascita “stellare” del gioco del calcio e di come questo possa, all’occorrenza, farsi occasione di riscatto contro potenti e potentati.

Si prosegue giovedì 5 luglio, sempre alle ore 21.00, a Palazzo delle paure con l’incontro Sul cinema e sul calcio tenuto da Giulio Sangiorgio e Matteo Marelli, rispettivamente direttore e redattore di “Film Tv”. Ad aprire la serata la proiezione di La partita (Italia, 2002, 4′), di Ursula Ferrara, una delle maggiori esponenti dell’animazione dipinta, di quella che è stata definita la Corrente Neopittorica del cartoon italiano. In questo corto (quattro minuti di grazia assoluta) l’autrice ritrae spettatori del gioco e della vita degli altri, cogliendo e ricomponendo brandelli di visioni quotidiane e fantastiche in una sintesi pastosa, carnale.

L’idea, di questa seconda edizione, è di spingersi oltre i confini del cinema animato per esplorare quella soglia dove i linguaggi si fondono e confondono. Uno tra i titoli più indicativi a questo riguardo è sicuramente Zidane, un ritratto del XXI secolo (Francia, 2006, 91′), proposto venerdì 6 luglio, in Piazza Garibaldi, alle ore 21.00. Il progetto di Douglas Gordon e Philippe Parreno è uno straordinario document(ari)o d’arte audiovisiva, una vera e propria fantasmagoria in bilico fra il concettuale e la celebrazione di un mito contemporaneo. I due artisti, pur scegliendo come occasione la partita fra Real Madrid e Villareal disputatasi al Santiago Bernabeu il 23 aprile 2005, decidono di lasciar perdere la palla e inseguire, per mezzo di 17 videocamere ad alta definizione, Zizou. Il risultato è un film straniante e bellissimo un ritratto del giocatore (di cui vengono esaltati tanto i colpi di classe quanto gli errori, gli spunti esplosivi come i momenti in cui si muove assorto per il campo in un silenzio oscuro) che ha la durata stessa dell’incontro.

La giornata conclusiva di sabato 7 luglio, che si svolgerà interamente all’interno di  Palazzo delle paure, prosegue lungo questa direttiva. Si comincia alle ore 15.00 con una personale (in collaborazione con Nomadica) di Manfredo Manfredi, eclettico artmaker (pittore, scenografo, regista di animazione), autore dei disegni che hanno accompagnato la sigla di Carosello, candidato all’Oscar nel 1977 per il miglior cortometraggio d’animazione con Dedalo. Manfredi è autore di un percorso troppo rigoroso e anomalo per poterlo far rientrare nel circuito dei cartoni animati; per parlare dei suoi lavori è forse più giusto parlare di “cortuscolari” (come vuole il neologismo coniato da Enrico Ghezzi: cortometraggi crepuscolari), schegge di una pittura animata che non rinuncia al lirismo anche quando affronta scottanti temi civili.

Alle 16.30 è la volta della personale dedicata a Igor Imhoff (alla presenza dell’autore) docente di Applicazioni digitali per l’arte presso Accademia di Belle Arti di Venezia, visionario autore di alcuni tra i più recenti e significativi cortometraggi sperimentali in grafica computerizzata. Con la sua produzione è riuscito a riprodurre e rievocare, attraverso software digitali, i ritmi e le forme delle pitture primitive.

Alle ore 18.00 Lawrence Thomas Martinelli, giornalista, saggista, docente e direttore del festival internazionale DOCartoon, presenta il suo libro Il documentario animato. Un nuovo genere di racconto del reale e i suoi protagonisti internazionali, un’inedita indagine sul campo che, partendo da esempi significativi, riflette sulle motivazioni che portano a scegliere il cinema d’animazione per documentare la realtà mettendone in luce le potenzialità.

La rassegna si conclude, alle ore 21.00, con la proiezione dell’ultimo progetto di Stefano Savona, La strada dei Samouni (Italia/Francia, 2018, 128′). Presentato in concorso all’ultima Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, il film, realizzato con le animazioni di Simone Massi, che dà voce alle vittime palestinesi, al loro racconto, alla storia dei loro morti, del loro lutto, ha vinto il premio Oeil d’Or come miglior documentario.

 

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

LUOGHI DEL FESTIVAL

Piazza Giuseppe Garibaldi

Palazzo delle paure (Piazza XX Settembre, 22, 23900 Lecco LC)

 

Per informazioni:

Matteo Marelli – 349 5489602

[email protected]

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più